Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Quota capitale

La quota capitale della rata periodica di un mutuo è la frazione del capitale originario preso a prestito che il debitore rimborsa con quella stessa rata. La restante parte della rata è denominata invece quota interessi e rappresenta il pagamento di una parte degli interessi totali calcolati sull’intero finanziamento e per la sua intera durata.

Il piano di ammortamento del mutuo rappresenta lo schema con cui si dovranno pagare le rate di rimborso del finanziamento e determina il loro importo totale, ma soprattutto la loro composizione tra quota capitale e quota interessi in base al tasso d’interesse stabilito contrattualmente. In caso di un mutuo a tasso fisso, il piano di ammortamento consente di conoscere con precisione l’ammontare e la composizione di tutte le rate fin dal momento della concessione del finanziamento, mentre se il tasso è variabile la quota interessi varierà a seconda delle fluttuazioni del parametro al quale il contratto àncora il calcolo del tasso d’interesse da applicare al finanziamento, come ad esempio l’indice Euribor, e potrà quindi essere determinata di volta in volta per ogni singola rata.

Il piano di ammortamento può prevedere diversi schemi per il rimborso del finanziamento in base a diversi modelli e formule di matematica finanziaria. La soluzione cui si ricorre maggiormente è il modello francese: prevede il pagamento di rate costanti nel tempo e di conseguenza queste avranno tutte lo stesso importo (ad eccezione dei mutui a tasso variabile). Ciò che cambia è però la loro composizione: mentre la frazione relativa alla quota capitale aumenta gradualmente nel tempo, quella relativa alla quota interessi si riduce rata dopo rata. Nelle rate dei primi anni, quindi, il peso della quota interessi è maggiore, mentre le rate degli ultimi anni del mutuo avranno una quota interessi quasi nulla e saranno composte quasi esclusivamente dalla quota capitale.

In funzione di ciò è bene considerare che una eventuale estinzione anticipata del mutuo o una surroga risultano maggiormente convenienti quando il mutuo risulta ancora nei suoi primi anni di rimborso o comunque entro la prima metà della sua durata totale, in quanto il risparmio complessivo ottenuto sugli interessi è molto più rilevante e corposo.

Ultimo aggiornamento aprile 2020

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati