Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95
Matteo Favaro

Matteo Favaro

COO & Managing Director dei Prodotti del Credito in Mavriq
Esperto mercati e prodotti del credito

Matteo Favaro entra in Mavriq nel 2021 come COO & Managing Director dei Prodotti del Credito, dopo aver precedentemente ricoperto il ruolo di Head of Customer Operations in Sky

Ha iniziato la sua carriera presso Omnitel-Vodafone, ricoprendo molteplici ruoli di leadership e successivamente presso Fastweb, Transcom Worldwide e Comdata, dove ha maturato esperienze nel settore del Credito e ricoperto posizioni di leadership nella realizzazione di progetti innovativi e nel supporto di aziende finanziarie e pubbliche nel loro percorso verso l'automazione e la digitalizzazione. 

In qualità di esperto di Prodotti del Credito, Matteo Favaro ha inoltre rilasciato diverse dichiarazioni per Il Sole 24 OreCorriere della SeraWall Street ItaliaMilano Finanza e Azienda Banca, con interventi mirati in ambito di politica monetaria e mercati finanziari.

Ultimi articoli scritti da Matteo Favaro

  • La BCE non taglia i tassi. Ancora spazi di discesa per la rata del mutuo 12/09/2025

    La Banca Centrale Europea ha mantenuto fermo il costo del denaro, complice un’inflazione stimata per i prossimi mesi intorno al 2%, che è l’obiettivo statutario per l’Eurotower. In prospettiva, c'è da attendersi uno sconto crescente del variabile rispetto al fisso.

  • Il nuovo Piano Casa: le prospettive per il futuro 04/09/2025

    Il nuovo Piano Casa punta ad alloggi a prezzi calmierati, rilancio dell’edilizia sociale e rigenerazione urbana, ma si scontra con i fondi limitati, la burocrazia e i ritardi nei decreti attuativi. Fondamentale per i giovani il ruolo del Fondo di garanzia mutui prima casa.

  • Mutui in Lombardia: crescono gli importi, scende l'età dei richiedenti 05/08/2025

    Mercato in ripresa grazie ai tassi in progressiva discesa: nei primi sette mesi del 2025 è aumentato sia l'importo medio richiesto, sia il valore degli immobili, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le famiglie tornano a investire, decisiva la spinta delle surroghe. Ecco l’analisi di MutuiOnline.it.

  • Milano, il mattone batte l’inflazione: boom di prezzi e mutui in crescita 18/07/2025

    Milano si conferma capitale immobiliare: i prezzi salgono in centro e semicentro, così come gli affitti. Nonostante i costi, cresce la domanda di abitazioni moderne, luminose e accessoriate. Il mercato premia quartieri in evoluzione e nuove costruzioni.

  • La BCE taglia i tassi di 25 punti base. Mutui a tasso variabile ancora in discesa 06/06/2025

    L’Eurotower ha portato il costo del denaro al 2,00%, ma la presidente Christine Lagarde avverte che d’ora in avanti potrebbe esserci un periodo di pausa. Ecco le stime di MutuiOnline.it sui risparmi mensili sul mutuo, con il fisso che resta indietro in termini di convenienza rispetto al variabile.

  • Prezzi in crescita e tassi dei mutui in calo. È ora di acquistare casa 29/05/2025

    Il mercato immobiliare si trova nel pieno di una fase favorevole. L’incremento delle quotazioni immobiliari spinge, infatti, gli intenzionati all’acquisto a mollare gli ormeggi e il calo dei tassi rafforza questa tendenza. Ecco le rilevazioni di Bankitalia e l’aggiornamento dei tassi.

  • Mutui green: ecco come funzionano e quanto si può risparmiare 08/05/2025

    Richiedere un finanziamento immobiliare, legato a generare un impatto positivo sulle prestazioni energetiche, consente di risparmiare sui tassi, contribuendo al tempo stesso a ridurre i consumi energetici. Ecco come funzionano e come attivarsi per l’accensione.

  • Tassi BCE in calo: è il momento giusto per valutare la surroga del mutuo 30/04/2025

    Introdotta nel 2007 dalla Legge Bersani, la surroga consente di modificare la durata e i tassi di interesse di un mutuo esistente, senza tuttavia dover estinguere il finanziamento. Il vantaggio immediato è una rata più bassa e un risparmio nel lungo termine.

  • La BCE taglia i tassi di 25 punti base: le ricadute su mutui e prestiti 17/04/2025

    Con il nuovo taglio dei tassi deciso dalla BCE, il mutuo variabile guadagna terreno: la forbice col fisso si restringe e l’Euribor scende sotto l’IRS. Il sorpasso è atteso entro fine anno, con il variabile che potrebbe tornare l’opzione più conveniente.

  • Calo dei tassi: l'acquisto di un'abitazione conviene più dell'affitto 25/03/2025

    La valutazione dipende da una serie di fattori economici e non solo. Dalla rata mensile da corrispondere alla necessità o volontà di tenersi le mani libere in caso di spostamenti successivi, fino all’esigenza di avvertire sicurezza per i propri eredi.

  • La BCE riduce il costo del denaro di 25 punti base. Cosa cambia per i mutuatari? 06/03/2025

    Vi sono vantaggi per tutti i nuovi sottoscrittori, mentre per i contratti in essere i benefici riguardano solo i titolari di finanziamenti a tasso variabile. Cosa attendersi per i prossimi mesi, con l’incognita inflazione legata alle desioni sui dazi.

  • Case e mutui green: rata più leggera e nuovi requisiti 03/03/2025

    I mutui green sono in aumento in Italia perché i tassi sono più convenienti e la rata mensile è più leggera. Intanto le banche stanno perfezionando la misurazione dei requisiti per classificare una casa ad alta efficienza energetica. Ecco come.

  • ABI: tassi ancora in calo. Mutui casa più vantaggiosi 19/02/2025

    L’Associazione bancaria italiana annuncia che i tassi di interesse sono ancora in calo: sono diminuiti al 3,09% a gennaio. Che cosa cambia per i consumatori? I mutui per acquistare una casa diventano più convenienti, perché la rata mensile si abbassa.

  • Quanto costa la surroga di un mutuo a febbraio 2025 dopo il taglio BCE? 13/02/2025

    Nel quadro finanziario di tassi più convenienti dopo i tagli della BCE, emerge un ritorno importante della surroga, l’operazione a costo zero che consente di rottamare un mutuo troppo caro per trasferirlo presso una nuova banca a condizioni migliorative.

  • La BCE taglia i tassi. Quanto si risparmia sul mutuo? 30/01/2025

    La decisione dell’Eurotower, che ha abbassato il costo del denaro dello 0,25%, rende meno costoso il variabile e, in maniera generalizzata, l’accesso ai nuovi finanziamenti. Intanto il fisso continua a dominare nelle richieste di mercato.