- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Interessi passivi mutuo
Gli interessi passivi sono il costo a carico di un consumatore per l’utilizzo del denaro. Sono calcolati in percentuale sul capitale e applicati su ogni rata secondo il piano di ammortamento.
Gli interessi passivi sono gli interessi dovuti alla banca a seguito dell'accensione di un mutuo; sono definiti passivi perché rappresentano il costo a carico del mutuatario per l’uso del denaro ricevuto, una volta stipulato il contratto di mutuo e ottenuta la cifra richiesta, a fronte dell’obbligo alla restituzione con le rate.
Gli interessi passivi del mutuo assolvono fondamentalmente la funzione di remunerare la banca che mette a disposizione del mutuatario la somma richiesta, ma possono anche prevedere un ristoro al mancato guadagno nel caso in cui l’obbligazione da parte del mutuatario non venga assolta regolarmente; pertanto, si possono avere due tipologie di interessi:
- convenzionali o remuneratori che sono gli interessi che risultano da una convenzione tra le parti, ad esempio un contratto di mutuo tra un istituto di credito e un mutuatario. Devono essere riportati nel contratto con l’indicazione della modalità di calcolo del piano di ammortamento e vengono rappresentati dalla somma tra un indice, ossia un riferimento di mercato al costo del denaro, e uno spread deciso dalla banca, che rappresenta il suo guadagno effettivo;
- moratori o risarcitori sono quegli gli interessi che si applicano alle rate di un mutuo quando non sono pagate con regolarità, con la funzione di ristorare la banca dal mancato guadagno rispetto ai tempi concordati nel contratto di mutuo. Gli interessi di mora derivano da un ritardo nei pagamenti, o mora, che genera un danno al creditore, compensato dalla previsione di una maggiorazione da corrispondere in proporzione al ritardo accumulato. Oltre alla citata finalità risarcitoria gli interessi di mora svolgono anche la funzione di deterrenza, nei confronti del debitore in difetto rappresentando, di fatto, un maggior costo da sostenere per il ritardo effettuato.
In nessun caso, tuttavia, gli interessi passivi sul mutuo possono superare il tasso di usura così come stabilito dalla Banca d'Italia.
Ultimo aggiornamento luglio 2023