Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Dai mutui una spinta decisiva alla transizione green degli immobili

Il patrimonio immobiliare italiano è mediamente vecchio e, quindi, caratterizzato da prestazioni energetiche insufficienti. Il centro studi della Fondazione Geometri italiani ha realizzato un report nel quale fa il punto della situazione e indica “La via italiana alla Direttiva Case Green”.

09/07/2025
riqualifica energetica degli edifici
I mutui green nel sostegno alla transizione energetica

La convenienza dei mutui green è una spinta importante alla transizione energetica in campo immobiliare. Entro la fine di quest’anno, l’Italia deve predisporre la prima bozza del Piano di ristrutturazione degli edifici, strumento fondamentale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, come previsto dalla Direttiva Case Green.

La normativa comunitaria impone una significativa riduzione del consumo energetico degli edifici esistenti, con obiettivi di taglio del consumo medio di energia primaria del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Il patrimonio edilizio italiano è mediamente vecchio

Il patrimonio immobiliare italiano è mediamente vecchio e, quindi, caratterizzato da prestazioni energetiche spesso insufficienti. Il centro studi della Fondazione Geometri italiani ha realizzato un report nel quale fa il punto della situazione e indica “La via italiana alla Direttiva Case Green” per citare testualmente il suo titolo.

L’analisi evidenzia che il patrimonio costruito nazionale comprende circa 14,8 milioni di edifici, responsabili del 42% dei consumi energetici finali nazionali e del 18,8% delle emissioni di gas serra nel 2022. Il patrimonio residenziale, che conta 12,4 milioni di edifici e 35,3 milioni di abitazioni, è al centro del piano di ristrutturazione.

Obiettivi ambiziosi, occorrono interventi radicali sul costruito

Per raggiungere gli obiettivi di riduzione energetica fissati a livello comunitario, tra quest’anno e il 2030 è previsto un investimento complessivo di circa 85 miliardi di euro, con un costo medio di intervento di 28 mila euro per abitazione.

Questi investimenti avranno un impatto economico significativo, generando oltre 280 miliardi di euro tra effetti diretti, indiretti e indotti e attivando oltre 1,3 milioni di unità di lavoro, di cui 830 mila direttamente nel settore delle costruzioni. Dal punto di vista ambientale, si prevede un risparmio annuo di circa 4,7 milioni di tonnellate di CO2.

Confronta le offerte di mutuo green e risparmia:

Rata mensile
€ 726,68
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI GREEN
TAN: 2,61%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 2,71% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 726,68 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 734,01
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA
MUTUO D-EVOLUTION GREEN
TAN: 2,70%
Spese iniziali: Istruttoria: € 320,00 Perizia: € 237,90
TAEG: 2,83% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 734,01 (mensile)
Rata mensile
€ 729,93
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 2,65%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 2,84% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 729,93 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Spese istruttoria azzerate immobili classe A e B
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui mutuo green acquisto 1ª casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 160.000 euro, valore immobile € 230.000 euro, durata mutuo 25 anni. Rilevazione del 10/07/2025 ore 09:00.

Il ruolo dei mutui green nel sostegno alla transizione energetica

A favorire la transizione in chiave sostenibile contribuisce l’evoluzione dell’offerta, a cominciare dai mutui green, che offrono condizioni più favorevoli per l’acquisto e la ristrutturazione di case ad alta efficienza energetica.

I mutui green presentano tassi di interesse sensibilmente più bassi rispetto a quelli standard. Secondo l’Osservatorio mensile di MutuiOnline.it, a maggio il tasso medio di un mutuo green a 20 anni a tasso fisso è stato del 2,64% contro il 3,14% dei mutui standard. Un divario di 50 punti base, che si traduce in centinaia di euro di risparmio all’anno.

I tassi più bassi si spiegano alla luce del fatto che un’abitazione ad alta efficienza energetica conserva valore nel tempo: è più facile da rivendere, ha minori spese di gestione e rende il cliente più solido dal punto di vista finanziario.

Per accedere a un mutuo green è necessario dimostrare – presentando l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) – che l’immobile rientra nei parametri richiesti. Nel caso delle ristrutturazioni, è obbligatoria anche una perizia tecnica che attesti l’effettivo miglioramento energetico.

Scopri la convenienza dei mutui green Fai subito un preventivo

La casa ad alta efficienza energetica acquista valore

Secondo l'ultima analisi di Crif Real Estate Services, nel secondo semestre del 2024 il valore medio delle case in classe energetica A e B è cresciuto dell'8% rispetto a un anno prima, mentre gli immobili di classe inferiore (dalla C alla G) hanno visto una contrazione dei prezzi del 2% nello stesso periodo.

Lo studio della Fondazione Geometri evidenzia il dibattito in corso tra chi teme un aumento dei costi sociali per le famiglie a basso reddito e chi vede nella transizione energetica un’opportunità di sviluppo sostenibile e sociale. In questo contesto, l’Unione Europea ha stanziato un fondo sociale per il clima che, a partire dal 2027, erogherà finanziamenti mirati alle famiglie più vulnerabili, integrando così gli strumenti finanziari come i mutui green.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati