Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui in fase di stabilità: tassi fermi e domanda in ripresa

Dopo un anno caratterizzato da oscillazioni dei tassi e dall’azione della BCE per contenere l’inflazione, oggi il mercato dei mutui mostra una relativa stabilità, con condizioni ancora favorevoli soprattutto per chi sceglie mutui a tasso variabile e soluzioni green.

07/10/2025
casetta attorniata da pile di monete
Mutui in fase di stabilità: mercato favorevole per il green

Stabilità e fiducia caratterizzano il mercato dei mutui casa in Italia: cresce la domanda di prime case e aumenta l’interesse per il tasso variabile, oggi più conveniente. Il settore dei mutui vive una fase di calma dopo mesi turbolenti. Le famiglie tornano a pianificare l’acquisto della casa, preferendo la sicurezza del tasso fisso ma riscoprendo anche il variabile, mentre le soluzioni green diventano sempre più accessibili.

Per un mutuo ventennale da 140.000 euro, la rata è scesa da 827 euro di gennaio agli attuali 753 euro, con un risparmio di 74 euro al mese e oltre 17.500 euro sull’intera durata del finanziamento. Il tasso fisso rimane competitivo, ma oggi costa di più.

Il contesto attuale suggerisce che il mutuo a tasso variabile dovrebbe mantenere nei prossimi mesi livelli simili agli attuali, con la possibilità di ulteriori ribassi se la BCE decidesse un taglio del costo del denaro entro fine anno. Più incerta appare invece l’evoluzione del tasso fisso.

Scopri la convenienza dei mutui green Fai subito un preventivo

Mutui green e prime case spingono la ripresa

Il mercato dei mutui in Italia si presenta a ottobre 2025 con segnali incoraggianti per chi sta pensando di acquistare casa o rinegoziare un finanziamento. Dopo un anno caratterizzato da oscillazioni dei tassi e dall’azione della Banca Centrale Europea per contenere l’inflazione, oggi la situazione mostra una relativa stabilità, con condizioni ancora favorevoli soprattutto per chi sceglie prodotti a tasso variabile e soluzioni green.

Secondo le ultime rilevazioni dell’Osservatorio di MutuiOnline.it, il tasso medio sui mutui a tasso fisso si attesta oggi al 3,24%, mentre quello variabile è sceso fino al 2,67%. La forbice tra le due formule si è allargata durante l’estate, quando gli indici di riferimento hanno seguito dinamiche opposte. L’Euribor, utilizzato per i variabili, si è stabilizzato intorno al 2%, grazie alle due pause consecutive della BCE nelle riunioni di luglio e settembre; gli indici IRS, che determinano il costo dei mutui a tasso fisso, hanno invece risentito delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea, salendo fino a sfiorare il 3%.

Quanto si risparmia oggi sui mutui rispetto a inizio 2025?

Il confronto con l’inizio dell’anno evidenzia vantaggi concreti per chi sceglie il variabile. A gennaio 2025 il TAN medio era al 3,71%, quindi oltre un punto in più rispetto a oggi.
Per un mutuo ventennale da 140.000 euro, la rata è scesa da 827 euro di gennaio agli attuali 753 euro, con un risparmio di 74 euro al mese e oltre 17.500 euro sull’intera durata del finanziamento.

Se il paragone si fa con settembre 2024, quando la rata media era di 859 euro, il vantaggio sale a 105 euro mensili, che equivalgono a oltre 25.200 euro di risparmio in vent’anni.

Il tasso fisso rimane competitivo, ma oggi costa di più: sempre per un mutuo ventennale da 140.000 euro, la rata media è 793 euro, circa 39 euro in più al mese rispetto al variabile, con un sovrapprezzo di circa 9.500 euro sull’intera durata.

Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso viariabile:

Rata mensile
€ 379,14
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MUTUO MPS MIO ACQUISTO CON GARANZIA CONSAP 50%
TAN: 2,19%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 2,45% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 379,14 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni promozionali
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 389,22
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 2,39%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 2,56% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 389,22 (mensile)
Rata mensile
€ 410,42
WEBANK
MUTUO VARIABILE GREEN - ACQUISTO
TAN: 2,79%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 2,88% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 410,42 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 07/10/2025 ore 09:00.

Mutui green: tassi più bassi e risparmio extra

Una delle tendenze più interessanti riguarda i mutui green, pensati per l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica o per lavori di riqualificazione: chi sceglie i mutui green può tagliare ulteriormente i costi del finanziamento e sfruttare le migliori opportunità di mercato.
Questi prodotti offrono infatti tassi mediamente inferiori di 40-50 punti base rispetto alle soluzioni standard. Le migliori offerte presenti su MutuiOnline.it prevedono oggi un TAN del 2,18% per i variabili e del 2,75% per i fissi, garantendo un risparmio consistente.

Per esempio, su un mutuo ventennale da 140.000 euro, la miglior proposta green a tasso variabile comporta una rata di 720 euro, 33 euro in meno al mese rispetto alla media e un vantaggio complessivo di circa 8.000 euro sull’intera durata.
Anche il fisso green è più conveniente: la rata scende a 759 euro, con un risparmio mensile di 34 euro e un totale che supera gli 8.200 euro rispetto alla media delle offerte tradizionali.

In un contesto dove la sostenibilità energetica è sempre più premiata, l’opzione dei mutui verdi diventa dunque strategica sia per il risparmio immediato sia per il valore futuro dell’immobile.

Preferenza netta per il fisso, ma cresce l’interesse per il variabile

Nonostante la maggiore convenienza del variabile, la maggioranza dei richiedenti continua a preferire la stabilità della rata fissa. Nel terzo trimestre 2025, infatti, il 93,8% delle domande raccolte da MutuiOnline.it riguarda mutui a tasso fisso.

Si nota però un segnale di cambiamento: la quota di variabili è salita dal 2,8% del trimestre precedente al 4,9% attuale, il livello più alto dall’inizio del 2023. Questo indica che una parte dei consumatori sta tornando a considerare formule più flessibili, complice il calo dei tassi e la prospettiva di ulteriori ribassi.

Confronta le offerte di mutuo prima casa Fai subito un preventivo

Importi e caratteristiche delle richieste di mutuo

Il mercato sta mostrando un rinnovato dinamismo anche nella composizione delle domande. Nello specifico:

  • la quota di richieste per acquisto prima casa è salita dal 57,9% del secondo trimestre al 62,8% attuale;
  • l’importo medio richiesto ha raggiunto i 142.352 euro, uno dei valori più alti degli ultimi dieci anni;
  • il valore medio degli immobili finanziati si mantiene stabile intorno a 222.900 euro, vicino al picco del 2019 (235.695 euro);
  • la durata media dei mutui resta su 24 anni e 5 mesi, mentre l’età dei richiedenti è leggermente sopra i 40 anni.

Restare informati e confrontare le offerte tramite portali come MutuiOnline.it è fondamentale per approfittare di un momento che, pur tra incertezze geopolitiche, resta favorevole a chi vuole comprare casa con condizioni sostenibili e tassi storicamente bassi.

A cura di: Nicoletta Papucci

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati