- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Luigi Dell'Olio
Giornalista economico
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Giornalista economico-finanziario, diventa pubblicista collaborando con alcuni giornali pugliesi.
Dopo la Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Bari, si trasferisce a Milano, dove frequenta l'Istituto per la Formazione al Giornalismo Walter Tobagi e diventa professionista nel 2005.
Da sempre segue i temi legati all'economia, al risparmio e agli investimenti, coordina il mensile Private, magazine di private banking del gruppo BFC Media, e da anni collabora con il quotidiano La Repubblica, con il settimanale La Repubblica-Affari&Finanza e con i quotidiani locali del Gruppo Gedi Il Mattino di Padova, Il Piccolo di Trieste e La Nuova Venezia. Inoltre conduce Private Talk, trasmissione in programma ogni mercoledì sul canale 511 di Sky e sul 260 del digitale terrestre.
Appassionato di sport, pratica volley a livello amatoriale.
Ultimi articoli scritti da Luigi Dell'Olio
-
La casa ideale: tra comfort e nuove esigenze, cresce la taglia media del mutuo 14/11/2025Il valore simbolico dell'abitare pesa più dell'investimento, mentre aumenta la domanda di spazi luminosi, efficienti e tecnologicamente avanzati per rispondere alla vita moderna. Il calo dei tassi relativi ai finanziamenti apre il mercato a una platea più ampia rispetto al passato.
-
Mutuo o affitto? Gli aspetti da considerare per una scelta consapevole 13/11/2025Costi, vantaggi e prospettive sono i criteri da prendere in considerazione quando si tratta di decidere la soluzione più indicata. Ricordando che patrimonializzare può offrire un vantaggio anche in ottica successoria, nei casi in cui sia prevista questa situazione.
-
La Fed taglia i tassi. Il possibile impatto sui mutui italiani 30/10/2025La Federal Reserve continua a ridurre il costo del denaro negli Usa. Un approccio che inevitabilmente influenzerà le prossime decisioni della Banca Centrale Europea e che in definitiva impatta sui tassi applicati ai finanziamenti immobiliari nel nostro Paese.
-
In corsa i prezzi immobiliari in Europa, Italia più accessibile 29/10/2025Negli ultimi cinque anni, le abitazioni nelle grandi città europee sono salite fino al +30%. Milano e Roma seguono la corsa, ma restano più accessibili rispetto a Londra, Parigi o Monaco. Con il calo dei tassi, l’acquisto diventa più conveniente per chi può contare su un mutuo.
-
Bonus casa, proroga fino al 2026: cosa sapere sulle detrazioni 29/10/2025Confermato il 50% per i lavori di ristrutturazione relativi alla prima casa, anche se solo relativamente al 2026. È il momento di provare a capire se, e a quali condizioni, conviene sottoscrivere un mutuo ristrutturazione e cosa attendersi in termini di benefici fiscali.
-
Bonus ristrutturazioni: la detrazione del 50% va verso la conferma 13/10/2025Contrariamente alle aspettative, la detrazione più elevata sui lavori relativi alla prima casa dovrebbe essere confermata per il 2026, anche se con una serie di limitazioni, ancora in parte da definire. Mentre le agevolazioni per gli altri immobili scendono al 36%.
-
Manovra economica: verso incentivi per l’acquisto della casa da parte dei giovani 02/10/2025In vista della manovra economica, il Governo valuta nuovi incentivi per favorire l'accesso alla casa da parte delle coppie giovani e famiglie con figli, alla luce di uno scenario caratterizzato da emergenza abitativa, salari stagnanti e aumento dei costi immobiliari in molte città.
-
Arriva il nuovo Conto Termico 3.0 per l’efficienza energetica degli immobili 02/10/2025A Natale prenderà il via l’edizione 3.0 della misura che incentiva i lavori finalizzati a ridurre i consumi degli edifici. Una valida alternativa per chi, soprattutto in presenza di un mutuo per lavori, cerca contributi rapidi e solidi, a fronte dei progressivi tagli alle detrazioni.
-
Prima casa: boom di acquisti trainati da tassi bassi e sconti fiscali 01/10/2025Nel secondo trimestre, le compravendite agevolate hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi due anni, con Roma e Genova ai vertici. Il costo dei mutui in forte calo e incentivi fiscali alimentano la crescita, mentre i prezzi mostrano segnali di stabilizzazione e differenze territoriali.
-
Mutui: la discesa dei tassi si è fermata. Cosa aspettarsi dalle Banche Centrali 01/10/2025Dopo una sensibile contrazione da metà del 2024 fino allo stesso periodo di quest’anno, il calo si è fermato. Tanto le analisi di Bankitalia, quanto le rilevazioni di MutuiOnline.it, segnalano che ad agosto vi è stato un piccolo rialzo. Ecco cosa attendersi dalle prossime sedute di FED e BCE.
-
Balzo del crowdfunding. Ecco come investire, minimizzando i rischi 26/09/2025I tassi di rendimento elevati attirano un numero crescente di risparmiatori italiani, anche in una prospettiva di diversificazione degli investimenti. Ma la carenza di liquidità è un fattore di rischio da soppesare. Ecco come muoversi e quali criteri considerare nella relazione con il mutuo.
-
Mutuo seconda casa? Nel 2024 ha dominato il tasso fisso, ma ora il vento sta cambiando 23/09/2025Il mattone per vacanza e investimento continua ad appassionare gli italiani, attratti anche dal calo dei tassi relativi ai mutui. In prospettiva, è attesa un’accelerazione delle erogazioni relative al tasso variabile, destinato a veder crescere la propria convenienza.
-
Agevolazioni prima casa e immobili inidonei: le nuove regole della Cassazione 12/09/2025La Corte Suprema chiarisce i confini dell'agevolazione fiscale: chi possiede un'abitazione non utilizzabile come residenza principale può comunque richiedere il beneficio sull'acquisto di un nuovo alloggio, purché non abbia già goduto del bonus in passato.
-
Regime transitorio di favore per le banche che concedono finanziamenti 09/09/2025La Banca d’Italia si appresta ad applicare un regime transitorio di favore, relativamente ai requisiti di capitale degli istituti che concedono prestiti garantiti da immobili residenziali, a patto che siano rispettate alcune condizioni, tra cui perdite limitate sui portafogli.
-
Crisi e incertezza riportano la casa al centro della scena: il Rapporto Cresme 2025 29/08/2025Il mattone rafforza il suo ruolo di bene rifugio a fronte di un contesto macroeconomico segnato da instabilità economica e politica. Cala il mercato delle costruzioni, si esaurisce l’effetto incentivi, ma la domanda abitativa resta forte e disallineata rispetto all’offerta.