- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Rapporto rata-reddito
Il rapporto rata-reddito è uno dei parametri fondamentali nella valutazione del merito creditizio; quantifica l'incidenza della rata di un finanziamento sul reddito medio mensile dimostrabile.

La concessione di un finanziamento è un’attività legata all’esercizio del credito da parte di banche e finanziarie che adottano dei criteri per concederlo valutando analiticamente il rischio di credito, ossia la possibilità che il creditore non riesca a pagare il credito ricevuto. Il rapporto rata-reddito è un indicatore di sostenibilità del finanziamento in quanto esprime, in forma percentuale, quanta parte del reddito che il richiedente dimostra è destinato al pagamento del finanziamento. Il rapporto rata reddito viene raccomandato dalla Banca d’Italia nella misura massima del terzo della retribuzione netta mensile del richiedente, anche se diverse banche arrivano a considerare il 40% come la percentuale soglia di esposizione massima tollerabile per ottenere un finanziamento. Nel calcolo andranno imputati sia la rata, che risulta dalla nuova richiesta, che altri eventuali finanziamenti in corso.
Piu la percentuale del rapporto rata-reddito è bassa, minore è il rischio di insoluti. Nella valutazione, ad esempio, di un mutuo, che solitamente ha una durata medio-lunga il rapporto rata-reddito è tollerato al suo massimo di sostenibilità in virtù della:
- previsione di crescita della retribuzione nel corso degli anni;
- finalità del finanziamento legata a un’esigenza primaria e fondamentale, la casa;
- presenza di una garanzia ipotecaria sull’immobile.
Se tuttavia il peso della rata superasse il terzo della retribuzione netta mensile disponibile, così come raccomandato dalla Banca d’Italia, è possibile fare ricorso a un garanzia reddittuale accessoria rappresentata solitamente da un parente stretto, un coniuge o i genitori, che, intervenendo a supporto dei richiedente nel contratto di mutuo, abbassano il rapporto critico, consentendo l’acquisto, specie con il mutuo prima casa.
Ultimo aggiornamento settembre 2023
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!