Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Prezzi in crescita e tassi dei mutui in calo. È ora di acquistare casa

Secondo le rilevazioni di Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 le quotazioni delle case in Italia hanno registrato uno dei periodi più dinamici degli ultimi anni. L’indagine condotta su un campione di agenti immobiliari rileva una crescita dei prezzi, sostenuta da una domanda ancora vivace.

29/05/2025
un uomo firma un contratto di mutuo, davanti a modellini di case e pile di monete
Quotazioni degli immobili in crescita e tassi in calo

Crescono i prezzi degli immobili in Italia, mentre continuano a calare i tassi dei mutui. Due condizioni che promettono di spingere un numero crescente di interessati all’acquisto a velocizzare il processo.

Prezzi degli immobili in salita e offerta ai minimi storici

Secondo le rilevazioni della Banca d’Italia, nel primo trimestre del 2025 le quotazioni delle case in Italia hanno registrato uno dei periodi più dinamici degli ultimi anni. L’indagine condotta su un campione di 1.486 agenti immobiliari rileva una crescita dei prezzi sostenuta da una domanda ancora vivace e da un’offerta che continua a restringersi.

Il tempo medio di vendita è sceso a cinque mesi, mentre lo sconto medio rispetto al prezzo iniziale richiesto dai venditori si è ridotto al 7%, entrambi ai minimi dall’inizio delle rilevazioni. Questo scenario riflette un mercato in cui la scarsità di case disponibili si scontra con una domanda che, rispetto ai trimestri corrispondenti del 2023 e del 2024, risulta ulteriormente rafforzata.

Confronta le offerte di mutuo prima casa e risparmia:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 425,39
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,07%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,26% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 425,39 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 427,02
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 31/07/2025 ore 09:00.

Il nodo dei prezzi immobiliari e il ruolo degli affitti brevi

Nonostante la domanda sostenuta, quasi il 60% degli agenti segnala che molte trattative si arenano per prezzi ritenuti troppo elevati dai potenziali acquirenti, con il divario tra prezzi richiesti e offerti che rappresenta la principale causa di cessazione degli incarichi di vendita. La quota di agenti che ha registrato un calo dei nuovi incarichi a vendere resta nettamente superiore rispetto a chi segnala aumenti, segno di un’offerta sempre più contratta.

Un elemento chiave che contribuisce a questa situazione è la crescita del mercato degli affitti brevi: molti proprietari preferiscono mettere a reddito gli immobili su piattaforme di locazione temporanea, riducendo così l’offerta di case in vendita e alimentando la pressione al rialzo, sia sui prezzi di acquisto che su quelli degli affitti.

I dati di mercato confermano questa tendenza: ad aprile 2025, il prezzo medio richiesto per gli immobili residenziali ha raggiunto i 2.099 euro al metro quadro (+3,09% su base annua), mentre per gli affitti si è arrivati a 13,97 euro al metro quadro al mese (+7,38%). Dunque, nonostante le complicazioni normative, il mercato degli affitti turistici resta molto dinamico.

Mutui: tassi in calo e nuove opportunità per chi compra casa

Ad aprile, sia i tassi fissi che quelli variabili hanno registrato nuovi minimi: l’Euribor (parametro di riferimento per i mutui a tasso variabile) è sceso al 2,25%, mentre l’Eurirs (riferimento per i mutui a tasso fisso) si attesta tra il 2,50% e il 2,60% sulle principali scadenze.

Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio di MutuiOnline.it, il TAN medio per i mutui a tasso fisso si è attestato tra il 2,55% e il 4,66%, mentre per il variabile tra il 3,07% e il 5,55%. Tuttavia, le migliori offerte per i mutui green (destinati a immobili efficienti dal punto di vista energetico) scendono anche al 2,19%.

Nonostante la riduzione dei tassi variabili, che viaggiano verso il sorpasso, dopo due anni la domanda di mutui a tasso fisso resta largamente prevalente (99,3% delle richieste ad aprile), segno che la clientela preferisce la sicurezza della rata costante. L’importo medio dei mutui concessi si attesta a 141.689 euro (-1,9% rispetto al trimestre precedente), mentre il valore medio degli immobili acquistati è di 227.115 euro (-1,4%), con un loan to value stabile al 68,6%.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Prima casa e mutui green: chi sono i nuovi mutuatari

Nel mese di aprile, il 57,8% dei mutui richiesti è stato finalizzato all’acquisto della prima casa, in aumento rispetto al 53,5% del primo trimestre, mentre le surroghe del mutuo (trasferimenti di mutuo) sono scese al 31,5%, ai minimi dal 2024. Le banche mostrano una netta preferenza per i mutui green, con tassi medi più bassi per immobili ad alta efficienza energetica (2,65% contro il 3,17% per gli altri).

Analizzando ancora l’Osservatorio di MutuiOnline.it, la durata media dei mutui resta stabile poco sotto i 25 anni (24,6 anni), mentre la fascia di importo più richiesta è quella tra 100 e 150 mila euro (33% del totale).

A livello territoriale, il Trentino-Alto Adige guida la classifica degli importi medi più elevati (195.167 euro), seguito da Lombardia e Lazio; in coda Basilicata, Calabria e Campania.

Infine l’età media dei mutuatari si attesta a 38,9 anni, senza particolari variazioni rispetto ai trimestri precedenti.

Le migliori offerte di mutuo prima casa:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
Intesa Sanpaolo 3,07% € 425,39 3,26%
Banca Sella 3,10% € 427,02 3,31%
Webank 3,21% € 433,01 3,31%
Crédit Agricole Italia 3,00% € 421,60 3,34%
Credem 2,96% € 419,45 3,34%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Banco BPM 3,11% € 427,56 3,37%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,16% € 430,28 3,47%
Banco di Desio e della Brianza 3,37% € 441,82 3,59%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 31/07/2025 ore 09:00.
A cura di: Matteo Favaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati