Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Rassegna stampa MutuiOnline

Rassegna stampa MutuiOnline.it: presentiamo qui i contributi più rilevanti relativi a evoluzione del mercato dei mutui e del settore immobiliare e all’attività di intermediazione di MutuiOnline.it raccolti dai nostri esperti di Media Relations.

Corriere della Sera
28/09/2023

Mutui, con i tassi alti calano gli importi richiesti: le differenze tra regioni

Il Trentino Alto-Adige è la regione con l’importo medio richiesto più elevato, le Marche registrano il calo più consistente da un anno all’altro, in Sardegna ci sono i mutuatari più senior. Sono alcuni dei risultati relativi all’analisi dell’Osservatorio MutuiOnline.it relativa al mese di agosto, che evidenziano come lo scenario sul fronte dei finanziamenti per la casa sia ricco di sfaccettature territoriali.

Vai al sito
Il Sole 24 Ore.com
18/09/2023

Mutui, come muoversi dopo l’ultima mossa della Bce

  Meglio un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile? Quali sono le migliori offerte sul mercato? A cosa prestare attenzione prima di firmare il contratto di finanziamento davanti al notaio? Ne abbiamo parlato con Nicoletta Papucci, direttore marketing di Mutuionline.it e le giornaliste di Plus24 Lucilla Incorvati e Federica Pezzatti del Sole 24 Ore.

Vai al sito
Corriere.it
09/09/2023

Mutui, la certezza del tasso fisso: crescono le surroghe (sono un terzo del totale)

La ripresa post-pandemica, che sembrava destinata a durare a lungo, ha perso progressivamente forza lasciando spazio a crescenti timori di recessione, che hanno spinto le famiglie – per altro zavorrate dall’inflazione – a limitare le spese e gli investimenti. Le difficoltà del contesto macro sono molto evidenti nell’andamento dello stipendio medio mensile dei richiedenti, che è passato dai 2.492€ medi del 2022 ai 3.078€ delle prime settimane di agosto.

Vai al sito
MilanoFinanza.it
07/09/2023

I rialzi dei tassi di interesse della Bce spingono la richiesta di mutui fissi

Mutuionline segnala che in seguito alla stretta attuata da Francoforte è aumentata la durata media dei prestiti per spalmare il finanziamento su più anni e abbassare la rata. Calano anche gli importi richiesti                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

Vai al sito
Repubblica.it
27/07/2023

Mutui, ecco come cambia la rata con il nuovo rialzo Bce. Allungare il variabile? Dieci anni in più possono costare 41mila euro

La simulazione di MutuiOnline: un ventennale da 160mila euro pagherà 21 euro al mese in più, un trentennale arriverà a un +70% da inizio 2022. Gli strumenti per contenere il caro-rata. “Sulle surroghe pesano i costi notarili dell’equo compenso”                                                                                                                                                                                                                                                                          

Vai al sito
Corriere.it
22/07/2023

Mutui: è l'ora di riscoprire il variabile?

Gli effetti dell’ultimo rialzo dei tassi si vedranno tra qualche settimana, dato che il mercato ci mette sempre un po’ ad adeguarsi alle decisioni di politica monetaria, e questo inevitabilmente creerà ulteriori pressioni sui titolari di mutuo variabile. Con l’arrivo del periodo vacanziero, poi, spazio a una pausa e tra gli operatori cresce la convinzione che nella riunione di fine settembre la Bce si prenderà una pausa.

Vai al sito
Repubblica.it
19/07/2023

Mutui, domande in forte crescita grazie a garanzia giovani under 36

Le garanzie statali per i mutui della prima casa, riconosciute ai giovani under 36 dal decreto Sostegni Bis del 2021, varato sotto il governo Draghi, hanno avuto un effetto molto positivo sul mercato, tanto che questa esperienza consiglia di stabilizzare questa misura che favorisce i giovanissimi. E' quanto emerge dall'ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it

Vai al sito
Corriere.it
19/07/2023

Mutui, come «ristrutturare» un prestito (senza costi)

Allungare la durata del contratto per alleggerire la rata? È il quesito che tanti mutuatari si pongono oggi. Vale in primo luogo per chi ha sottoscritto il variabile e adesso si trova a fare i conti con un costo ben più elevato, ma anche per alcuni che hanno optato per il fisso, ma faticano ad arrivare a fine mese alla luce dei numerosi rialzi nel prezzo dei beni dovuti all’inflazione.

Vai al sito
MilanoFinanza.it
17/07/2023

Mutui giovani con garanzia Consap, la norma è estesa al 30 settembre 2023.

In un momento così complesso per entrare nel mercato immobiliare, resta aperto uno spiraglio di sostegno per i giovani che intendono acquistare la prima casa.                                                                                                                                                                                                                  

Vai al sito
Wall Street Italia.it
11/07/2023

Mutui, allungare la durata è la soluzione? Ecco quanto costa

Ammontano a 14,9 miliardi di euro i crediti deteriorati delle famiglie: si tratta, nel dettaglio, di 6,8 miliardi di mutui non pagati, di 3,7 miliardi di credito al consumo non rimborsato e di 4,3 miliardi relativi ad arretrati di altri prestiti personali, dicono i dati di Fabi diffusi lo scorso weekend.

Vai al sito
Corriere.it
11/07/2023

Mutui, tasso fisso più conveniente ma fino a quando? La scommessa del variabile

Oggi circa il 90% dei mutui di nuova stipula sono a tasso fisso. Bastano pochi numeri per capire il perché. Se ipotizziamo un finanziamento da 150 mila euro per una casa che ne vale 200 mila un mutuo a 15 anni a tasso fisso, secondo i dati al 5 luglio della piattaforma mutuiOnline.it, costa il 3,8% per una rata di circa 1.100 euro al mese, il variabile il 4,55%, con una rata 50 euro più alta. A venti anni il fisso quota al 3,70% per una rata da 885 euro, il variabile il 4,6% e rata da 955 euro. 

Vai al sito
Il Giornale
05/07/2023

Super tassi, c'è il piano salva-mutui

Dal congelamento dei rialzi delle rate, a un allungamento della durata dei finanziamenti per mantenere l'importo mensile a un livello sostenibile per le entrate. Il governo è al lavoro per dare sollievo a chi ha visto schizzare le rate del mutuo variabile dopo i maxi rialzi dei tassi della Banca centrale europea (cresciuti del 4% in un solo anno).

Vai al sito
Corriere.it
23/06/2023

Mutui, la rata aumenta: quanto dureranno gli aumenti e cosa fare per limitare i danni

MutuiOnline.it ha analizzato gli impatti di questo nuovo rialzo dei tassi di 25 punti base voluto dalla Bce sulle rate di un mutuo a tasso variabile.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

Vai al sito
Corriere.it
23/06/2023

La rata del mutuo è troppo cara? Perché allungare la durata conviene: le simulazioni

Dopo l’aumento dello 0,25% del costo del denaro deciso dalla Bce, l’Euribor ha ripreso lentamente a salire, con il trimestrale che si è ormai attestato attorno al 3,6%. Siccome si dà per molto probabile che a luglio Francoforte effettuerà un’altra manovra al rialzo di 25 centesimi chi ha in corso un mutuo variabile, soprattutto se di lunga durata residua, ha di che preoccuparsi.

Vai al sito
Radio 24
20/06/2023

Mutui: ulteriore rialzo dei tassi della BCE

Secondo Alessio Santarelli, Direttore Generale Broking Gruppo MutuiOnline, i mutui sono più cari rispetto al recente passato ma i tassi rimangono molto competitivi se si guarda al resto d’Europa.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       

Vai al sito
Avvenire.it
15/06/2023

Finanza. La Bce non si ferma: tassi al 4%

Altro rialzo da 25 punti base, che sarà seguito da un ulteriore rincaro a luglio. Frenare la crescita, ridurre i prestiti, contenere i salari: Lagarde chiede di tutto per riportare l'inflazione al 2%                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         

Vai al sito
Corriere.it
27/05/2023

Mutui green, così si finanzia la ristrutturazione di casa (a prova di regole Ue)

Finanziamenti per acquistare abitazioni di classe energetica A o B oppure per effettuare lavori di ristrutturazione che consentano di migliorare di non meno del 30% le prestazioni energetiche dell’edificio. È l’identikit dei mutui green, in relazione ai quali l’Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it ha censito caratteristiche ed evoluzione nel tempo, anche alla luce del quadro normativo in campo immobiliare.                                                                                                                                                                                                              

Vai al sito
Sky Tg 24
09/05/2023

Mutui, crescono rate dopo i rialzi Bce: aumenti a due cifre per vecchi e nuovi tassi

Il rialzo deciso dalla Banca centrale europea avrà come effetto quello di portare ancora più su i rimborsi mensili dei prestiti: chi deve ha già un mutuo in essere a tasso variabile rischia di subire un rincaro del 65%.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

Vai al sito
Repubblica.it
05/05/2023

Tesoretto da parte? Ecco cosa conviene tra estinzione del mutuo e investimento a basso rischio

Per chi ha accumulato risparmi o incassa un'eredità si pone il dilemma su come impiegare al meglio il denaro. La risposta è legata al tasso, alla durata residua del finanziamento e anche alla situazione personale                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

Vai al sito
Corriere della Sera
28/04/2023

Rc auto e moto, comparare diverse polizze per gli italiani è fondamentale per la stipula

La comparazione si conferma un riferimento per gli italiani nella stipula della polizza RC auto e moto, sia per la scelta del prodotto che come strumento per incrementare il proprio potere negoziale. Lo conferma l’indagine condotta da Segugio.it – portale leader nel mercato italiano nella comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – attraverso YouGov Italia. 

Vai al sito
Corriere.it
25/04/2023

Mutui, perché adesso conviene di più il tasso fisso (ma non è facile ottenerlo dalle banche)

In meteorologia si chiama inversione termica. Si verifica quando le temperature in altitudine sono maggiori di quelle a livello del mare. Qualcosa di simile sta avvenendo sul mercato dei mutui, con i tassi fissi che costano meno di quelli variabili.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

Vai al sito
ansa.it
18/04/2023

Mutuionline, 'a marzo il variabile è più caro del fisso'

Secondo l'osservatorio Mutuionline.it i Tan variabili medi (a 20 e 30 anni) sulla piattaforma sono stati di 4 punti base più alti rispetto a quelli fissi (3,80% contro 3,76%).                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          

Vai al sito
Radio 24
17/04/2023

Mutui, croce e delizia

Mutui: come riportato da Bankitalia, nello scorso febbraio sono tornati ai livelli del 2012, con tassi di interesse sui prestiti per l'acquisto di abitazioni oltre il 4%. Eppure, secondo l'Osservatorio Mutui di Mutuionline, il mattone resta in cima ai desideri degli italiani. Ne parliamo proprio con Alessio Santarelli, Direttore Generale del Gruppo MutuiOnline.

Vai al sito
Tgcom24
31/07/2022

Mutui: parlare subito con la banca dei problemi con le rate

Per chi ha un mutuo a tasso variabile la situazione e' "sempre piu' complessa". Bisogna considerare che "l'Euribor e' passato dall'essere negativo un anno fa a oltre il 3% oggi", determinando un aumento del 70% per il consumatore che ha in essere un mutuo a tasso variabile: "Un mutuo che un anno fa ci costava 300 euro al mese, oggi ci costa 500 euro al mese". Lo ha detto Nicoletta Papucci, direttrice marketing MutuiOnline.it, intervistata da Class Cnbc sui dati della Regional Bank Lending Survey che hanno evidenziato un calo della domanda di mutui nel 2* semestre 2022, proseguita anche nei primi sei mesi di quest'anno a causa, tra l'altro, della politica restrittiva della Bce. 

Vai al sito
1 2
Filtra per anno