Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Manovra economica: verso incentivi per l’acquisto della casa da parte dei giovani

I giovani sognano la casa di proprietà, ma i prezzi degli immobili rendono sempre più complicato l'acquisto. In questo scenario, il Governo sta valutando misure mirate per sostenere le famiglie e soprattutto le giovani coppie che desiderano acquistare o affittare un'abitazione.

02/10/2025
giovane coppia compra appartamento
In manovra sconti fiscali per i giovani

La casa continua a essere in testa agli interessi dei giovani italiani, ma l'accesso all'abitazione di proprietà rimane una sfida crescente in un contesto economico segnato da salari stagnanti e prezzi immobiliari in costante aumento. All’interno di questa cornice, il Governo sta valutando misure mirate per sostenere le famiglie e soprattutto le giovani coppie che desiderano acquistare o affittare un'abitazione, puntando a interventi fiscali e agevolazioni specifiche.

Confronta le offerte di mutuo giovani Fai subito un preventivo

Verso detrazioni per le famiglie numerose

Il viceministro all'Economia, Maurizio Leo, ha recentemente ribadito l'importanza di rafforzare le detrazioni fiscali legate al numero di figli e alla composizione familiare, un tema che rappresenta una priorità per contrastare il calo demografico e sostenere le famiglie. Tra le ipotesi sul tavolo, vi è il ripescaggio dell'imposta di registro in misura fissa per i giovani acquirenti della prima casa, un'idea che mira a rendere meno oneroso l'accesso al mutuo casa.

Accanto a questi provvedimenti, esistono richieste di riforma più ampie, come quelle avanzate da Maurizio Lupi (Noi Moderati), che propone un taglio netto dell'IRPEF per i giovani nei primi cinque anni di lavoro, per contrastare il problema degli stipendi troppo bassi, vero ostacolo per risparmiare e investire in un immobile. Anche il coinvolgimento delle banche su questi obiettivi viene sollecitato, per accompagnare i giovani con soluzioni finanziarie più accessibili.

Le difficoltà dei giovani italiani nel mercato immobiliare

Il quadro economico-sociale a cui si rivolgono queste iniziative è però complesso. Secondo i dati più recenti dell'Istat e dell'Osservatorio Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, i prezzi degli immobili continuano a crescere in molte aree urbane, mentre i salari medi restano sostanzialmente fermi da anni. Nel primo semestre del 2025, il prezzo medio delle abitazioni nelle grandi città è aumentato di +4%, facendo ulteriormente scivolare il rapporto tra costo della casa e reddito disponibile dei giovani lavoratori.

Secondo un'analisi dell'Osservatorio sul Mercato Immobiliare Italiano (OMI), la forza tra domanda e offerta di abitazioni accessibili per i giovani si è ampliata. Per avere un'idea, il prezzo medio di una casa di dimensioni modeste in città come Milano o Roma può superare i 4 mila euro al metro quadro, mentre il reddito annuo netto di un giovane lavoratore spesso si aggira intorno ai 20-25 mila euro, con punte più basse al Sud e nelle regioni meno industrializzate.

Questa situazione genera un fenomeno di "esclusione abitativa" per le nuove generazioni. Secondo l'Istat, il 40% dei giovani tra i 25 ei 34 anni vive ancora in famiglia, un dato che riflette non solo motivi culturali ma soprattutto difficoltà economiche nel realizzare l'autonomia abitativa.

Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:

Rata mensile
€ 427,02
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,30% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Rata mensile
€ 423,22
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,03%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,41% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 423,22 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 438,51
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,31%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,42% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 438,51 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 02/10/2025 ore 09:00.

Giovani: i salari bloccati e il carico degli affitti

Se l'acquisto della prima casa resta un obiettivo arduo, anche affittare un'abitazione è spesso un costo insostenibile per molti giovani. L'Osservatorio Confedilizia 2025 evidenzia che i canoni di affitto nelle principali città italiane sono cresciuti del 5% negli ultimi due anni, mentre l'aumento medio dei salari si è fermato intorno all'1%. Secondo uno studio della Banca d'Italia, questa dinamica alimenta un crescente ricorso alle forme di coabitazione, con una percentuale sempre più elevata di under 35 che condivide l'alloggio.

Le prospettive della manovra e il ruolo delle politiche pubbliche

In questo contesto, le misure che il Governo intende inserire nella prossima manovra puntano a fornire un sostegno mirato, anche tenendo conto delle risorse finanziarie limitate. Le agevolazioni fiscali per giovani coppie, le detrazioni aumentate per i nuclei con figli e la possibilità di reintrodurre l'imposta di registro fissa sono strumenti che potrebbero alleggerire il carico iniziale dell'acquisto.

Il viceministro Leo ha sottolineato che il tema demografico rimane centrale: senza sostegno alle famiglie e ai giovani è difficile invertire la traiettoria negativa delle nascite e, di conseguenza, le dinamiche sociali ed economiche del Paese.

Sul piano più generale, il sostegno all'economia reale e il coinvolgimento delle forme pensionistiche nella canalizzazione degli investimenti a lungo termine sono altre leve che il Governo sta valutando per migliorare il contesto, anche nel settore immobiliare. In particolare, lo sforzo comune con il sistema bancario potrebbe tradursi in strumenti di finanziamento più accessibili per i giovani acquirenti.

Le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,10% € 427,02 3,30%
Credem 3,03% € 423,22 3,41%
Webank 3,31% € 438,51 3,42%
BNL - Gruppo BNP Paribas 3,00% € 421,60 3,44%
Banco BPM 3,21% € 433,01 3,48%
Crédit Agricole Italia 3,16% € 430,28 3,50%
Intesa Sanpaolo 3,32% € 439,06 3,52%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,31% € 438,51 3,62%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Banco di Desio e della Brianza 3,44% € 445,70 3,67%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 02/10/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati