Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui in forte crescita: la Generazione Z traina il mercato

Il Rapporto Experian relativo al mese di giugno 2025 mostra un credito in salute: in forte espansione i mutui, con la Gen Z particolarmente attiva. Una crescita favorita principalmente dalla stabilizzazione dei tassi di interesse, che ha ridato fiducia a famiglie e giovani.

08/07/2025
giovane coppia sorridente nella loro nuova casa
La Gen Z traina il mercato dei mutui immobiliari

Il Rapporto Experian relativo al mese di giugno 2025 fotografa un periodo molto positivo per il credito in Italia, ma è il settore dei mutui immobiliari a registrare la crescita più significativa e strutturale. L’andamento del mercato dei finanziamenti per l’acquisto della casa conferma una forte ripresa e un coinvolgimento crescente delle fasce più giovani della popolazione, in particolare della Generazione Z.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Mutui: la crescita più rilevante nel credito italiano

Secondo il rapporto, le richieste di mutui casa a giugno 2025 sono aumentate del +43,2% rispetto allo stesso mese del 2024, un dato che evidenzia un trend positivo di lungo periodo, nonostante la lieve flessione rispetto al mese di maggio (-1,07%). Anche il confronto trimestrale conferma questa tendenza: nel secondo trimestre del 2025 le richieste sono cresciute del +40,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il leggero aumento dei tassi di interesse rilevato nei primi mesi del 2025 (con un tasso medio applicato del 3,96% a marzo) non ha frenato la domanda. Secondo le prospettive delineate dagli analisti ABI (Associazione Bancaria Italiana), i tassi potrebbero ulteriormente diminuire nei prossimi mesi, favorendo maggiormente l’accesso ai finanziamenti e spingendo nuove fasce di popolazione a investire nella casa.

Stabile secondo le rilevazioni di Experian e sostanzialmente in linea con il mese precedente l’importo medio richiesto di mutuo, con una somma di 120.338 euro.

La Generazione Z conquista il mercato immobiliare

Uno dei dati più rilevanti registrati dall’analisi di Experian è la partecipazione crescente dei giovani tra i 18 e i 29 anni, la cosiddetta Generazione Z. Questa fascia d’età ha registrato una crescita mensile delle richieste di mutuo pari a +9,97% rispetto a maggio 2025, e un impressionante +90,22% su base annua.

Si tratta di una vera e propria svolta generazionale. I giovani tornano a investire nella casa, spinti probabilmente da una maggiore fiducia nel mercato immobiliare, dalla maggiore stabilità dei tassi, dalla possibilità di accedere alle agevolazioni per gli under 36 sulla prima casa e, con molta probabilità, anche da nuove strategie di risparmio e supporto familiare.

Accanto ai giovani, i Millennial (30-44 anni) continuano a rappresentare la fascia più consistente dei richiedenti mutuo, coprendo il 50,2% delle richieste totali. Tuttavia, a giugno si è registrata per loro una lieve flessione mensile (-0,56%). In crescita anche i Baby Boomer (61-79 anni), con un +0,11% nel mese.

Confronta le offerte di mutuo prima casa e risparmia:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 24/08/2025 ore 09:00.

Le aree più dinamiche: il Nord guida la ripresa dei mutui

Dal punto di vista geografico, l’area del Nord Ovest ha mostrato a giugno un andamento positivo, con una crescita mensile del +3,45% rispetto a maggio. A livello annuale, però, il primato spetta al Nord Est, che registra il miglior dato con un +56,99% rispetto a giugno 2024.

A livello regionale, la Lombardia continua a essere la locomotiva delle richieste di mutuo, seguita dall’Emilia-Romagna. Anche Roma e Milano si confermano poli strategici: da sole raccolgono oltre il 15% delle richieste nazionali di mutuo, a testimonianza di una forte concentrazione della domanda nelle grandi aree metropolitane.

Tuttavia, nel confronto mensile di giugno, alcune città come Venezia (-20,14%) e Napoli (-13,79%) hanno registrato un calo accentuato. Queste oscillazioni locali sembrano però non influire sulla tendenza generale di crescita su base annua.

Secondo Armando Capone, CEO di Experian Italia, la crescita del comparto dei mutui è favorita principalmente dalla stabilizzazione dei tassi di interesse, che ha ridato fiducia a famiglie e giovani. La generazione più giovane è oggi più propensa a investire nella casa rispetto al passato, in parte anche grazie a strumenti di supporto finanziario, all’evoluzione dei piani di risparmio e alla possibilità di accesso più facile ai canali di credito digitali.

Numeri in crescita anche per i prestiti. Impennata del BNPL

Accanto al boom dei mutui, il Rapporto Experian rileva un incremento degli altri strumenti del credito. Come i prestiti personali, che crescono su base annua del +13,63%, mentre i prestiti finalizzati mostrano un calo del -3,88%.

Interessante è il trend del Buy Now, Pay Later (BNPL), che continua la sua rapida diffusione soprattutto tra i giovani under 36. A giugno 2025, il BNPL ha registrato una crescita annua del +42,7% e del 4,40% sul mese di maggio 2025, segno che questa modalità di pagamento rateale sta diventando una scelta abituale per molte famiglie italiane.

La sua diffusione, ormai ben radicata anche nei negozi fisici, conferma come il BNPL sia entrato stabilmente nelle abitudini d’acquisto quotidiane, andando oltre l’uso esclusivo online.

A cura di: Marco Pescarmona

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati