Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Atto di mutuo

Il contratto di mutuo è un atto pubblico stipulato dal notaio con il quale la banca eroga un credito al mutuatario, che si obbliga, concedendo garanzia ipotecaria sull’immobile, al pagamento delle rate.

firma del contratto per la casa
Atto di mutuo

L’atto di mutuo è un contratto redatto a cura del notaio nel quale sono riportate tutte le condizioni che concernono l’erogazione del finanziamento e i termini per assolvere l’obbligazione, identificando l’immobile sul quale il mutuatario concederà l’ipoteca a garanzia del credito erogato dalla banca.

È il momento finale di una lunga attività che parte dalla scelta dell’immobile, dalla ricerca della migliore proposta di mutuo, dalla richiesta alla banca e delle numerose procedure che questa svolge per erogare il finanziamento necessario all’acquisto finale.

L’atto di mutuo deve avere determinati requisiti, come essere:

  • redatto in forma scritta da un notaio che gli attribuisce pubblica fede;
  • un atto pubblico, ossia conoscibile da chiunque ne abbia interesse;
  • soggetto alla registrazione presso la conservatoria dei registri immobiliari;
  • idoneo a iscrive l’ipoteca in favore della banca a garanzia del credito.

Nell’atto di mutuo il notaio provvede all’indicazione delle parti, banca erogante, mutuatario ed eventuali coobbligati o garanti e riporta le clausole che regolano il rapporto, tra cui le principali sono quelle di carattere economico, essendo la concessione del credito fondiario l’oggetto del contratto, troveremo inoltre indicate:

  • la finalità del contratto, specie per l’applicazione dei benefici fiscali, come nel caso del mutuo prima casa;
  • la somma finanziata, la durata e la frequenza dei pagamenti;
  • l’ammontare della rata e il relativo piano di ammortamento;
  • il tipo di tasso praticato fisso, variabile, misto, con CAP etc.;
  • la composizione del tasso con l’indice di riferimento, IRS, EURIBOR, BCE e lo spread applicato.

Nel contratto di mutuo saranno anche riportate le clausole che interessano l’esistenza del mutuo, come l’applicazione degli interessi moratori nel caso di ritardi nei pagamenti.

Ultimo aggiornamento settembre 2023

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati