Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

A Milano bonus affitto per gli under 35: ecco come funziona

Milano ha messo a punto il bonus affitto per i giovani under 35, un’iniziativa che mira a fornire un contributo concreto per alleviare il peso del canone di locazione e incentivare la permanenza nei grandi centri urbani, favorendo così anche la stabilità lavorativa.

17/07/2025
scritta rent in primo piano, sullo sfondo un modellino di casa
Bonu affitto under 35 a Milano

Negli ultimi anni, le difficoltà delle famiglie italiane nel pagare l’affitto e sostenere le spese abitative sono cresciute in modo significativo, soprattutto tra i giovani under 35.

A fronte di un costo della vita che continua a salire, mentre gli stipendi sono sostanzialmente fermi, è più che mai importante sfruttare le opportunità offerte dagli enti pubblici per gli affitti.

Fermo restando l’importanza di valutare l’alternativa dei mutui casa, soprattutto dopo gli otto tagli consecutivi al costo del denaro da parte della Banca Centrale Europea, che rendono sensibilmente meno costoso di qualche trimestre fa l’accesso ai finanziamenti per l’acquisto della casa.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

In cosa consiste il bonus affitto under 35?

Milano ha messo a punto il bonus affitto per i giovani under 35, un’iniziativa che mira a fornire un contributo concreto per alleviare il peso del canone di locazione e incentivare la permanenza nei grandi centri urbani, favorendo così anche la stabilità lavorativa.

Il capoluogo meneghino ha stanziato un fondo di 1,21 milioni di euro per offrire un contributo una tantum fino a un massimo di 2.400 euro, equivalenti a circa cinque mensilità del canone d’affitto. Questo fondo è rivolto a giovani lavoratori under 35 con un Isee non superiore a 26 mila euro, residenti da almeno sei mesi nell’immobile in affitto e con un contratto regolarmente registrato.

È importante sottolineare che il bonus copre esclusivamente parte del canone e non si estende a spese accessorie, come utenze o spese condominiali. La misura, aperta alle domande fino a esaurimento risorse, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di chi fatica a sostenere i costi abitativi nelle metropoli.

Anche se da sola, ovviamente, non è sufficiente per molti nuclei familiari, considerato che proprio la città meneghina è quella che negli ultimi tempi ha visto crescere maggiormente i canoni di locazione, a fronte di una forte pressione della domanda rispetto all’offerta. Le numerose opportunità di lavoro e le dotazioni infrastrutturali presenti in città, infatti, continuano ad attirare persone dal resto della Penisola.

Confronta le offerte di mutuo prima casa e risparmia:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 422,14
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,01%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 422,14 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 08/09/2025 ore 09:00.

Chi può accedere al bonus affitto under 35?

Il contributo è destinato soprattutto a coloro che hanno avviato l’attività lavorativa nel Comune di Milano a partire dal 1° settembre 2023, sottolineando la volontà di supportare giovani impegnati concretamente nel tessuto produttivo locale.

La richiesta del bonus può essere fatta online attraverso la piattaforma “Milano Abitare”, con l’accesso tramite SPID o CIE e richiede la documentazione standard come il contratto di affitto, la certificazione Isee, la prova di residenza continuativa e la certificazione dell’attività lavorativa.

Dato che le risorse sono limitate e la misura è a sportello, le domande vengono valutate in ordine cronologico, premiando quindi la tempestività nella presentazione della domanda. Questo meccanismo, però, comporta anche la possibilità che il bonus possa esaurirsi rapidamente, segnalando l’urgenza di interventi strutturali maggiori a favore dei giovani lavoratori e studenti in difficoltà abitativa.

Mutui più convenienti, da valutare l’opzione dell’acquisto

Gli ultimi mesi hanno visto anche un miglioramento nelle condizioni di accesso al credito per l'acquisto della casa, soprattutto grazie al calo dei tassi ufficiali. Negli ultimi trimestri, infatti, le quotazioni dei mutui hanno iniziato a diminuire, rendendo più conveniente l’accesso a un finanziamento rispetto al recente passato.

Questa situazione può rappresentare un’alternativa interessante per i giovani e le famiglie che stanno valutando tra il continuare a pagare un affitto o investire nell’acquisto di una prima abitazione. In molti casi, con i tassi attuali, il costo complessivo del mutuo può risultare inferiore o paragonabile a quello di un affitto, soprattutto considerando le agevolazioni fiscali e i bonus statali oggi disponibili.

A questo proposito, può essere utile fare una simulazione su un comparatore online come MutuiOnline.it, che consente di confrontare le migliori offerte disponibili sul mercato alla luce della propria condizione reddituale.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati