Compilando questo form potrai essere contattato telefonicamente gratis e senza impegno da un nostro operatore specializzato
1Compila il modulo in pochi secondi
2Confronta i mutui di 29 banche
3Verifica fattibilità, gratis e senza impegno
Avvertenze legali: ogniOgni decisione in merito a concedibilità e relative condizioni dei mutui presentati è demandata agli istituti eroganti. Il mancato pagamento di un mutuo comporta il rischio di perdita dell'immobile a garanzia.
Cos’è il mutuo green?
Il mutuo green è un finanziamento agevolato pensato per chi acquistaimmobili ad alta efficienza energetica (classe A o B) o per chi ristruttura casa migliorandone le prestazioni energetiche. Uno strumento in linea con le politiche europee a favore della transizione ecologica, che unisce vantaggio economico e rispetto ambientale.
Per questa tipologia, le banche offrono tassi agevolati rispetto ai mutui tradizionali, con risparmi potenziali anche di migliaia di euro nel lungo periodo. Alcuni istituti finanziano fino al 100% del valore dell’immobile, così come riducono i costi di perizia, di istruttoria o delle polizze, spesso azzerandoli. Il beneficio è doppio: una rata più leggera e bollette energetiche più basse.
Per ottenere un mutuo green è necessario presentare l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) o un progetto di riqualificazione che dimostri l’effettivo salto di classe energetica.
Con un mutuo green si possono ottenere tassi d’interesse più bassi rispetto ai mutui tradizionali, riducendo la rata mensile. Inoltre, vivere in una casa energeticamente efficiente consente di abbattere il costo delle bollette. Il risparmio varia in base all’importo, alla durata e alla banca, ma può tradursi in migliaia di euro.
Il mutuo green è specifico per immobili in classe energetica elevata (A o B) o per interventi di riqualificazione. Offre solitamente tassi d’interesse più vantaggiosi e accesso a condizioni agevolate. Un mutuo tradizionale, invece, non prevede requisiti energetici specifici e può risultare meno conveniente nel lungo periodo.
Le spese di istruttoria per un mutuo green sono in genere simili a quelle di un mutuo tradizionale, ma alcune banche offrono sconti o azzeramenti come incentivo. Gli importi variano in base alla banca e possono andare da poche centinaia a oltre mille euro. Per verificarlo è utile confrontare le offerte su MutuiOnline.it.
I vantaggi di accedere a un mutuo green includono tassi più bassi, condizioni agevolate, risparmio energetico e maggiore valore dell’immobile. Alcune banche offrono anche sconti su spese accessorie. Inoltre, abitare in una casa efficiente garantisce minori costi di gestione e un impatto ambientale ridotto. È una scelta vantaggiosa sia dal punto di vista economico che sostenibile.
Come funziona il mutuo green?
Il mutuo green è un finanziamento dedicato all’acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobili ad alta efficienza energetica, in particolare quelli in classe A o B. Le banche offrono spesso condizioni agevolate, come tassi più bassi o spread ridotti, per incentivare la sostenibilità ambientale. È possibile richiederlo anche per interventi di riqualificazione volti a migliorare la classe energetica dell’immobile. Per accedere a questo tipo di mutuo è necessario presentare l’APE (Attestato di Prestazione Energetica). Su MutuiOnline.it puoi confrontare facilmente i mutui green disponibili e verificare i requisiti richiesti da ciascun istituto di credito.
I mutui verdi presentano condizioni contrattuali più vantaggiose rispetto ad altri finanziamenti, perché da un lato con la loro stipula si sostiene la tutela ambientale e, dall'altro, si incoraggia l'ammodernamento del patrimonio immobiliare nel nostro Paese.
Il mercato dei mutui green sta crescendo rapidamente, con circa il 10% del totale dei mutui nel 2024. Nel primo trimestre del 2025 sono stati erogati circa 19 milioni di euro di mutui per immobili di classe energetica superiore, il 5,3% delle richieste totali di mutuo.
Nel quarto trimestre 2024, su 2.777 richieste di finanziamento solo il 3,85% fa riferimento ai mutui green, mentre nel primo trimestre del 2025, su 2.941 pratiche il dato sale al 5,30%. Si registra, dunque, una lieve crescita di 1,5 punti percentuali.
Durante il 2024 sono aumentate le compravendite di abitazioni indipendenti meno energivore: per le villette a schiera prevale la classe energetica E, mentre nel 2023 era la F. Per le case unifamiliari gli acquisti di case in classi energetiche F ed E superano entrambe la classe G.