Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Immobili: il turismo incrementa gli affitti brevi

12/02/2020
Immobili: il turismo incrementa gli affitti brevi

Il mercato immobiliare ha trovato nuova linfa, grazie alla quale guarda con ottimismo al futuro. Si tratta del fenomeno degli affitti brevi, con i proprietari degli immobili che ci stanno puntando, sfruttando al meglio l’attrattiva turistica che può vantare il nostro Paese. Il bacino di utenti, infatti, si alimenta da solo ed è vasto: da chi tra i connazionali si limita alle gite brevi, al bacino internazionale che, grazie al web, tocca tutti i Paesi del mondo. E l’attività di compravendite ad uso investimento negli ultimi anni è aumentata molto, sia nella componente da mettere a reddito sia in quella da destinare alla casa vacanza.

I rendimenti dell’investimento nel mattone

Un segnale della direzione intrapresa dal mercato è registrato dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa: il risultato della loro analisi testimonia infatti di come l’asset del mattone stia tornando a essere nuovamente in auge grazie a prezzi più convenienti e ai rendimenti annui lordi ottenibili.
Gli investitori, tuttavia, guardano anche ad altri due aspetti con le loro scelte a favore dell’immobiliare: i margini risicati che ‘promettono’ gli altri mercati (con i rischi e la volatilità annessi) e i bassi tassi di interesse con cui finanziare l’eventuale acquisto di un’abitazione.

La domanda si concentra nelle zone centrali delle città

Chi acquista per investimento spesso opta per concedere l'immobile per affitto turistico o per la creazione di una casa vacanza/b&b. Il fenomeno, secondo la ricerca di Tecnocasa, sta interessando in modo particolare le località turistiche (alla luce della passione che gli stranieri stanno dimostrando nei confronti di numerose località di mare e lago) e le grandi città, il cui mercato risulta molto vivace grazie ai loro punti di interesse storici e a un’offerta culturale e di intrattenimento senza pari. Infatti, tra le metropoli prese in esame, la domanda per investimento si concentra soprattutto nelle zone centrali e quelle ad alta attrattiva turistica.

Il fenomeno ridisegna il mercato a Napoli, Verona e Bologna

Anche se il Governo sta pensando di ‘irrigimentare’ l’attività di airbnb dal punto di vista fiscale e operativo (licenze concesse dagli enti locali), negli ultimi anni in alcune città - come per esempio Napoli, Verona e Bologna - gli acquisti a uso investimento sono risultati in forte ascesa, in sintonia con l’esplosione del fenomeno degli affitti brevi. Fenomeno, come accennato, che ha interessato soprattutto le zone centrali (visto che i prezzi sono ancora in parte accessibili), in particolare le case di piccolo taglio. Questa iniziativa è fatta valutando con attenzione anche i costi di gestione dell’immobile e il tasso di concorrenza vicina.
Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa, ha stilato le caratteristiche del fenomeno in alcune grandi città italiane.

Milano: fermento sui navigli e vicino alla stazione

La domanda di case a Milano si concentra sul bilocale, che genera il 45,1% delle richieste. Il 27,4% degli acquisti in città sono per investimento. Mercato molto dinamico per la tipologia di affitti brevi sono le zone non lontane dai navigli come Porta Genova, viale Coni Zugna e le vie Solari, Savona e Tortona. In Porta Romana si riscontra un aumento degli investitori alla ricerca di tagli da frazionare così come affitti brevi si registrano nella zona di via Gioia e via Ponte Seveso (vicine alla Stazione Centrale).

Torino: attività per affittare anche a studenti

Anche nel cuore di Torino si registra sempre più la tendenza ad affittare gli appartamenti per breve periodo. Gli investitori impiegano capitali inferiori a 200mila euro. Affittano anche a studenti. In via Lagrange, via Roma, via della Rocca e Piazza Bodoni ci sono investitori alla ricerca di monolocali e bilocali da mettere a reddito e i capitali a disposizione sono compresi mediamente tra 50 e 250 mila euro. Attivi da qualche semestre coloro che acquistano per avviare attività di B&B e casa vacanza.

Napoli: sprint dei prezzi a Moteoliveto-San Felice

Tra i quartieri con prezzi in crescita Monteoliveto-San Felice, in seguito al traino degli investimenti per casa vacanza o B&B, che si concentrano vicino Piazza del Gesù e Chiostro di Santa Chiara. Nella zona di via Toledo e Quartieri Spagnoli la domanda è vivace: ad alimentarla sono sia acquirenti di prima casa, sia investitori che vogliono avviare B&B o locare a studenti. A cercare immobili con finalità turistico-ricettive sono soprattutto investitori del posto che puntano su piccoli tagli e su soluzioni più ampie.

Palermo: ricercato il centro storico riqualificato

È nel Centro storico di Palermo, in parte riqualificato e pedonalizzato (via Maqueda e parte di Corso Vittorio Emanuele II) e con un migliorata offerta commerciale soprattutto sul fronte ristorazione, che acquistano prevalentemente gli investitori. Desiderano realizzare affitti turistici, destinando al massimo 100 mila euro per i bilocali e i trilocali.

Bologna: in azione anche imprenditori che frazionano e rivendono

Mercato sempre molto dinamico quello che contraddistingue l’area centrale di Bologna che si sviluppa intorno a via Irnerio. Il numero di richieste di acquisto è in continua crescita, mentre l’offerta è in diminuzione. Sempre presente la richiesta di monolocali e bilocali da parte di investitori che intendono avviare attività di B&B, mentre i tagli ampi sono richiesti da imprenditori che frazionano, ristrutturano e poi rivendono.

Firenze: in auge Santa Maria Novella e San Frediano

In Santa Maria Novella acquistano soprattutto investitori interessati agli affitti turistici, così come nel quartiere di San Frediano sono numerosi gli immobili acquistati da destinare in parte alla creazione di B&B. Aumento di investitori per avviare attività di B&B anche in zona Panche. Spesso sono in arrivo dalle aree più centrali di Firenze.

Verona: tirano i tagli medio-piccoli

Nel Centro storico della città va bene il mercato degli immobili medio-piccoli, bilocali e trilocali, grazie alla domanda da parte di investitori per l’avviamento di attività di affitto turistico. Nel quartiere di Veronetta la domanda è sempre alta anche sul segmento dell’investimento, in particolare per le tipologie da trasformare in B&B e in case vacanza: il budget a disposizione parte mediamente da 120-130 mila euro fino a 200mila. Anche Borgo Venezia è interessato da una forte richiesta degli investitori in cerca di case da utilizzare sul mercato degli affitti turistici.

Chi vuole sfruttare il momento per comprare una casa può cogliere il momento propizio, anche sulla spinta di un finanziamento il cui costo oggi è vicino ai minimi storici. Su MutuiOnline.it può seguire l’andamento aggiornato dei tassi di interesse – fisso o indicizzato - che vengono applicati sui mutui. Il sito mette a disposizione dell’utente anche strumenti per fare un preventivo personalizzatoguide dettagliate su come ottenere un mutuo.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati