- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
EMMI - European Money Markets Institute
L’EMMI, l’European Money Markets Institute di Bruxelles, gestisce e amministra benchmark finanziari. Tra questi c’è l’Euribor, il tasso di riferimento pubblicato quotidianamente per i prestiti a breve termine in Euro e utilizzato per mutui a tasso variabile, derivati e prestiti alle imprese.

L'EMMI è l'acronimo con cui è conosciuto l'European Money Markets Institute. È un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1999 dalle associazioni bancarie nazionali degli Stati membri dell'Unione Europea, in concomitanza con l'introduzione dell'Euro. L'EMMI ha sede a Bruxelles.
In passato era noto come Euribor-EBF, quando era supervisionato dalla Federazione Bancaria Europea.
L'obiettivo dell'EMMI, per statuto, è di “lavorare per il bene pubblico facilitando il buon funzionamento dei mercati monetari in Euro e promuovendo la loro ulteriore integrazione”.
Per raggiungere questo scopo, l'EMMI:
- amministra dei benchmark;
- sostiene le iniziative che promuovono l'integrazione dei mercati finanziari europei. Per esempio, migliorando la loro liquidità, sicurezza e trasparenza;
- sviluppa e sostiene attività relative ai mercati monetari e interbancari.
Cosa fa l'EMMI? La sua funzione è di amministrare l'Euribor e l'€STR:
- l'Euribor è l'Euro Interbank Offered Rate, è un tasso di riferimento giornaliero, basato sulle transazioni e i relativi tassi di interesse ai quali le banche della zona Euro prendono in prestito fondi non garantiti da controparti nel mercato monetario euro all’ingrosso. Gli indici Euribor sono i valori di riferimento per i tassi da applicare a vari altri prodotti finanziari, come per esempio i mutui ipotecari a tasso variabile;
- l'€STR è l'Euro Short-Term Rate, è il tasso che misura il costo della raccolta all’ingrosso non garantita con scadenza a un giorno di un campione di banche dell’area Euro. Il suo calcolo si basa sui dati raccolti dall’Eurosistema nell’ambito del Money Market Statistical Reporting (MMSR).
L'EMMI, inoltre, si assicura che i benchmark rispettino i requisiti normativi stabiliti dal Regolamento UE sui benchmark (BMR), assicurando la loro affidabilità e rappresentatività del mercato.
L’European Money Markets Institute lavora anche con banche e istituzioni finanziarie per aggiornare le metodologie di calcolo e garantire che i tassi di riferimento siano rappresentativi delle condizioni di mercato.
Infine, l'EMMI opera sotto la supervisione dell'Autorità dei servizi e dei mercati finanziari del Belgio (FSMA) e lavora con istituzioni europee e globali per mantenere la stabilità del sistema finanziario nell’Eurozona.
Ultimo aggiornamento febbraio 2025