- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
La casa ideale: tra comfort e nuove esigenze, cresce la taglia media del mutuo
A cosa guardano gli italiani quando si tratta di scegliere la casa? Alla domanda risponde un sondaggio realizzato da Patrigest, per conto del gruppo Gabetti, che evidenzia come il desiderio di abitare bene continui a essere forte, nonostante i cambiamenti economici e sociali degli ultimi anni.
La casa è da sempre il luogo simbolo per gli italiani, un rifugio che rappresenta più di un semplice investimento economico. Un recente report realizzato da Patrigest, per conto del gruppo Gabetti, evidenzia come il desiderio di abitare bene continui a essere forte, nonostante i cambiamenti economici e sociali degli ultimi anni. Parallelamente, il mercato dei mutui casa mostra segnali di ripresa con un incremento significativo del valore medio delle richieste, un trend rilevante da seguire.
La casa come punto fermo nella vita degli italiani
Secondo la ricerca “Gli italiani e la casa tra fabbisogni e realtà”, condotta su 1.200 residenti tra i 25 ei 74 anni, la casa continua a rappresentare un punto fermo nelle scelte personali e di vita. Il 75,9% delle famiglie italiane vive in una casa di proprietà, significativamente superiore alla media europea del 68,4%. Questa prevalenza della proprietà sottolinea quanto la casa sia considerata da molti italiani come un patrimonio essenziale, che costituisce quasi la metà della ricchezza nazionale (47%).
Il legame affettivo ed emotivo con la casa è particolarmente forte, soprattutto tra le donne e con l'avanzare dell'età. La parola che più frequentemente gli intervistati associano alla casa è “famiglia”, a indicare la funzione di rifugio e di centro di stabilità relazionale. Tra i più giovani, under 34 anni, questo valore è più moderato, condizionato da stili di vita ancora poco centrati sul nucleo familiare, ma l'attaccamento resta comunque presente.
Casa: caratteristiche più apprezzate e nuove priorità abitative
Gli italiani chiedono case luminose (31%), con spazi interni ed esterni adeguati (29%) e dotazioni tecnologiche di base (24%), elementi ritenuti ormai indispensabili per garantire comfort abitativo e qualità della vita.
Il gradimento cala invece verso immobili con scarso isolamento termico o acustico (28%) e quelli caratterizzati da costi elevati di gestione (18%). La richiesta per case nuove rappresenta ormai una quota consistente (49%), percentuale che cresce sensibilmente tra famiglie numerose, con reddito elevato e under 45 (fino al 57%).
L'efficienza energetica è un fattore determinante per molte famiglie, che cercano una soluzione abitativa moderna e sostenibile, capace di ridurre consumi e spese nel tempo. A questo proposito, su MutuiOnline.it è possibile valutare le offerte di mutuo green per finanziare l'acquisto di un immobile ad alta efficienza energetica.
All'attenzione verso soluzioni sostenibili, si aggiungono anche la sicurezza del quartiere e la presenza di servizi, mobilità e aree verdi di qualità, necessari per una vita quotidiana serena e funzionale.
Confronta le offerte di mutuo green prima casa a tasso fisso:
| MUTUO D-EVOLUTION GREEN | |
|---|---|
| TAN: | 2,80% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 320,00 Perizia: € 237,90 |
| TAEG: | 2,93% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 742,20 (mensile) |
| MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
|---|---|
| TAN: | 2,75% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
| TAEG: | 2,94% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 738,10 (mensile) |
- Spese istruttoria azzerate immobili classe A e B
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
| MUTUO TASSO FISSO | |
|---|---|
| TAN: | 2,75% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 300,00 |
| TAEG: | 2,95% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 738,10 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Ostacoli e criticità del mercato immobiliare
Nonostante il forte legame con la casa e il desiderio di migliorare la propria situazione abitativa, molti italiani si scontrano con difficoltà significative. Oltre al costo crescente degli immobili e alle difficoltà economiche di molti nuclei familiari, pesano anche un contesto incerto dal punto di vista personale e lavorativo, legami affettivi radicati nel quartiere e limiti di accessibilità al credito.
Nel complesso, circa il 50% degli intervistati si dice intenzionato a trasferirsi, ma le barriere sopra elencate frenano spesso questa spinta. A incidere è anche la percezione che l'offerta immobiliare non risponda pienamente alle necessità di spazio, comfort e servizi.
Mutui: aumenta la taglia e cambia il profilo delle richieste
Lo studio evidenzia che la realizzazione del sogno casa passa quasi sempre dal canale creditizio. Dopo il periodo di frenata causato dall'aumento dei tassi di interesse tra il 2022 e il 2023, il mercato dei mutui ha ripreso slancio nel 2024 e nel 2025. Nel terzo trimestre 2025 il ticket medio delle richieste è stato di 141.500 euro, 9.000 euro in più rispetto ai trimestri precedenti, un segno positivo per il settore.
Le richieste di importo inferiore a 100 mila euro sono diminuite (dal 34,9% al 28,3%), mentre aumentano le fasce medie (100 mila-150 mila euro) e alte (oltre 150.000 euro). Il 63,2% dei mutui ha una durata tra 25 e 30 anni e la quasi totalità (98,8%) sono mutui a tasso fisso, una testimonianza della crescente prudenza degli italiani rispetto alle possibili oscillazioni dei tassi.
Le offerte di mutuo green prima casa a tasso fisso:
| Banca | Tasso | Rata | Taeg |
|---|---|---|---|
| Webank | 3,28% | € 436,85 | 3,39% |
| Banco BPM | 3,18% | € 431,37 | 3,45% |
| Crédit Agricole Italia | 3,13% | € 428,65 | 3,47% |
| BNL - Gruppo BNP Paribas | 3,05% | € 424,31 | 3,49% |
| BBVA | 3,30% | € 437,96 | 3,50% |
| Intesa Sanpaolo | 3,32% | € 439,06 | 3,52% |
| Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,28% | € 436,85 | 3,54% |
| Credem | 3,21% | € 433,01 | 3,60% |
| BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |
| Banco di Desio e della Brianza | 3,52% | € 450,16 | 3,75% |
Articoli correlati