Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Il nuovo Piano Casa: le prospettive per il futuro

Annunciato dal Governo, il Piano Casa promette migliaia di abitazioni accessibili e più social housing. Mancano però fondi adeguati e il decreto attuativo. Centrale il ruolo del Fondo mutui prima casa, che con garanzie fino al 100% aiuta famiglie e under 36.

04/09/2025
coppia felice mostra chiavi della prima casa
Piano Casa: le opportunità per famiglie e giovani

Il tema della casa in Italia è tornato al centro del dibattito politico con l’annuncio del nuovo Piano Casa da parte della premier Giorgia Meloni, durante il Meeting di Rimini dello scorso agosto. L’obiettivo dichiarato è quello di garantire “decine di migliaia di abitazioni a prezzi calmierati” alle giovani coppie, sostenendo così il percorso verso la genitorialità e rafforzando il concetto di famiglia. Un progetto che il governo lega alla necessità di invertire il calo demografico e di rendere le città più accessibili.

Nonostante la forza degli annunci, il Piano Casa non è ancora operativo. Nato formalmente con la Legge di bilancio 2023 e rilanciato più volte dal Governo, il piano è ancora in attesa di un DPCM che ne definisca contenuti e modalità. Il decreto sarebbe dovuto arrivare entro il 30 giugno 2024, ma a oggi non è stato emanato.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Perché il Piano Casa non è partito

Il principale ostacolo è rappresentato dalle risorse. Finora sono stati stanziati 660 milioni di euro, ma secondo gli stessi costruttori servirebbero almeno 15 miliardi in dieci anni, mentre Matteo Salvini ha più volte ribadito l’intenzione di mobilitare capitali privati, fondi europei e risorse non spese del PNRR. Ma senza il decreto attuativo e senza una dotazione finanziaria adeguata, il Piano resta incapace di tradursi in misure concrete.

A questo si aggiunge la complessità del mercato immobiliare italiano, in cui si intrecciano norme edilizie, vincoli paesaggistici e rigidità burocratiche. Tutti elementi che rallentano l’attuazione delle politiche abitative e che, nei fatti, continuano a rendere inaccessibili le case nelle grandi città a milioni di famiglie.

I prezzi delle case in città sono sempre più inaccessibili

Secondo i dati dell’ANCE, in Italia circa 10 milioni di famiglie con reddito fino a 24mila euro non riescono a comprare casa nelle grandi città. A Milano, Roma, Napoli, ma anche Firenze o Venezia, il mutuo casa può assorbire metà del reddito familiare, mentre per le fasce più fragili si arriva a oltre i due terzi.

Non va meglio sul fronte degli affitti: in molti casi il canone impegna quasi la metà dello stipendio. Una condizione che alimenta il disagio abitativo e spinge il governo a rilanciare un Piano che dovrebbe dare respiro soprattutto alle nuove generazioni.

Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso variabile:

Rata mensile
€ 378,74
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MUTUO MPS MIO ACQUISTO CON GARANZIA CONSAP 50%
TAN: 2,18%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 2,45% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 378,74 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni promozionali
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 391,80
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 2,44%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 2,61% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 391,80 (mensile)
Rata mensile
€ 410,47
WEBANK
MUTUO VARIABILE GREEN - ACQUISTO
TAN: 2,79%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 2,88% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 410,47 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 04/09/2025 ore 09:00.

Il Piano Casa spinge su Social housing e rigenerazione urbana

Un tassello importante del Piano Casa riguarda il rilancio dell’edilizia sociale. Oggi solo il 3,8% delle famiglie italiane vive in abitazioni di edilizia pubblica, contro il 16% della Francia e il 29% dell’Olanda. Per colmare questo divario, il governo punta a riorganizzare il sistema del social housing, coinvolgendo anche fondi privati, casse di previdenza e fondazioni. Sono già in corso oltre 150 cantieri per il recupero di 15mila alloggi popolari, che dovrebbero essere completati entro il 2026.

A questa direttrice si affianca la sperimentazione del fondo nazionale per la rigenerazione urbana, che mira a riqualificare aree degradate, ex edifici industriali e colonie in disuso. L’idea è di superare la logica della mera tutela, spesso paralizzante, e aprire alla possibilità di un riuso intelligente e sostenibile degli immobili.

Le riforme normative: il ruolo delle sovrintendenze

Tra le misure collegate al Piano Casa c’è anche la revisione del Testo unico dell’edilizia, che dovrebbe semplificare procedure e ridurre i vincoli burocratici. Parallelamente, la Lega ha depositato un DDL per ridefinire i poteri delle sovrintendenze e ridurre l'eccessiva rigidità che, di fatto, blocca interventi di recupero e riqualificazione.

Il rischio, secondo il Governo, è che a forza di “tutelare” si finisca per lasciare che i beni crollino, con un danno doppio: perdita del patrimonio e mancata possibilità di riuso. Il dibattito è acceso, perché la tutela paesaggistica è un principio costituzionale, ma la sfida è trovare un equilibrio che consenta di salvaguardare il patrimonio senza ostacolare la rigenerazione urbana.

Confronta le offerte di mutuo giovani Fai subito un preventivo

Mutui e Fondo garanzia mutui prima casa

Il Piano Casa si intreccia con un altro strumento già operativo: il Fondo di garanzia mutui prima casa, che negli ultimi anni ha favorito l’accesso al credito a migliaia di giovani e famiglie. Il Fondo è riservato a under 36, giovani coppie, nuclei monogenitoriali e famiglie numerose, con specifici requisiti ISEE.

Nel primo semestre 2025, i mutui garantiti dal Fondo sono stati oltre 38mila, per un valore complessivo di 4,8 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2024. Grazie alle condizioni di mercato e ai tassi oggi più bassi, molte famiglie riescono a sostenere la rata senza compromettere l’equilibrio del bilancio mensile. In alcuni casi, per le categorie previste, la garanzia consente di accedere a mutui al 100%, che coprono l'intero valore dell’immobile, permettendo ai giovani di acquistare casa senza un capitale iniziale.

A cura di: Matteo Favaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati