- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
ABI: tassi medi sui mutui in leggero aumento, prestiti in crescita
I dati ABI di Ottobre 2025 sul credito in Italia mostrano un macro trend positivo: i prestiti a famiglie e imprese crescono per il decimo mese consecutivo (+1,5%). Lieve rialzo per i tassi sui mutui (3,30%) che non ferma le richieste di mutuo casa. Ottimi risultati per la raccolta indiretta (+90,7 miliardi).
Nel mese di ottobre 2025, secondo i numeri dell'ABI, il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è stato del 3,30% (nel mese precedente era del 3,28%, mentre a dicembre 2023 si era attestato al 4,42%). Un leggero incremento, quindi, che tuttavia non frena la possibilità per le famiglie italiane di valutare la richiesta di un mutuo casa.
Grazie al comparatore di MutuiOnline.it bastano pochi secondi per avere un confronto fra le migliori soluzioni di mutuo, a seconda delle singole necessità.
Crescono anche i prestiti a famiglie e imprese
L'ammontare complessivo dei prestiti a imprese e famiglie è cresciuto a ottobre 2025 dell'1,5% anno su anno. Per le famiglie è il decimo mese consecutivo in cui si è registrato un incremento e per le imprese è il quarto mese consecutivo in cui sono cresciuti i finanziamenti. Sebbene la crescita negli ultimi due mesi abbia subito un rallentamento passando dall'1,7% al 1,5%, il macro trend resta comunque positivo.
La raccolta degli investimenti tocca i 90,7 miliardi
Il rapporto dell'ABI evidenzia come la raccolta indiretta, cioè gli investimenti in titoli custoditi presso le banche, abbia registrato un incremento di 90,7 miliardi tra settembre 2024 e settembre 2025, così suddiviso:
- 19,5 miliardi dalle famiglie;
- 17 miliardi dalle imprese;
- il restante dagli altri settori, tra cui imprese finanziarie, assicurazioni, pubblica amministrazione.
Sul fronte invece della raccolta diretta complessiva, derivante quindi da depositi da clientela residente e obbligazioni, a ottobre 2025 è cresciuta del 3,3% anno su anno, continuando quindi sul percorso di crescita già registrato a inizio del 2024.
I depositi, in generale, sono cresciuti del 2,8% su base annua (+3,1% sul mese precedente). Molto bene anche la raccolta a medio e lungo termine tramite obbligazioni, che sempre a ottobre ha registrato un ottimo +6,9% rispetto allo scorso anno (+2,7% sul mese precedente di settembre).
Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:
| MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO | |
|---|---|
| TAN: | 3,28% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
| TAEG: | 3,39% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 436,85 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
| ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN | |
|---|---|
| TAN: | 3,18% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 320,00 |
| TAEG: | 3,45% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 431,37 (mensile) |
| MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
|---|---|
| TAN: | 3,13% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
| TAEG: | 3,47% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 428,65 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
Leggero rialzo per i tassi di interesse
L'incremento sui tassi è stato leggermente superiore per le imprese, visto che il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle aziende è stato il 3,56% (3,38% nel mese precedente); un dato comunque buono se pensiamo che a dicembre 2023 era pari al 5,45%.
Infine, il tasso medio sul totale dei prestiti (quindi sottoscritti negli anni) è stato pari al 3,95% (3,94% nel mese precedente, quindi sostanzialmente uguale).
Tassi di interesse sui depositi al 2,10%
Il tasso praticato sui nuovi depositi a durata prestabilita, cioè certificati di deposito e depositi vincolati, a ottobre 2025 è stato del 2,10%. A settembre questo tasso era in Italia superiore a quello medio dell’area dell’euro (1,86%). Rispetto a giugno 2022, vale a dire l'ultimo mese prima dei rialzi dei tassi da parte della Banca Centrale Europea, quando il tasso era dello 0,29%, l’incremento è stato di 181 punti base.
Sul fronte delle obbligazioni bancarie a tasso fisso, il rendimento delle nuove emissioni a ottobre 2025 è stato del 3,50%, con un aumento di 219 punti base rispetto a giungo 2022, quando era dell'1,31%. A ottobre 2025 il tasso medio sul totale dei depositi (certificati di deposito, depositi a risparmio e conti correnti), è stato lo 0,64% (0,63% nel mese precedente; 0,32% a giugno 2022).
Infine, il tasso sui conti corrente, che non hanno la funzione di investimento e permettono di utilizzare numerosi servizi, a ottobre 2025 è stato pari allo 0,28% come lo scorso mese.
In calo i crediti deteriorati
Il rapporto mensile dell'ABI, a settembre 2025, evidenzia che i crediti deteriorati netti - l’insieme delle sofferenze, inadempienze probabili ed esposizioni scadute e/o sconfinanti calcolato al netto delle svalutazioni e degli accantonamenti già effettuati dalle banche - ammontavano a 29,4 miliardi di euro, da 30,2 miliardi di marzo 2025 (31,3 miliardi a dicembre 2024). Rispetto al loro livello massimo, 196,3 miliardi raggiunti nel 2015, sono risultati in calo di circa 167 miliardi.
A settembre 2025 i crediti deteriorati netti rappresentavano l’1,41% dei crediti totali. Tale rapporto era inferiore rispetto a marzo 2025 (1,48%; 1,51% a dicembre 2024; 9,8% a dicembre 2015).
Le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso oggi:
| Banca | Tasso | Rata | Taeg |
|---|---|---|---|
| Webank | 3,28% | € 436,85 | 3,39% |
| Banco BPM | 3,18% | € 431,37 | 3,45% |
| Crédit Agricole Italia | 3,13% | € 428,65 | 3,47% |
| BNL - Gruppo BNP Paribas | 3,05% | € 424,31 | 3,49% |
| BBVA | 3,30% | € 437,96 | 3,50% |
| Intesa Sanpaolo | 3,32% | € 439,06 | 3,52% |
| Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,28% | € 436,85 | 3,54% |
| Credem | 3,26% | € 435,76 | 3,65% |
| BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |
| Banco di Desio e della Brianza | 3,57% | € 452,96 | 3,80% |
Articoli correlati