Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Quota interessi

La quota interessi è quella parte della rata che serve per remunerare la banca per l'utilizzo del credito ricevuto; si differenzia dalla quota capitale con cui restituisce una porzione della somma finanziata.

monete che cadono su documenti con penne, lente e calcolatrice
La quota interessi

Quando ci si approccia alla scelta del mutuo, inevitabilmente, la prima preoccupazione è quella di capire come la rata mensile possa andare a impattare sul reddito disponibile. Ovviamente questo rapporto interessa il richiedente quanto la banca erogante, considerato che il rapporto rata-reddito è un parametro di valutazione essenziale e che, di prassi, non dovrebbe superare la terza parte del reddito netto disponibile.

In pratica il calcolo del piano di ammortamento determina l’ammontare della rata che è modulabile intervenendo sulla durata del finanziamento: a parità di cifra erogata, aumentando la durata diminuisce la rata, ma con l’effetto di aumentare i costi legati alla restituzione degli interessi, che crescono con il trascorrere del tempo. Una volta scelto il miglior mutuo, individuando il giusto compromesso tra rata e durata, è possibile capire la composizione della rata mensile analizzando il piano di ammortamento, che prevede le seguenti componenti:

  • numero progressivo della rata;
  • ammontare della rata;
  • quota interesse;
  • quota capitale;
  • capitale residuo da restituire.

Nel caso di un mutuo a tasso fisso il calcolo dell'ammortamento determina una rata costante per tutta la durata del finanziamento; questo ci consente di sapere fin dalla prima scadenza quanta parte di questa sarà imputata a quota interessi e quanto a capitale. Nel caso di un tasso variabile il calcolo andrà effettuato invece rata per rata, seguendo le oscillazioni dell’indice di riferimento - come nel caso dell’Euribor -, secondo quanto riportato nell’atto di mutuo. Il piano di ammortamento viene calcolato utilizzando solitamente il metodo alla francese, dove nel primo periodo è prevalente la quota interessi, con un effetto decrescente rispetto alla quota capitale nel tempo e con una proporzione che tende a invertirsi verso la fine della durata prestabilita nel piano.

Ultimo aggiornamento settembre 2023

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati