Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui green: la svolta sostenibile del mercato dei mutui in Italia

Secondo le rilevazioni di MutuiOnline.it, il tasso fisso minimo per un mutuo green ventennale o trentennale è 2,25%, contro il 2,64% dei finanziamenti classici. Il risparmio energetico consente una riduzione delle spese per le utenze di oltre 1.000 euro all’anno.

01/05/2025
uomo conserva risparmi per acquisto casa
Incentivi, tassi e risparmio: i vantaggi dei mutui green

I mutui green sono finanziamenti immobiliari pensati per sostenere l’edilizia ecologica e l’efficienza energetica di chi acquista, costruisce o ristruttura abitazioni di classe A o B. Diversamente dai mutui tradizionali, offrono condizioni economiche vantaggiose a chi adotta soluzioni a basso impatto ambientale: la caratteristica fondamentale è infatti l’obbligo di migliorare almeno del 30% il consumo energetico rispetto agli edifici standard.

Questi mutui nascono nel Regno Unito con gli Energy Efficient Mortgages e giungono in Italia nel 2019, dopo un intenso dibattito europeo. Da allora, la diffusione è costante: se nel 2020 i mutui green rappresentavano circa il 3% del totale, nel 2024 hanno superato il 10% delle nuove erogazioni, raggiungendo punte mensili fino al 16%, testimoniando una sempre maggiore consapevolezza ambientale tra i consumatori italiani.

Scopri la convenienza dei mutui green Fai subito un preventivo

Mutui green: vantaggi economici immediati e di lungo termine

I vantaggi dei mutui green sono notevoli, a partire da tassi di interesse ridotti rispetto ai mutui tradizionali. Secondo recenti rilevazioni di MutuiOnline.it (marzo 2025), il tasso fisso minimo per un mutuo green ventennale o trentennale è 2,25%, contro il 2,64% dei finanziamenti classici.

Inoltre, il risparmio energetico associato agli immobili di classe A o B permette una riduzione delle spese per le utenze di oltre 1.000 euro all’anno. Calcolato su 30 anni, il beneficio economico supera ampiamente i 30.000 euro. Sebbene l’investimento iniziale per un’abitazione green possa essere superiore del 20-30%, tale differenza viene recuperata grazie ai risparmi energetici e alle condizioni vantaggiose del mutuo.

A fine aprile 2025, la soluzione di mutuo verde migliore tra le banche partner di MutuiOnline.it è Mutuo Crédit Agricole Greenback di Crédit Agricole: per un mutuo di 160.000 euro su un immobile del valore di 230.000 euro, la rata mensile si attesta a 693,06 euro, con un TAN fisso del 2,19% e un TAEG del 2,35%.

L'offerta prevede spese di istruttoria e perizia azzerate per immobili in classe energetica A o B, oltre a uno sconto aggiuntivo dello 0,10% sul tasso, in caso di interventi di riqualificazione energetica (simulazione su un profilo tipo: impiegato di 35 anni, residente a Milano, con un reddito mensile di 2.600 euro, che richiede un mutuo di 160.000 euro per un immobile del valore di 230.000 euro, con una durata del finanziamento di 25 anni).

Confronta le offerte di mutuo green e risparmia:

Rata mensile
€ 729,93
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 2,65%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 2,84% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 729,93 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Spese istruttoria azzerate immobili classe A e B
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 738,10
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI GREEN
TAN: 2,75%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 2,86% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 738,10 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 738,10
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA
MUTUO D-EVOLUTION GREEN
TAN: 2,75%
Spese iniziali: Istruttoria: € 320,00 Perizia: € 237,90
TAEG: 2,88% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 738,10 (mensile)
Migliori mutui mutuo green acquisto 1ª casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 160.000 euro, valore immobile € 230.000 euro, durata mutuo 25 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

Crescita del mutuo green e profilo del mutuatario

Il mercato dei mutui green sta crescendo rapidamente, con circa il 10% del totale dei mutui nel 2024. Nel primo trimestre del 2025 sono stati erogati circa 19 milioni di euro di mutui green, pari al 5,3% delle richieste totali di mutuo.

Tipicamente, il mutuatario green è più giovane rispetto alla media dei richiedenti mutuo (35 anni contro i circa 39 anni dei mutuatari tradizionali), con una prevalenza di coppie tra i 30 e i 40 anni. La diffusione geografica è concentrata principalmente nelle regioni del Nord, come Lombardia, Veneto e Lazio, ma sta aumentando progressivamente anche nel Centro-Sud.

Questi dati evidenziano una crescente attenzione verso l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale nel settore immobiliare italiano, incoraggiata da un atteggiamento favorevole da parte delle banche, che offrono condizioni vantaggiose e tassi più bassi.

Normativa europea sui mutui green e prospettive future

La recente Direttiva Europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD), approvata nel marzo 2024, spinge ulteriormente verso un’edilizia più sostenibile, imponendo che tutti i nuovi edifici dal 2030 siano a emissioni zero. Gli Stati membri dovranno ridurre il consumo energetico medio degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 55% per gli edifici più energivori entro il 2050.

Per raggiungere questi obiettivi, l’Italia dovrà ristrutturare circa il 42% degli edifici esistenti entro il 2033, con un investimento previsto tra i 260 e i 320 miliardi di euro. Metà di queste risorse saranno finanziate attraverso mutui e prestiti bancari. È chiaro quindi che i mutui green diventeranno sempre più strategici per soddisfare gli obiettivi di sostenibilità fissati a livello europeo.

Con un mix equilibrato di incentivi fiscali, condizioni bancarie favorevoli e normative sempre più rigorose, questa tipologia di finanziamento è pronta a diventare uno strumento chiave per un futuro più sostenibile.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati