Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Bonus casa e mutui ristrutturazione: come muoversi per infissi e pompe di calore

La legge di Bilancio 2025 ha confermato e in parte modificato le detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia ed efficientamento energetico. Da qualche giorno è attivo il portale Enea per la comunicazione degli interventi di ristrutturazione che coinvolgono anche infissi e pompe di calore.

08/07/2025
team di ingegneri lavora ai progetti di ristrutturazione di casa
Interventi di ristrutturazione: il nuovo portale Enea

Al via il portale Enea per la comunicazione degli interventi di ristrutturazione che coinvolgono – tra gli altri – infissi e pompe di calore. Uno strumento utile per richiedere il rimborso dei costi sostenuti, a maggior ragione tra quanti hanno richiesto il mutuo ristrutturazione.

Confronta le offerte di mutuo ristrutturazione Fai subito un preventivo

Bonus casa e mutui ristrutturazione: il quadro aggiornato

La legge di Bilancio 2025 ha confermato e in parte modificato le detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia ed efficientamento energetico. In particolare, la circolare n. 8/E dell’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti essenziali su requisiti, modalità di accesso e cumulabilità delle agevolazioni, consentendo a cittadini e professionisti di orientarsi con maggiore sicurezza.

Aspetti da tenere bene a mente se si è richiesto un mutuo ristrutturazione per sostenere economicamente i lavori. Una finalità tra le più gettonate, considerato anche che i numerosi tagli al costo del denaro da parte della BCE hanno reso i finanziamenti più competitivi.

La comunicazione Enea: cosa cambia per i lavori di ristrutturazione effettuati

Da fine giugno è operativo il portale aggiornato di Enea (Bonusfiscali.enea.it) per la trasmissione dei dati relativi agli interventi che accedono all’ecobonus e al bonus casa ordinario. Chi ha effettuato lavori nella prima metà dell’anno ha ora 90 giorni di tempo per inviare la documentazione corretta. Questo passaggio è fondamentale per ottenere le detrazioni fiscali e per la corretta contabilizzazione dei mutui casa legati a questi interventi.

Chi ha installato una pompa di calore, un infisso o un sistema ibrido, dovrà contare i 90 giorni per la comunicazione dal 30 giugno. La data da cerchiare sul calendario in questi casi è il 29 settembre (perché il 28 è domenica). Per effettuare l’invio, sarà possibile accedere al servizio online di comunicazione autenticandosi tramite SPID o Carta di identità elettronica.

Il nuovo sistema di comunicazione semplifica e rende più trasparente il processo, riducendo i rischi di errori e contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. È un tassello chiave per chi ha finanziato i lavori con mutui dedicati, perché la corretta trasmissione dei dati è condizione necessaria per la fruizione delle agevolazioni.

Confronta le offerte di mutuo ristrutturazione e risparmia:

Rata mensile
€ 281,32
BANCO BPM
ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN
TAN: 3,16%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,56% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 281,32 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 279,81
BPER BANCA
MUTUO A TASSO FISSO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 998,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,63% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 279,81 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 278,80
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,06%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,71% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 278,80 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui ristrutturazione: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 50.000 euro, valore immobile € 100.000 euro, durata mutuo 20 anni. Rilevazione del 24/08/2025 ore 09:00.

I chiarimenti delle Entrate sul bonus ristrutturazioni

A questo proposito va ricordato che di recente l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le regole per i bonus edilizi, con particolare attenzione al bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus, che per il 2025 ammontano al 50% per le spese sostenute sugli interventi effettuati sulla prima casa. Mentre la detrazione ordinaria scende al 36%, offrendo un incentivo fiscale più consistente per chi decide di investire nel miglioramento della propria abitazione principale.

Quanto alla residenza, la detrazione maggiorata spetta anche se l’immobile non è adibito ad abitazione principale all’inizio dei lavori, purché lo diventi al termine degli interventi. Questo chiarimento evita penalizzazioni per chi acquista casa e avvia i lavori prima di trasferirsi stabilmente.

Per gli impianti di climatizzazione invernale continuano gli incentivi per soluzioni più ecologiche, come pompe di calore e generatori a biomassa. Al contrario, non saranno più incentivati dal 2025 gli impianti a caldaie a condensazione alimentate a combustibili fossili, in linea con la normativa europea.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Interventi edilizi: implicazioni per chi richiede mutui ristrutturazione

Per chi sta pensando di accendere un mutuo per ristrutturazione, è consigliabile in primo luogo verificare che gli interventi siano ammessi alle detrazioni e rispettino i requisiti aggiornati. Quindi, è importante inviare tempestivamente la comunicazione a Enea entro i termini previsti.

Come terzo passaggio è fondamentale conservare tutta la documentazione fiscale e tecnica utile per la banca e per l’Agenzia delle Entrate; guardando in prospettiva, si è aperta una stagione di opportunità per chi vuole migliorare il proprio immobile, grazie a strumenti come i mutui ristrutturazione e i bonus casa, in quanto questi ultimi sono stati confermati per l’anno in corso, mentre i finanziamenti sono sensibilmente meno costosi che in passato grazie ai continui tagli al costo del denaro decisi dalla Banca Centrale Europea.

Inoltre, con l’aumento dei costi energetici e la spinta verso la sostenibilità, gli interventi di efficientamento energetico (pompe di calore, infissi, sistemi ibridi) sono sempre più incentivati e finanziati, ampliando le possibilità di accesso ai mutui e alle detrazioni.

Le offerte di mutuo ristrutturazione oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
Banco BPM 3,16% € 281,32 3,56%
BPER Banca 3,10% € 279,81 3,63%
Crédit Agricole Italia 3,06% € 278,80 3,71%
Banco di Desio e della Brianza 3,33% € 285,63 3,81%
CheBanca! 3,61% € 292,81 4,23%
Banca Popolare Pugliese 3,89% € 300,10 4,24%
UniCredit 3,85% € 299,05 4,44%
ING 4,85% € 325,85 5,50%
Migliori mutui ristrutturazione: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 50.000 euro, valore immobile € 100.000 euro, durata mutuo 20 anni. Rilevazione del 24/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati