- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Rassegna stampa MutuiOnline
Rassegna stampa MutuiOnline.it: presentiamo qui i contributi più rilevanti relativi a evoluzione del mercato dei mutui e del settore immobiliare e all’attività di intermediazione di MutuiOnline.it raccolti dai nostri esperti di Media Relations.











Mutui green, così si finanzia la ristrutturazione di casa (a prova di regole Ue)
Finanziamenti per acquistare abitazioni di classe energetica A o B oppure per effettuare lavori di ristrutturazione che consentano di migliorare di non meno del 30% le prestazioni energetiche dell’edificio. È l’identikit dei mutui green, in relazione ai quali l’Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it ha censito caratteristiche ed evoluzione nel tempo, anche alla luce del quadro normativo in campo immobiliare.
Vai al sito
Mutui, crescono rate dopo i rialzi Bce: aumenti a due cifre per vecchi e nuovi tassi
Il rialzo deciso dalla Banca centrale europea avrà come effetto quello di portare ancora più su i rimborsi mensili dei prestiti: chi deve ha già un mutuo in essere a tasso variabile rischia di subire un rincaro del 65%.
Vai al sito
Tesoretto da parte? Ecco cosa conviene tra estinzione del mutuo e investimento a basso rischio
Per chi ha accumulato risparmi o incassa un'eredità si pone il dilemma su come impiegare al meglio il denaro. La risposta è legata al tasso, alla durata residua del finanziamento e anche alla situazione personale
Vai al sito
Rc auto e moto, comparare diverse polizze per gli italiani è fondamentale per la stipula
La comparazione si conferma un riferimento per gli italiani nella stipula della polizza RC auto e moto, sia per la scelta del prodotto che come strumento per incrementare il proprio potere negoziale. Lo conferma l’indagine condotta da Segugio.it – portale leader nel mercato italiano nella comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – attraverso YouGov Italia.
Vai al sito
Mutui, perché adesso conviene di più il tasso fisso (ma non è facile ottenerlo dalle banche)
In meteorologia si chiama inversione termica. Si verifica quando le temperature in altitudine sono maggiori di quelle a livello del mare. Qualcosa di simile sta avvenendo sul mercato dei mutui, con i tassi fissi che costano meno di quelli variabili.
Vai al sito
Mutuionline, 'a marzo il variabile è più caro del fisso'
Secondo l'osservatorio Mutuionline.it i Tan variabili medi (a 20 e 30 anni) sulla piattaforma sono stati di 4 punti base più alti rispetto a quelli fissi (3,80% contro 3,76%).
Vai al sito
Mutui, croce e delizia
Mutui: come riportato da Bankitalia, nello scorso febbraio sono tornati ai livelli del 2012, con tassi di interesse sui prestiti per l'acquisto di abitazioni oltre il 4%. Eppure, secondo l'Osservatorio Mutui di Mutuionline, il mattone resta in cima ai desideri degli italiani. Ne parliamo proprio con Alessio Santarelli, Direttore Generale del Gruppo MutuiOnline.
Vai al sito
I mutui si mangiano il 30% dello stipendio. Stretta sulle imprese
Gli interessi per un prestito al consumo arriveranno a sfiorare il 12%. Qualche beneficio sulle obbligazioni e per chi vincola il denaro in banca.
Vai al sito
Casa, rallenta la corsa del mercato. Ma i prezzi non si raffreddano
Dopo una crescita nel 2022 con 770 mila compravendite, quest'anno è attesa una flessione legata a una serie di fattori, dalla minor spinta del ciclo economico all'inflazione, fino al rialzo dei tassi.
Vai al sito
Mutui per i giovani, la sfida è riaprire il mercato: garanzia statale, sconti, esenzioni fiscali
L’obiettivo è sostenere le categorie che maggiormente potrebbero soffrire il rialzo dei tassi e il rallentamento del ciclo economico. Di recente il legislatore ha introdotto due innovazioni importanti nel campo dei mutui casa, che promettono di sostenere il settore.
Vai al sito
Case green entro il 2030, la novità Ue che fa paura un po’ a tutti: cosa accadrà al mercato immobiliare in Italia?
Ingenti spese in vista per proprietari ma anche affittuari. La normativa sulle case green prevede che entro il 1° gennaio 2030 tutti gli immobili residenziali debbano raggiungere la classe energetica E, ed entro il 2033 la classe D, per arrivare a zero emissioni nel 2050.
Vai al sito
Immobiliare, l’Italia resta al palo malgrado i mutui meno cari d’Europa
Il settore immobiliare italiano, se si escludono le città più dinamiche e attive sul fronte dell’offerta di lavoro, è rimasto al palo.
Vai al sito
Case green, costo supera 500 mld: +324% mutui verdi in 2022
La direttiva sugli immobili ecologici prevede che entro il 1° gennaio 2030 tutti gli immobili residenziali debbano raggiungere la classe energetica E.
Vai al sito
Mutui, arriva il sorpasso storico: ora il variabile è più caro del fisso. Ecco perché non va scartato
Se il 2022 è stato un anno molto complicato per i mutuatari, il 2023 non sembra da meno. Questo perché la Banca centrale europea ha mantenuto il polso duro alzando i tassi di 50 punti base nel meeting di febbraio, annunciando una pari stretta in quello di marzo.
Vai al sito
Mutui, aumenti delle rate fra 30 e 40 euro: ecco cosa cambia dopo il rialzo dei tassi Bce
Mutui, ecco succede ora. In seguito all'aumento dei tassi della Bce di 50 punti base, la rata mensile per un mutuo medio (140.000 euro per un immobile da 200.000 euro) potrebbe aumentare fra i 33 e i 43 euro, secondo MutuiOnline.
Vai al sito
Mutui under 36, come funzionano le agevolazioni (e i requisiti per richiederle)
MUTUI per under 36, con l’approvazione della legge di Bilancio a fine dicembre scorso sono state prorogate le agevolazioni per i mutui giovani per tutto il 2023.
Vai al sito
Mutui, tornano le agevolazioni per gli under 36 e le rinegoziazioni
Due sono i provvedimenti in ambito mutui nella legge di Bilancio approvata in Senato lo scorso 29 dicembre. Negli ultimi 12 mesi il costo di un mutuo è cresciuto del 29% per il tasso fisso e del 22% per il variabile.
Vai al sito
Mutui: tra tasso fisso o variabile
Con la nuova legge Finanziaria si può cambiare. Vantaggi e rischi per chi sceglie di modificare il contratto. Nel servizio la voci di Nicoletta papucci di MutuiOnline.it.
Vai al sito
Mutui, come sarà il 2023? Dopo l'impennata dei tassi nel 2022, ecco cosa aspettarsi adesso
Le politiche monetarie della Bce stanno alzando il costo del denaro per frenare l’inflazione. Questo si ripercuote sul mercato immobiliare e in particolare sugli aumenti per i mutui.
Vai al sito
2 modi per abbassare la rata del mutuo (+1 grazie alla Manovra)
We Wealth, con il supporto di Nicoletta Papucci di MutuiOnline, ha analizzato le soluzioni per abbassare la rata del mutuo. Guardando anche alle novità introdotte dal maxi-emendamento alla Manovra.
Vai al sito
Mutui: cosa succede dopo i rialzi della Bce?
Mutui, stretta sui tassi e Legge di bilancio: conviene passare dal variabile al fisso?Ascolta la puntata di Due di denari a cura di Debora Rosciani e Mauro Meazza con l’intervento del Direttore Generale della Divisione Broking del Gruppo MutuiOnline Alessio Santarelli
Vai al sito
Tassi in rialzo. È corsa al mutuo
Il mutuo non si ferma. Anzi, visti i tassi al rialzo, l’inflazione crescente e un mercato immobiliare sempre più costoso, gli italiani hanno fretta di accaparrarsi l’offerta migliore, per la casa e per il mutuo.
Vai al sito
Mutui, proroga delle misure di agevolazione per i giovani.
Dal testo provvisorio della legge di Bilancio emerge un allungamento a tutto il 2023 degli sconti fiscali sulle imposte legate all'acquisto della casa. E anche dell'accesso ampliato al Fondo Gasparrini, che consente di congelare il rimborso delle rate.
Vai al sito
La Bce alza di nuovo i tassi: ecco cosa succede a mutui e prestiti
La Bce ha deciso di alzare per la seconda volta consecutiva i tassi di interesse di 75 punti base.
Vai al sito
La mappa dei mutui in Italia: in Trentino, Lazio e Lombardia gli importi medi più alti
Con la corsa dei tassi ufficiali fissati dalle Banche centrali, che dalla Fed alla Bce si stanno rincorrendo a suon di strette monetarie, il mercato dei mutui si sta adeguando con rialzi diffusi dei costi delle rate.
Vai al sito