Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95
Luigi Dell'Olio

Luigi Dell'Olio

Giornalista economico
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia

Giornalista economico-finanziario, diventa pubblicista collaborando con alcuni giornali pugliesi.

Dopo la Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Bari, si trasferisce a Milano, dove frequenta l'Istituto per la Formazione al Giornalismo Walter Tobagi e diventa professionista nel 2005.  

Da sempre segue i temi legati all'economia, al risparmio e agli investimenti, coordina il mensile Private, magazine di private banking del gruppo BFC Media, e da anni collabora con il quotidiano La Repubblica, con il settimanale La Repubblica-Affari&Finanza e con i quotidiani locali del Gruppo Gedi Il Mattino di Padova, Il Piccolo di Trieste e La Nuova Venezia. Inoltre conduce Private Talk, trasmissione in programma ogni mercoledì sul canale 511 di Sky e sul 260 del digitale terrestre. 

Appassionato di sport, pratica volley a livello amatoriale.

Ultimi articoli scritti da Luigi Dell'Olio

  • Balzo del crowdfunding. Ecco come investire, minimizzando i rischi 26/09/2025

    I tassi di rendimento elevati attirano un numero crescente di risparmiatori italiani, anche in una prospettiva di diversificazione degli investimenti. Ma la carenza di liquidità è un fattore di rischio da soppesare. Ecco come muoversi e quali criteri considerare nella relazione con il mutuo.

  • Mutuo seconda casa? Nel 2024 ha dominato il tasso fisso, ma ora il vento sta cambiando 23/09/2025

    Il mattone per vacanza e investimento continua ad appassionare gli italiani, attratti anche dal calo dei tassi relativi ai mutui. In prospettiva, è attesa un’accelerazione delle erogazioni relative al tasso variabile, destinato a veder crescere la propria convenienza.

  • Agevolazioni prima casa e immobili inidonei: le nuove regole della Cassazione 12/09/2025

    La Corte Suprema chiarisce i confini dell'agevolazione fiscale: chi possiede un'abitazione non utilizzabile come residenza principale può comunque richiedere il beneficio sull'acquisto di un nuovo alloggio, purché non abbia già goduto del bonus in passato.

  • Regime transitorio di favore per le banche che concedono finanziamenti 09/09/2025

    La Banca d’Italia si appresta ad applicare un regime transitorio di favore, relativamente ai requisiti di capitale degli istituti che concedono prestiti garantiti da immobili residenziali, a patto che siano rispettate alcune condizioni, tra cui perdite limitate sui portafogli.

  • Crisi e incertezza riportano la casa al centro della scena: il Rapporto Cresme 2025 29/08/2025

    Il mattone rafforza il suo ruolo di bene rifugio a fronte di un contesto macroeconomico segnato da instabilità economica e politica. Cala il mercato delle costruzioni, si esaurisce l’effetto incentivi, ma la domanda abitativa resta forte e disallineata rispetto all’offerta.

  • Il mattone ad alta quota rende. Ecco l’andamento dell’immobiliare in montagna 08/08/2025

    Affitti estivi fino al 7,5% lordo, complice il desiderio di evitare l’afa e prezzi d’acquisto in alcune località ancora accessibili. Il raffreddamento dei tassi favorisce il ricorso ai mutui per gli acquisti, considerato che il TAN viaggia ormai sotto il 3% tra le offerte online.

  • Banche italiane promosse all’esame europeo di solidità 06/08/2025

    Secondo gli esami di EBA e BCE, istituti come Iccrea, MPS, UniCredit e Intesa resistono anche a uno shock recessivo. Cresce la fiducia nel sistema grazie a profitti elevati e a riduzione dei crediti deteriorati. Uno scenario che promette bene per l’erogazione dei mutui.

  • Immobili all’asta? Ecco come va il mercato e come partecipare 31/07/2025

    Secondo le ultime rilevazioni, nel primo semestre vi è stato un calo degli immobili finiti all’asta, ma anche un incremento della qualità degli stessi. La condizione favorevole dei tassi, dopo i tagli da parte della BCE, promette di spingere la partecipazione degli italiani alle gare.

  • Ottimizzare la successione? Ecco quando può essere utile ricorrere alla donazione 30/07/2025

    È possibile passare la proprietà dell’immobile a un erede già in vita, con costi simili a quelli della successione, ma con una serie di vantaggi sotto altri aspetti. Ma attenzione a rispettare le quote di legittima per evitare contenziosi nel corso degli anni.

  • Giovani e tassi dei mutui in calo spingono il mercato immobiliare 29/07/2025

    Il primo trimestre del 2025, segnala Tecnocasa, conferma la ripresa del mattone italiano, trainato da finanziamenti agevolati e da un incremento degli acquisti da parte di under 35. Lo scenario è improntato all’ottimismo anche per i prossimi trimestri.

  • A Milano bonus affitto per gli under 35: ecco come funziona 17/07/2025

    Il comune meneghino ha messo a punto un contributo per i giovani che faticano a pagare il canone di locazione. Una misura a sportello che premia chi si attiva con maggiore tempestività. Fermo restando l’importanza di valutare l’alternativa dell’acquisto, ora che i tassi sui mutui si sono ridotti sensibilmente

  • Dai mutui una spinta decisiva alla transizione green degli immobili 09/07/2025

    La diffusione di finanziamenti dedicati ad immobili a basso impatto ambientale sta accelerando il processo di rinnovamento energetico del patrimonio abitativo nazionale. Entro fine anno, l’Italia dovrà approvare il piano di efficientamento del patrimonio edilizio.

  • Bonus casa e mutui ristrutturazione: come muoversi per infissi e pompe di calore 08/07/2025

    Il nuovo portale dell’Enea consente di trasmettere online i dati relativi agli interventi edilizi che migliorano l’efficienza energetica, come la sostituzione di serramenti e l’installazione di sistemi a energia rinnovabile. La comunicazione va fatta entro 90 giorni dalla fine lavori.

  • Il valore di una casa: parametri che incidono sul prezzo 04/07/2025

    Che si punti ad acquistare o a vendere, i metri quadri sono un parametro da considerare sempre, ma non in maniera esclusiva. Dal piano in cui è ubicato l'immobile alla certificazione energetica, ci sono altri fattori da considerare con attenzione per una valutazione adeguata.

  • Mutui in forte ripresa nel 2025: flussi in aumento e boom di surroghe 04/07/2025

    Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Credito al Dettaglio di Assofin–Crif– Prometeia, nel primo trimestre i flussi di finanziamenti immobiliari sono cresciuti del 50,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Forte spinta dalle surroghe e dalle richieste di finanziamenti per la prima casa.