- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui in Lombardia: crescono gli importi, scende l'età dei richiedenti
La progressiva discesa dei tassi d'interesse, ad opera della Banca Centrale Europea, amplia la platea di quanti accedono ai finanziamenti per l’acquisto della casa. In Lombardia, nei primi sette mesi dell'anno, si è registrato un abbassamento dell'età media dei richiedenti e una crescita dell'importo medio richiesto.

I segnali intravisti nel corso del 2024 si stanno consolidando quest’anno. La progressiva discesa dei tassi d'interesse, ad opera della Banca Centrale Europea, amplia la platea di quanti accedono ai mutui casa.
In Lombardia, nei primi sette mesi dell'anno, si è registrato un abbassamento dell'età media dei richiedenti – passata da 39 anni e due mesi a 38 anni e sette mesi – e una crescita dell'importo medio richiesto, salito da 154.600 a 160 mila euro, rispetto allo stesso periodo del 2024.
Segnali che dimostrano la sostanziale tenuta delle finanze familiari tra i residenti nella regione e confermano l’interesse per l’investimento immobiliare. In parallelo, il valore medio degli immobili è aumentato di quasi 5 mila euro, attestandosi a 257.900 euro, a dimostrazione della capacità del settore immobiliare di tenuta anche a fronte di una congiuntura economica non proprio brillante.
Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso variabile:
MUTUO MPS MIO ACQUISTO CON GARANZIA CONSAP 50% | |
---|---|
TAN: | 2,21% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 2,48% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 380,26 (mensile) |
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 2,35% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 2,52% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 387,57 (mensile) |
MUTUO ARANCIO A TASSO VARIABILE | |
---|---|
TAN: | 2,59% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 950,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 2,83% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 399,82 (mensile) |
- Spread -0,20% per addebito su C\C ING
- Extra sconto 0,20% per classe energetica A o B
Risparmi consistenti per chi richiede oggi un mutuo
Il calo del TAN medio, in particolare sui mutui a tasso variabile (dal 4,66% di luglio scorso al 2,67% attuale), ha reso le tariffe più sostenibili. Per un finanziamento ventennale da 160.000 euro, la rata mensile si è ridotta da 1.026 a 861 euro, con un risparmio complessivo che supera i 39 mila euro.
Anche i mutui a tasso fisso, con un TAN medio del 3,15%, continuano a rappresentare una scelta affidabile per chi cerca stabilità. A questo proposito va segnalato che, dopo quasi due anni, i mutui a tasso variabile sono tornati ad essere più convenienti di quelli a tasso fisso, come è sempre stato, ad eccezione del biennio caratterizzato da un rapido rialzo del costo del denaro.
Surroghe in crescita e nuovi equilibri tra le finalità di mutuo
In Lombardia si osservano anche cambiamenti nelle motivazioni che spingono a richiedere un mutuo. La quota di richieste di mutuo per l'acquisto della prima casa è leggermente calata, passando dal 55,2% dei primi 7 mesi dello scorso anno al 54% del 2025.
Le richieste di mutuo per l'acquisto della seconda casa restano stabili al 6,8%, a conferma dell’interesse anche per la finalità di investimento, mentre le richieste di mutuo ristrutturazione si riducono (da 1,5% a 1,3%), pagando evidentemente dazio alla stretta decisa dal governo in merito agli incentivi per il settore immobiliare.
Crescono invece le domande di surroga del mutuo, che salgono dal 36,1% al 37,3%, segno che sempre più famiglie stanno approfittando delle nuove condizioni di mercato per rinegoziare i mutui in essere. Infatti, la rottamazione del vecchio mutuo, per sostituirlo con uno nuovo a condizioni più favorevoli, continua a essere uno strumento strategico per ottimizzare i costi: si tratta infatti di un'operazione gratuita che consente di trasferire il proprio mutuo a un istituto più conveniente, migliorando le condizioni contrattuali senza oneri aggiuntivi.
Province lombarde: ecco chi guida la ripresa del mercato dei mutui
L'analisi dei dati provinciali conferma che la ripresa lombarda del mercato dei mutui è diffusa, ma con specificità territoriali. A Lodi si rileva la riduzione più marcata dell'età media dei richiedenti, scesa da 40 anni a 37 anni e undici mesi. Più limitata la discesa a Milano, che passa da 39 anni e tre mesi a quota 38 anni e quattro mesi.
Pavia guida per l'aumento della durata media dei finanziamenti, saliti da 23 anni e sei mesi a 24 anni e sette mesi. Nella provincia capoluogo, invece, si passa da 24 anni e undici mesi a 25 anni e mezzo.
Cresce la disponibilità delle banche a concedere importi elevati
Il loan-to-value (vale a dire il rapporto tra importo richiesto e valore dell'immobile) ha avuto il maggior incremento a Brescia, dove è passato dal 68,7% al 71,2%. A Como si è registrato l'aumento più rilevante dell'importo medio richiesto, da 145.582 a 152.656 euro.
Monza e Brianza spicca invece per la crescita del valore medio degli immobili, che ha superato quota 234 mila euro. I rialzi diffusi stanno a indicare una maggiore disponibilità da parte delle banche a finanziare gli acquisti del mattone rispetto al passato. Un’altra condizione che contribuisce alla crescita dei mutui.
Le offerte di mutuo prima casa a tasso variabile:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
Banca Monte dei Paschi di Siena | 2,21% | € 380,26 | 2,48% |
BBVA | 2,35% | € 387,57 | 2,52% |
ING | 2,59% | € 399,82 | 2,83% |
Banca Sella | 2,65% | € 402,96 | 2,84% |
Webank | 2,80% | € 410,68 | 2,89% |
Banco BPM | 2,70% | € 405,39 | 2,94% |
Credem | 2,60% | € 400,44 | 2,97% |
Crédit Agricole Italia | 2,68% | € 404,54 | 3,01% |
UniCredit | 2,82% | € 412,06 | 3,09% |
Banco di Desio e della Brianza | 2,93% | € 417,68 | 3,22% |