- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Tutte le notizie sui mutui, p. 52, pag. 52
In questa sezione trovi una grande varietà di notizie utili scritte dagli esperti di MutuiOnline.it, fra cui offerte, aggiornamenti di mercato e novità normative relative al mondo dei mutui e delle compravendite immobiliari.

Surroga della surroga: la banca apre porte le porte ai traslocatori seriali
28/05/2018Le banche offrono a chi l'ha già ottenuta una o più volte, l’opportunità di chiedere un nuovo trasferimento del debito presso un altro istituto di credito, la cosiddetta surroga della surroga. Il risparmio della nuova surroga può essere veramente rilevante.

Mutui: quando il tasso fisso è una scelta vincente
25/05/2018Quando ci si appresta ad acquistare casa, ci si domanda spesso se scegliere un mutuo a tasso fisso oppure un mutuo a tasso variabile? La corsa dei mutuatari ad accaparrarsi un finanziamento a tasso fisso non è sempre giustificata. Vediamo come orientarsi nella scelta.

Tassi di interesse: uno sguardo ai Paesi dell’Eurozona
29/04/2018Come se la passano gli altri Paesi europei in fatto di tassi di interesse e qual è la posizione dell’Italia? I nostri tassi non sono tra i più competitivi, ma chi sa scegliere riesce ad avere un mutuo a condizioni molto vantaggiose. Vediamo il confronto die tassi tra i vari Paesi.

Case di lusso: le zone più gettonate, i prezzi, i tempi di vendita
22/03/2018Il mercato immobiliare del lusso gode di ottima salute, tanto che nel 2017 è stato il meno colpito dalla crisi. Milano e Roma le città dove è più florido. Gran parte degli acquirenti abitano gli immobili che scelgono: l’80% a Milano, il 70% a Roma. Solo una piccola parte compra in prospettiva di un investimento.

Accollo del mutuo: che cos’è e come si richiede
20/03/2018L’accollo del mutuo è un’opzione spesso prevista nelle trattative: in pratica si tratta di un contratto stipulato tra il il mutuatario originale del mutuo e la persona interessata ad acquistare l'abitazione in vendita.

Mutuo, dalla richiesta alla firma: documenti e variazioni dei tassi
19/02/2018Spesso i mutuatari si perdono tra burocrazia e preventivi. Il modo migliore per tagliare i tempi di erogazione è avere le idee chiare: prima di tutto sul mutuo e sul budget, in secondo luogo sull'iter burocratico che occorre seguire. Vediamo tutti i passaggi.

Prima casa più leggera con le agevolazioni fiscali
31/01/2018Come si può acquistare casa senza che il fisco pesi troppo sulla spesa? Basta informarsi su tutte le agevolazioni concesse a chi acquista una prima casa, perché, se sussistono i requisiti, i vantaggi possono essere veramente interessanti. Vediamo le agevolazioni nel dettaglio.

Bonus casa: tutti gli sconti fiscali da non perdere nel 2018
17/01/2018La Legge di bilancio 2018 ha confermato buona parte dei bonus previsti lo scorso anno, talvolta modificandone la percentuale di detrazione, e ne ha introdotti di nuovi. Ecco cosa cambia per il cittadino italiano che ha intenzione di fare lavori in casa.

Gli immobili ai tempi della crisi: meno 40 per cento in dieci anni
10/12/2017Nei dieci anni che vanno dal 2007 fino al 2017, il valore degli immobili sarebbe calato del 40,3%, distribuendosi questo dato in maniera differente per le diverse realtà territoriali e per le diverse aree delle città. Il momento più difficile della crisi coincide con l’anno 2012.

Prezzi case: Italia contro resto del mondo
06/12/2017Contro un mercato immobiliare che si avvicina ai livelli pre-crisi, i prezzi delle case continuano a scendere. Nel resto del mondo la situazione è invece differente: i Paesi evoluti sono in pieno recupero e quelli emergenti realizzano incrementi costanti.

Quanto si spende per l’acquisto di un immobile?
04/12/2017Cresce il numero di acquirenti immobiliari la cui compravendita si attesta nella fascia di spesa più bassa, ovvero fino a 120 mila euro. Più alti invece gli importi nelle città di Roma, Milano, Bari e Firenze. Inoltre, l'acquisto della casa non è solo un obiettivo degli under 40, ma c'è anche una percentuale significativa di utenti già in pensione.

In quanti casi il mutuo supera il 40 per cento del reddito?
24/11/2017Oltre un decimo delle famiglie italiane sostiene una rata del mutuo che supera il 40 per cento del reddito annuo. La percentuale scende per i nuclei che acquistano una casa nell’hinterland cittadino o in una zona di campagna.

Il potere di Airbnb sui prezzi del mercato immobiliare
20/11/2017Una ricerca americana stabilisce che il portale Airbnb contribuisce a incrementare i prezzi delle case e i canoni di affitto. Il dato viene smentito dalla stessa società di home sharing: Airbnb rende la locazione più conveniente. Il portale di Airbnb, infatti, ha contribuito negli anni a far incontrare domanda e offerta locativa, rendendo più semplice sia la ricerca dell’alloggio per chi viaggia.

Perizia del mutuo: i documenti bancari bloccano le concessioni
17/11/2017Assovib ha effettuato uno studio sulla perizia del mutuo: emerge che nel 44 percento dei casi, la concessione è stata bloccata per mancanza di documenti essenziali, contenenti le informazioni catastali e urbanistiche dell’immobile.

Acquistare casa a 1 euro con obbligo di ristrutturazione
14/11/2017La crisi economica grava sugli stipendi, ma acquistare casa a 1 euro può far quadrare il bilancio. I sindaci di alcune Regioni hanno lanciato iniziative molto interessanti. Una di queste è il progetto “Case a 1 euro”, predisposto tramite bando per frenare lo spopolamento di alcune aree e riportarle a nuova vita.

Cambio rata del mutuo: come richiederlo
13/11/2017Alcune banche offrono mutui con piani di rimborso molto flessibili, inclusivi delle opzioni cambio rata del mutuo o salto della rata, per garantire il cliente in particolari momenti di difficoltà. Ecco come funzionano e quali istituti di credito sono disposti a concederle.

Come richiedere un mutuo senza busta paga?
20/10/2017Perché la banca conceda un mutuo, bisogna che il soggetto richiedente possieda precisi requisiti economici. Ma cosa succede se questo non ha una capacità di credito sufficiente a sostenere la rata del finanziamento? Vediamo il ruolo dei cointestatari di un mutuo e dei garanti.

Pagamento in ritardo della rata del mutuo: cosa succede?
13/10/2017Può capitare, per cause di forza maggiore, di saltare o ritardare il pagamento di una rata del mutuo. È bene sottolineare che le conseguenze possono essere anche gravi, per cui occorre rimettersi in regola quanto prima. Vediamo dunque come comportarsi in questi casi.

Case vacanze: comprare costa sempre meno
03/10/2017Dopo la chiusura dello scorso anno con un sorprendente +20,2% nelle compravendite, nella prima parte di questo anno i prezzi delle case di vacanza continuano a calare. A detenere il primato del ribasso c’è la Toscana, con -4%.

Immobiliare: la crisi è alle spalle
30/09/2017Gli esperti del settore parlano di ripartenza vera e propria del mercato immobiliare. Dal 2000 a oggi quello italiano è cresciuto di quasi il cinquanta per cento, il 30% in più della media europea e per il prossimo anno si attende +6,5% in più nel settore residenziale.

Agenzia delle Entrate: cresce ancora il mercato immobiliare
26/09/2017Salgono ancora le transazioni immobiliari nel secondo trimestre del 2017, con un tasso di variazione più più alto al Sud e di minore rilievo nelle Isole; in linea con la media nazionale il nord e il centro Italia. Il mercato dei Comuni più piccoli si scopre particolarmente dinamico nel Nord-Est.

Gravi difetti e vizi occulti della casa: che cosa fare dopo il compromesso
24/09/2017Gli eventuali difetti strutturali di un immobile spesso non balzano all’occhio prima dell'acquisto o durante il compromesso: di seguito spieghiamo come fare per segnalare e gestire anomalie e inadempienze.

Tasso variabile: facciamo chiarezza sulla clausola floor
28/08/2017Spesso, a proposito del tasso variabile, si paventa la volatilità che lo rende meno sicuro del tasso fisso. In realtà sappiamo dai trend degli ultimi anni che, sebbene i mutui a tasso fisso siano stati la scelta della maggioranza dei richiedenti, oggi c’è una sorta di inversione di rotta.

Il momento è ancora buono per comprare una casa di vacanza
17/08/2017Contro gli aumenti delle compravendite, specialmente nel settore montano, i prezzi degli immobili secondari e turistici continuano a calare a causa anche dell’eccesso di offerta, registrando una riduzione del -2,5% annuo rispetto al -2,3% di un anno fa.

Garante del mutuo: può essere un pensionato?
26/07/2017Spesso, al momento di inoltrare la domanda di mutuo, viene richiesta la firma di un garante, detto anche fideiussore, che serve a tutelare l’istituto di credito dinanzi ad eventuali inadempienze del mutuatario. Vediamo il ruolo di questa figura e, come sempre, quali sono le novità in termini di finanziamenti per la casa.

La casa al mare torna di moda
21/07/2017L’investimento della casa al mare torna a piacere agli italiani, un acquisto che aveva perso smalto dimezzando i volumi del transato tra il 2009 e il 2013. Molte le località dove i tempi medi di vendita si sono ridotti. Dal 2014 le transazioni sono tornate a salire, con i prezzi che sono in una fase di stabilizzazione.

Mercato immobiliare, si acquista soprattutto tramite mutuo
06/06/2017Gli agenti immobiliari vedono con ottimismo le prospettive del mercato: a svelarlo è un sondaggio di Bankitalia, che oltre a registrare un aumento della domanda dei clienti, evidenzia l’alta percentuale di acquisti finanziati dai mutui, circa l'80% delle compravendite.

Immobiliare, tra gli acquirenti anche i pensionati
11/05/2017Il 9% degli acquisti immobiliari effettuati durante il secondo semestre 2016 ha riguardato i pensionati. Il dato arriva da un’indagine di Tecnocasa che evidenzia per questa classe di acquirenti una maggiore preferenza per il trilocale. Dal lato dei venditori, i pensionati hanno rappresentato il 29,6% degli offerenti.

In aumento le compravendite di immobili in classe A
09/05/2017La classe energetica si conferma tra i fattori che incidono maggiormente sulla scelta di un immobile. Infatti, il 60% delle trattative concluse nel mercato nuove costruzioni ha avuto come oggetto immobili nelle classi energetiche più efficienti. Secondo Enea, le compravendite di nuovi immobili delle classi A+, A e B sono aumentate del 10% nel 2016.

Casa nuova o usata: quale conviene di più?
28/04/2017La scelta tra una casa da ristrutturare e una nuova fa segnare differenze di prezzo consistenti a favore della prima. Il gap è più evidente nelle zone centrali di Milano e Roma, riducendosi nei quartieri semicentrali e di periferia. Vediamo insieme i dati.