- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it

Nicoletta Papucci
Chief Marketing Officer di Mavriq
Esperta mercati e prodotti finanziari
Nicoletta Papucci è nata a Milano e ha conseguito una doppia laurea in Ingegneria Matematica tra il Politecnico di Milano e l’Ecole Centrale de Nantes, in Francia. Dopo una breve esperienza in Google France come analista finanziario, è entrata in McKinsey & Company dove ha supportato per quasi 10 anni istituti finanziari leader in Europa in percorsi di crescita e trasformazione digitale diventando Associate Partner. Durante la sua esperienza in McKinsey Papucci ha conseguito un MBA a INSEAD e ha lavorato per un anno in Zalora, e-commerce di moda basato a Singapore leader nel sud est asiatico, come analytics manager.
Esperta di mercato e prodotti finanziari, entra in Gruppo MutuiOnline a settembre 2020 per gestire, all’interno della Divisione Broking, le attività di marketing e comunicazione per i diversi business della società (mutui, prestiti, assicurazioni, tariffe). In qualità di esperta di prodotti finanziari è referente per diversi giornali quali Milano Finanza (13 giugno 2022) e La Stampa (17 giugno 2022). Nicoletta viene regolarmente invitata anche a programmi televisivi o radio come Piazza Affari Rai (8 aprile 2022), Sky tg24 Business (8 aprile 2022) o Sportello Italia di Radio 1 (14 giugno 2022).
Ultimi articoli scritti da Nicoletta Papucci
-
Mutui: il variabile rallenta la discesa ma resta ancora un'opzione per risparmiare 17/09/2025
Il TAN medio del fisso cresce al 3,23%, mentre l’Euribor si stabilizza intorno al 2%. Per chi accende oggi un mutuo, il fisso offre sicurezza e il variabile un risparmio immediato, ma con margini ridotti. Ecco come orientarsi tra le proposte delle banche.
-
BCE: tassi fermi a settembre e mutui variabili ancora in calo 05/09/2025
La BCE si prepara a confermare i tassi nella riunione di settembre: inflazione al 2,1% e crescita debole suggeriscono cautela. Mutui variabili ancora in calo, mentre i fissi risentono della risalita dell’IRS. Le famiglie risparmiano fino a 110 euro al mese.
-
Cosa aspettarsi dalle Banche Centrali e quali gli impatti attesi sui mutui 29/08/2025
Le strategie di FED e BCE continuano a essere tra loro differenti. Mentre negli Stati Uniti si va verso una ripresa dei tagli, in Europa è il momento della prudenza, in attesa di valutare l’impatto degli interventi adottati nei mesi scorsi e le loro ricadute sui costi di finanziamento.
-
ABI, si consolida il calo dei tassi sui mutui 23/07/2025
Contrazione dei costi di finanziamento per le famiglie italiane, merito dell’allentamento monetario da parte della Banca Centrale Europea e dell’attenzione delle banche a questo segmento del business. E le prospettive sono positive per i prossimi trimestri.
-
Il mercato del credito italiano torna a crescere: mutui in impennata e BNPL in ascesa 18/06/2025
Il credito in Italia rimbalza: a maggio 2025 mutui su del 37% su base annua, spinti soprattutto dalle città di Napoli e Roma. BNPL in crescita del 55%, preferito da giovani e cittadini stranieri. Il variabile torna più conveniente del fisso, in un contesto di opportunità.
-
Verso il settimo taglio dei tassi BCE: quale mutuo conviene adesso 03/06/2025
Nel 2025, il tasso variabile riconquista terreno nel mercato dei mutui. La discesa dell'Euribor - spinta dalle decisioni della BCE - e la riduzione degli spread bancari rendono questa opzione nuovamente interessante per chi cerca flessibilità e potenziali risparmi futuri.
-
Il tasso variabile più basso del fisso: quale mutuo conviene scegliere adesso 22/05/2025
Dopo oltre due anni, i mutui a tasso variabile tornano a essere più convenienti di quelli a tasso fisso. A maggio 2025 il TAN medio del variabile è sceso al 2,88% contro il 2,98% del fisso. La BCE taglia i tassi e la rata media mensile torna più leggera.
-
Quando scenderanno i tassi sui mutui: le novità di maggio 2025 14/05/2025
Secondo i dati aggiornati a maggio, il calo dei tassi si è tradotto in una contrazione tangibile delle condizioni applicate ai mutui. Il tasso fisso medio si attesta al 2,94%, mentre quello variabile scende fino al 2,82%, sancendo il sorpasso in termini di convenienza.
-
Mutui: il tasso variabile torna ad essere più conveniente del fisso 13/05/2025
Dal 2022 la crisi inflazionistica e i conseguenti aumenti dei tassi da parte della BCE hanno avuto un impatto diretto sul mercato dei mutui. I tassi variabili, legati all’Euribor, sono cresciuti in modo esponenziale, raggiungendo livelli ben superiori a quelli fissi.
-
Mutui: il ritorno del tasso misto 29/04/2025
I tagli dei tassi da parte della BCE promettono di rilanciare una tipologia di finanziamento per l’acquisto di immobili, che negli ultimi anni era finita ai margini. Si può partire dall’opzione fissa, per poi valutare l’eventuale convenienza del passaggio al variabile.
-
Mutuo, sorpasso in vista tra fisso e variabile 11/04/2025
I movimenti a livello geopolitico, la fine del tabù debito pubblico in Germania, le mosse della Banca Centrale Europea. Sono diverse le ragioni che spingono a un progressivo avvicinamento tra le tipologie di mutuo, con il variabile che potrebbe diventare meno caro del fisso entro la fine dell'anno.
-
Le surroghe spingono la crescita di richieste di mutui 18/03/2025
Le richieste di mutuo sono in aumento grazie anche alle surroghe. Con i tassi di interesse in calo, in tanti ricorrono alla portabilità del mutuo in corso per risparmiare sulla rata mensile. L’operazione è gratuita. Ecco come trovare un’offerta conveniente.
-
Corsa al mattone con i mutui più leggeri: vendite di case in crescita del 7,6% 14/03/2025
Torna la corsa al mattone in Italia con i mutui più leggeri, in quanto i tassi sono in discesa. Le vendite di case sono in crescita del +7,6% nell’ultimo trimestre del 2024, come mostrano le cifre dell’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
-
Energia, regole europee e case efficienti: perché i mutui green sono cruciali 07/03/2025
Per l’adeguamento del patrimonio immobiliare dell’Italia alla direttiva UE case green, i mutui green sono fondamentali per coprire i costi dei lavori di ristrutturazione in quanto hanno tassi di interesse più convenienti rispetto ai mutui tradizionali.
-
Previsione BCE: crescerà ancora la richiesta di mutui nel 2025 18/02/2025
La Banca centrale europea prevede che, con i tassi di interesse in diminuzione dopo i tagli al costo del denaro, aumenteranno le richieste di mutui per acquistare una casa nel 2025, sulla scia della forte ripresa delle domande nell’ultimo trimestre 2024.