Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutuo o affitto? Gli aspetti da considerare per una scelta consapevole

Meglio acquistare casa attraverso la sottoscrizione di un mutuo o andare a vivere in affitto? Grazie ai dati disponibili e agli aggiornamenti sui tassi di interesse e sui canoni di locazione, è possibile farsi un’idea più precisa in merito e valutare la soluzione più conveniente.

13/11/2025
casette circondate da punti interrogativi
Mutuo o affitto: ecco come scegliere

La domanda se convenga più acquistare casa con un mutuo o scegliere l'affitto è tra le più frequenti per chi cerca un'abitazione. Grazie ai dati disponibili e agli aggiornamenti su tassi di interesse e canoni di locazione, è possibile farsi un’idea più precisa in merito, tenendo conto non solo della convenienza economica, ma anche della flessibilità, della durata dell'impegno e delle prospettive di investimento.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Il confronto tra rata mutuo e canone affitto

Secondo uno studio del Gruppo Tecnocasa, la rata mensile di un mutuo standard (con durata di 25 anni e copertura dell'80% del valore dell'immobile) risulta generalmente inferiore o competitiva rispetto al canone di affitto nelle principali città italiane. Ricordiamo inoltre che è sempre possibile ricorrere allo strumento di MutuiOnline.it dedicato al calcolo della rata del mutuo, così da valutare la sostenibilità della richiesta.

Nella maggior parte dei casi, soprattutto nelle città medie, acquistare casa è più conveniente di un affitto: il risparmio mensile rispetto all'affitto può arrivare fino a diverse centinaia di euro. Solo in centri come Firenze, Milano e Bari l'affitto può risultare in alcune circostanze più vantaggioso, anche se lo scarto è limitato. A questa situazione contribuisce il calo dei tassi di interesse, iniziato nella primavera del 2024, che ha ridotto l'onere del mutuo casa, mentre i canoni di affitto continuano a salire.

Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:

Rata mensile
€ 436,85
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,28%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 436,85 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 431,37
BANCO BPM
ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN
TAN: 3,18%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,45% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 431,37 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 428,65
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,13%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,47% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 428,65 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 13/11/2025 ore 09:00.

Acquisto casa: vantaggi patrimoniali e fiscali

Il mutuo relativo alla casa scelta come abitazione principale consente di detrarre fiscalmente gli interessi passivi, riducendo il costo effettivo. Inoltre, alla fine del piano di ammortamento del mutuo l'abitazione diventa di proprietà, generando un patrimonio reale. Al contrario, l'affitto è una spesa ricorrente senza ritorno patrimoniale. Questo aspetto è cruciale per chi vede l'acquisto come un investimento a lungo termine e una forma di sicurezza economica.

L'affitto offre una maggiore flessibilità per chi ha bisogno di cambiare abitazione in tempi brevi o per motivi professionali. Il mutuo, invece, richiede una pianificazione di medio-lungo termine: si parla spesso di 20-30 anni di impegno finanziario con la banca. Essere proprietari implica infine anche la necessità di sostenere spese straordinarie (manutenzione, tasse) di cui il locatario è solitamente esonerato.

Mutuo vs affitto: analisi dei mercati territoriali

Lo studio Tecnocasa evidenzia differenze territoriali importanti. Ad esempio, a Roma o Torino il mutuo è nettamente più conveniente rispetto all'affitto, mentre in alcune zone di Milano il gap è più ridotto. Questo dipende dal rapporto tra prezzo al metro quadro, canoni di locazione e condizioni di accesso al credito. Le aree con un mercato immobiliare saturo mostrano un equilibrio più marcato tra le due opzioni.

Dunque, l'affitto può essere la scelta migliore per chi vive una situazione di mobilità o per giovani che non dispongono di un capitale iniziale. Inoltre, in contesti di grande incertezza economica e mercato volatile, riduce i rischi legati a eventuali flessioni nel valore immobiliare o spese impreviste.

Tirando le fila del discorso, la decisione tra mutuo e affitto richiede un'analisi attenta, ponderando fattori economici, personali e di mercato. Lo studio del Gruppo Tecnocasa e i dati sui tassi aggiornati confermano che per chi intende rimanere stabile in un'abitazione, il mutuo rimane la scelta più vantaggiosa. L'affitto mantiene invece il suo ruolo prioritario per esigenze di flessibilità o situazioni temporanee.

Le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
Webank 3,28% € 436,85 3,39%
Banco BPM 3,18% € 431,37 3,45%
Crédit Agricole Italia 3,13% € 428,65 3,47%
BNL - Gruppo BNP Paribas 3,05% € 424,31 3,49%
BBVA 3,30% € 437,96 3,50%
Intesa Sanpaolo 3,32% € 439,06 3,52%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,28% € 436,85 3,54%
Credem 3,16% € 430,28 3,55%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Banco di Desio e della Brianza 3,47% € 447,37 3,70%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 13/11/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati