Avvertenze legali Ogni decisione in merito a concedibilità e relative condizioni dei mutui presentati è demandata agli istituti eroganti. Il mancato pagamento di un mutuo comporta il rischio di perdita dell'immobile a garanzia.
Mutui green: i vantaggi di un "mutuo verde"
I mutui green, detti anche mutui verdi, sono mutui casa dedicati all'acquisto di immobili ad alta efficienza energetica (dalla classe B in su) o alla riqualificazione dell'abitazione con conseguente miglioramento della stessa. In linea con le crescenti iniziative nazionali ed europee volte a incentivare il risparmio energetico e ad ammodernare il patrimonio immobiliare, il mutuo verde offre condizioni di finanziamento migliorative per agevolare sia l'acquisto di prime o seconde case che gli investimenti in efficientamento energetico, permettendo di ottenere una casa moderna, efficiente e di maggior valore nel tempo.
Con un mutuo green si risparmia sia sul costo del mutuo che sui consumi domestici e si massimizza il vantaggio economico derivante dall'acquisto di immobili di elevata efficienza energetica, che contemporaneamente contribuiscono al miglioramento ambientale.
Arriva il Cin per censire tutti gli immobili interessati, con sanzioni per chi non lo richiede che possono arrivare fino a 8 mila euro. Per chi affitta almeno due immobili, poi, scatta l’aumento dell’aliquota fiscale dal 21 al 26%.
Acquistare o ristrutturare casa con l’aiuto di un mutuo consente di ottenere condizioni favorevoli dalle banche, che studiano mutui ad hoc definiti “green” o “verdi”. Se la causa è far bene all’ambiente e alla salute, i tassi diventano più accessibili.
Quanto si risparmia scegliendo il mutuo green più conveniente? Lo abbiamo verificato con MutuiOnline, simulando la richiesta di un mutuo verde prima casa a tasso fisso di 160.000 euro a 25 anni nella città di Milano.
Un mutuo green è un finanziamento concesso a condizioni agevolate per acquistare immobili ad alta efficienza economica, quindi di classe energetica B o superiore, oppure ristrutturare l’immobile per migliorarne l’efficienza energetica di almeno il 30%.