- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutuo seconda casa? Nel 2024 ha dominato il tasso fisso, ma ora il vento sta cambiando
Secondo una ricerca condotta da Kìron, nel 96,3% dei casi chi ha acquistato una seconda casa nel 2024 ha optato per un mutuo a tasso fisso, confermando una scelta di prudenza e stabilità finanziaria. Uno scenario che tuttavia potrebbe cambiare, a fronte della crescente convenienza del variabile.

Le incognite diffuse a livello macro che suggeriscono di cercare un’ancòra per tenersi saldi. La constatazione che nel lungo termine il mattone non tradisce. La ritrovata convenienza dei mutui casa dopo i tagli al costo del denaro nell’ultimo anno.
Sta di fatto che l’acquisto di una seconda casa, con finalità d’investimento e/o per trascorrerci dei periodi nel corso dell’anno sta riprendendo quota. A confermarlo sono i dati elaborati da Kìron Partner, società di mediazione creditizia del gruppo Tecnocasa, che per l'anno 2024 ha analizzato le caratteristiche dei mutui erogati per l'acquisto di abitazioni diverse dalla prima casa.
Il mutuo per la seconda casa: numeri e tendenze
Secondo la ricerca di Kìron, nel 96,3% dei casi chi ha acquistato una seconda casa nel 2024 ha optato per un mutuo a tasso fisso, confermando una scelta di prudenza e stabilità finanziaria. Il tasso fisso assicura infatti la certezza dell'importo della rata mensile, un elemento che assume particolare importanza per chi finanzia un investimento secondario, non sempre prioritario rispetto all'abitazione principale. Per altro c’è da dire che, in base all’Osservatorio di MutuiOnline.it, solo di recente il mutuo a tasso variabile è tornato a essere più conveniente del fisso, motivo per cui era difficile immaginarsi scelte differenti.
Mutui seconda casa: al Sud il mercato è più dinamico
In termini quantitativi, le operazioni legate all'acquisto della seconda casa rappresentano l'1,96% del totale dei mutui erogati dalla rete Kìron nel 2024, un dato in lieve crescita rispetto al 2023 (1,61%). La distribuzione geografica mostra come al Sud e nelle Isole la quota di mutui per l'acquisto della seconda casa sia più rilevante (2,30%) rispetto al Nord (1,92%) e al Centro Italia (1,69%).
L'acquisto della seconda casa è generalmente associato a una maggiore solidità finanziaria del mutuatario rispetto a chi compra la prima abitazione. Spesso chi si rivolge al mutuo per una seconda casa dispone di risorse proprie più alte, il che dalle banche è interpretato come un minor rischio sul rimborso.
Confronta le offerte di mutuo seconda casa a tasso fisso:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,00% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 165,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 610,06 (mensile) |
MUTUO A TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 998,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,60% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 615,58 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,01% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,63% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 610,61 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Quota di finanziamento più contenuta e criteri di concessione dei mutui
Dallo studio emerge che la percentuale del finanziamento richiesto tende a essere più bassa rispetto al valore complessivo dell'immobile. L'importo medio del mutuo per la seconda casa si attesta intorno ai 109.543 euro, inferiore rispetto alla cifra media di 118.551 euro per chi compra la prima casa.
Le banche, nell'erogare mutui per la seconda abitazione, sostengono con una prospettiva più cauta: un mutuo per la seconda casa è considerato più esposto al rischio di insolvenza in caso di difficoltà finanziarie del debitore, poiché è più probabile che in situazioni di stress economico il pagamento venga sospeso prioritariamente su questo prestito.
Per questo motivo, le condizioni di accesso al credito sono di solito più restrittive, con tassi di interesse che possono essere superiori rispetto ai mutui per la prima casa, nonché limitati sull'importo massimo mutuabile.
Mercato mutui: cosa aspettarsi nel futuro
Guardando avanti, i mutui per la seconda casa potrebbero beneficiare di ulteriori miglioramenti nelle condizioni di accesso al credito. Nella seduta dell’11 settembre la BCE ha tenuto fermo il costo del denaro, ma molti analisti prospettano un taglio da qui a fine anno e un altro nel primo trimestre del 2026.
Nel frattempo, l'attenzione al profilo di rischio e alla sicurezza della rata continuano a orientare la maggioranza dei mutuatari verso il tasso fisso e la cautela nel finanziamento.
Le offerte di mutuo seconda casa a tasso fisso:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,00% | € 610,06 | 3,40% |
BPER Banca | 3,10% | € 615,58 | 3,60% |
Credem | 3,01% | € 610,61 | 3,63% |
Crédit Agricole Italia | 3,07% | € 613,92 | 3,64% |
Webank | 3,32% | € 627,83 | 3,66% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 3,00% | € 610,06 | 3,70% |
Banco BPM | 3,22% | € 622,24 | 3,72% |
Banca Sella | 3,35% | € 629,51 | 3,80% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,32% | € 627,83 | 3,84% |
Intesa Sanpaolo | 3,35% | € 629,51 | 3,88% |