Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Tasso di Interesse

Per tasso di interesse si intende il valore percentuale che viene applicato a un prestito o a un mutuo. E' - a tutti gli effetti - un compenso che si paga a chi concede i sopraindicati finanziamenti da restituire poi in un determinato periodo di tempo.

Il debitore, quindi, si impegna a rimborsare non solo il capitale, ma anche una somma - calcolata in percentuale - a titolo, appunto, di interessi. In massima sintesi si può dire che il tasso di interesse indica la remunerazione per il creditore e un maggior costo per il debitore.

Per ricavare l'importo totale degli interessi, è necessario scorporare - dalla somma percepita - quella in esubero.

Il tasso di interesse che viene calcolato come remunerazione per il creditore, può avere diverse topologie. Ecco le tre principali:

Nel primo caso il tasso di interesse non varia durante il periodo di restituzione, e in tal modo anche la rata, mensile o semestrale, resta invariata. Nel secondo caso il tasso di interesse segue le fluttuazioni del mercato, e si basa su undici come il costo del denaro e l'indice Euribor o il Tasso BCE, nel terzo caso si crea una combinazione dei primi due.

In tutti e tre i casi,  l'istituto finanziario che ha concesso il mutuo prenderà in considerazione anche altri fattori, come per esempio lo spread, il profilo di rischio del debitore, l'importo del finanziamento e la sua finalità.

Il tasso di interesse, alla stipula di un mutuo, viene sempre calcolato su base annua e la ragione è evidente: se lo stesso tasso di interesse venisse calcolato sulle rate mensili o semestrali, la somma da restituire lieviterebbe notevolmente.

Esistono specifiche formule che vengono utilizzate per calcolare il tasso di interesse maturato. Ecco quella per calcolare il tasso di interesse semplice: Cxixt=I

Cosa significa? Che il capitale - la somma che viene erogata - rappresentato dalla lettera C viene moltiplicato per il tasso di interesse semplice - rappresentato dalla lettera i - moltiplicato per il periodo di tempo attraverso il quale si restituisce il capitale. Il risultato che si ottiene è l'interesse maturato.

Cos'è il tasso d'interesse di un mutuo?

Ultimo aggiornamento luglio 2021

Termini correlati