Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Rassegna stampa MutuiOnline

Rassegna stampa MutuiOnline.it: presentiamo qui i contributi più rilevanti relativi a evoluzione del mercato dei mutui e del settore immobiliare e all’attività di intermediazione di MutuiOnline.it raccolti dai nostri esperti di Media Relations.

Corriere della Sera
12/11/2023

Mutui, scegliere il tasso fisso o il variabile? I conti da fare per capire quale conviene

Considerando i dati più recenti, la rilevazione mensile di MutuiOnline.it evidenzia che a settembre l'Euribor, il parametro per i mutui variabili a 3 mesi, ha raggiunto il 3,87%, segnando un aumento rispetto al 3,78% di agosto e un notevole incremento di mezzo punto percentuale rispetto a maggio. Allo stesso tempo, l'Euribor a 1 mese è salito al 3,75% da 3,63% ad agosto e dal 3,15% di maggio.

Vai al sito
ansa.it
26/10/2023

Mutuionline.it, ora i tassi Bce restino stabili

Stabilità dei tassi d'interesse: buone notizie per i mutui e i consumatori, secondo Alessio Santarelli, direttore generale di Gruppo MutuiOnline. Speranza di tassi stabili a breve e di possibili riduzioni nel 2024. Inoltre, si sottolinea l'importanza della proposta di proroga delle iniziative per i Mutui Giovani fino alla fine del 2024.

Vai al sito
ansa.it
22/10/2023

Mutuionline, incertezza su scelta Bce, rischio nuovo rialzo

Il conflitto a Gaza, l'ascesa dei prezzi delle materie prime e la politica di stretta monetaria della Federal Reserve rendono incerta la decisione della BCE di alzare i tassi. Un ulteriore aumento dei tassi metterebbe in difficoltà le famiglie a basso reddito, già colpite da un aumento delle rate dei mutui variabili del 50% in un anno e mezzo, come sottolinea Nicoletta Papucci, direttore Marketing di MutuiOnline.it.

Vai al sito
Corriere della Sera
28/09/2023

Mutui, con i tassi alti calano gli importi richiesti: le differenze tra regioni

Il Trentino Alto-Adige spicca con la richiesta media più alta, mentre le Marche segnalano un notevole calo nelle richieste di mutui rispetto all'anno precedente. In Sardegna, si notano più mutuatari anziani. L'Osservatorio MutuiOnline.it ha esaminato dati di agosto, rivelando variazioni significative nelle preferenze e richieste dei mutuatari a livello regionale

Vai al sito
Il Sole 24 Ore.com
18/09/2023

Mutui, come muoversi dopo l’ultima mossa della Bce

Meglio un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile? Quali sono le migliori offerte sul mercato? A cosa prestare attenzione prima di firmare il contratto di finanziamento davanti al notaio? Ne ha parlato con Nicoletta Papucci, direttore marketing di Mutuionline.it  le giornaliste di Plus24 Lucilla Incorvati e Federica Pezzatti del Sole 24 Ore.

Vai al sito
Corriere.it
09/09/2023

Mutui, la certezza del tasso fisso: crescono le surroghe (sono un terzo del totale)

La ripresa post-pandemica, che sembrava destinata a durare a lungo, ha perso progressivamente forza lasciando spazio a crescenti timori di recessione, che hanno spinto le famiglie – per altro zavorrate dall’inflazione – a limitare le spese e gli investimenti. Le difficoltà del contesto macro sono molto evidenti nell’andamento dello stipendio medio mensile dei richiedenti, che è passato dai 2.492€ medi del 2022 ai 3.078€ delle prime settimane di agosto.

Vai al sito
Repubblica.it
27/07/2023

Mutui, ecco come cambia la rata con il nuovo rialzo Bce. Allungare il variabile? Dieci anni in più possono costare 41mila euro

Allungare la durata del mutuo a tasso variabile può comportare costi significativi. Secondo una simulazione di MutuiOnline, un mutuo ventennale da 160.000 euro vedrà un aumento di 21 euro al mese, mentre un trentennale avrà un incremento del 70% rispetto a inizio 2022. È importante considerare gli strumenti per contenere l'aumento delle rate, con costi notarili rilevanti sulle surroghe.

Vai al sito
Corriere.it
22/07/2023

Mutui: è l'ora di riscoprire il variabile?

Le conseguenze dell'ultimo aumento dei tassi diventeranno evidenti nelle prossime settimane, poiché il mercato richiede tempo per adeguarsi alle decisioni di politica monetaria. Questo potrebbe mettere ulteriore pressione sui titolari di mutui variabili. Con l'avvicinarsi delle ferie estive, è probabile che la Bce prenda una pausa nella riunione di fine settembre.

Vai al sito
Repubblica.it
19/07/2023

Mutui, domande in forte crescita grazie a garanzia giovani under 36

Le garanzie statali per i mutui della prima casa, riconosciute ai giovani under 36 dal decreto Sostegni Bis del 2021, varato sotto il governo Draghi, hanno avuto un effetto molto positivo sul mercato, tanto che questa esperienza consiglia di stabilizzare questa misura che favorisce i giovanissimi. E' quanto emerge dall'ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it

Vai al sito
Corriere.it
19/07/2023

Mutui, come «ristrutturare» un prestito (senza costi)

Allungare la durata del contratto per alleggerire la rata? È il quesito che tanti mutuatari si pongono oggi. Vale in primo luogo per chi ha sottoscritto il variabile e adesso si trova a fare i conti con un costo ben più elevato, ma anche per alcuni che hanno optato per il fisso, ma faticano ad arrivare a fine mese alla luce dei numerosi rialzi nel prezzo dei beni dovuti all’inflazione.

Vai al sito
Wall Street Italia.it
11/07/2023

Mutui, allungare la durata è la soluzione? Ecco quanto costa

Ammontano a 14,9 miliardi di euro i crediti deteriorati delle famiglie: si tratta, nel dettaglio, di 6,8 miliardi di mutui non pagati, di 3,7 miliardi di credito al consumo non rimborsato e di 4,3 miliardi relativi ad arretrati di altri prestiti personali, dicono i dati di Fabi diffusi lo scorso weekend.

Vai al sito
Corriere.it
11/07/2023

Mutui, tasso fisso più conveniente ma fino a quando? La scommessa del variabile

Oggi circa il 90% dei mutui di nuova stipula sono a tasso fisso. Bastano pochi numeri per capire il perché. Se ipotizziamo un finanziamento da 150 mila euro per una casa che ne vale 200 mila un mutuo a 15 anni a tasso fisso, secondo i dati al 5 luglio della piattaforma mutuiOnline.it, costa il 3,8% per una rata di circa 1.100 euro al mese, il variabile il 4,55%, con una rata di 50 euro più alta. 

Vai al sito
Il Giornale
05/07/2023

Super tassi, c'è il piano salva-mutui

Dal congelamento dei rialzi delle rate, a un allungamento della durata dei finanziamenti per mantenere l'importo mensile a un livello sostenibile per le entrate. Il governo è al lavoro per dare sollievo a chi ha visto schizzare le rate del mutuo variabile dopo i maxi rialzi dei tassi della Banca centrale europea (cresciuti del 4% in un solo anno).

Vai al sito
Corriere.it
23/06/2023

La rata del mutuo è troppo cara? Perché allungare la durata conviene: le simulazioni

Dopo l’aumento dello 0,25% del costo del denaro deciso dalla Bce, l’Euribor ha ripreso lentamente a salire, con il trimestrale che si è ormai attestato attorno al 3,6%. Siccome si dà per molto probabile che a luglio Francoforte effettuerà un’altra manovra al rialzo di 25 centesimi chi ha in corso un mutuo variabile, soprattutto se di lunga durata residua, ha di che preoccuparsi.

Vai al sito
Radio 24
20/06/2023

Mutui: ulteriore rialzo dei tassi della BCE

Il recente aumento dei tassi di interesse da parte della Bce solleva preoccupazioni sulle rate dei mutui. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato i dati del mercato immobiliare del primo bimestre 2023, con particolare attenzione a nove città italiane. Giulio Biino e Alessio Santarelli discutono delle implicazioni finanziarie in collegamento.

Vai al sito
Avvenire.it
15/06/2023

Finanza. La Bce non si ferma: tassi al 4%

La Banca Centrale Europea ha effettuato un previsto rialzo dei tassi, portando il tasso principale dal 3,75% al 4% a partire dal 21 giugno. Pur non raggiungendo il massimo storico, ci avviciniamo al livello del 2008. La decisione è stata presa nel contesto della riunione del consiglio direttivo della Bce a Francoforte.

Vai al sito
Corriere.it
27/05/2023

Mutui green, così si finanzia la ristrutturazione di casa (a prova di regole Ue)

Finanziamenti per acquistare abitazioni di classe energetica A o B oppure per effettuare lavori di ristrutturazione che consentano di migliorare di non meno del 30% le prestazioni energetiche dell’edificio. È l’identikit dei mutui green, in relazione ai quali l’Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it ha censito caratteristiche ed evoluzione nel tempo, anche alla luce del quadro normativo in campo immobiliare.                                    

Vai al sito
Tgcom24
31/07/2022

Mutui: parlare subito con la banca dei problemi con le rate

Per chi ha un mutuo a tasso variabile, la situazione è complicata. L'Euribor è passato da negativo a oltre il 3% in un anno, aumentando i costi per i consumatori. Ad esempio, un mutuo che costava 300 euro al mese un anno fa, ora ne costa 500. Questi dati emergono da un'analisi di MutuiOnline.it, attribuita in parte alla politica restrittiva della Bce e alla diminuzione della domanda di mutui nel 2022.

Vai al sito
1 2
Filtra per anno