- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Atto di mutuo
L'atto di mutuo è il documento tramite cui si formalizza un prestito con ipoteca tra un istituto di credito e un mutuatario. Si tratta di un atto pubblico – cioè consultabile liberamente da chiunque ne faccia richiesta – che deve essere siglato davanti a un notaio.
In seguito alla stipula dell'atto di mutuo, il notaio procede a effettuare l'iscrizione dell'ipoteca, e quindi il finanziamento viene erogato dall'istituto di credito. Questo atto avviene al termine di tutta una serie di operazioni che conducono quindi la banca a concedere il mutuo. Queste sono:
- La domanda da parte del richiedente, dopo che questo ha selezionato l'istituto di credito con il mutuo più adeguato alle proprie esigenze;
- L'analisi di fattibilità da parte della banca, che valuta la situazione finanziaria del richiedente
- La perizia, sempre compiuta per ordine della banca, sull'immobile da ipotecare, per stabilirne il valore.
- La relazione notarile preliminare, prodotta appunto da un notaio sull'immobile stesso.
- La delibera ufficiale del finanziamento, con cui la banca afferma di approvare l'accensione del mutuo.
- Per stipulare l'atto di mutuo il mutuatario - persona fisica - deve produrre i seguenti documenti:
- Carta d'identità e codice fiscale.
- Certificati riguardanti lo stato civile (certificato di stato libero, estratto di matrimonio, ecc).
- Titolo d'acquisto (come il rogito) e nota di trascrizione.
- Schede catastali.
- Perizia sul bene o certificazione della banca
In seguito all'atto di mutuo, insomma, una banca si impegna a emettere un finanziamento a favore del mutuatario per l'acquisto di un immobile, mentre il mutuatario si impegna a ripagare il suo debito, con in più gli interessi convenzionali, secondo tempi e modalità stabilite. A garanzia del prestito, viene fornita l'ipoteca dell'immobile acquistato. Vale a dire che, se il debito non viene ripagato, la banca può entrare in possesso dell'immobile e venderlo per rifarsi.
Ultimo aggiornamento settembre 2019