Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Erogazione del mutuo

L'erogazione del mutuo è il momento in cui un istituto di credito invia il denaro a un mutuatario, perché possa usarlo per comprare l'immobile che desidera. È il momento cruciale di un iter complicato che comincia con la richiesta di mutuo e si conclude con l'estinzione dello stesso, al termine del pagamento di tutte le rate. 

I tempi per l'erogazione del mutuo possono variare largamente da banca a banca, e in genere vanno da 30 a 60 giorni. Vediamo ora tutti i passaggi che portano fino ad avere il denaro per acquistare la casa dei propri sogni: 

  • Si comincia trovando il mutuo giusto. Orientarsi nel mercato di oggi, pieno di offerte e con parametri molto complessi da analizzare, può non essere affatto facile, ed è per questo che abbiamo creato un utile strumento di confronto dei mutui. Trovare il mutuo più conveniente sarà quindi molto più semplice
  • Quindi, bisogna presentare tutta la documentazione necessaria alla banca selezionata. Raccogliere tutti i documenti può richiedere un po' di tempo, anche se la burocrazia può essere sveltita dalla richiesta di un certificato cumulativo. Per fare la richiesta sarà anche necessario avere un compromesso con il venditore per l'acquisto dell'immobile.
  • Quindi la banca procederà a svolgere l'analisi di fattibilità, per valutare la probabilità che il mutuo sia risarcito. 
  • La banca farà anche una perizia della casa e bisognerà far redigere da un notaio la cosiddetta relazione notarile sulla casa stessa. 
  • Se la banca non riscontra problemi, il finanziamento verrà approvato e sarà siglato il contratto di mutuo, in cui sono descritti tutti i termini cruciali del mutuo (come il piano di ammortamento, il tasso di interesse, ecc). 
  • A questo punto si potrà procedere con l'iscrizione dell'ipoteca. La banca può scegliere se erogare il prestito nel momento dell'iscrizione o attendere ancora qualche giorno, fino al consolidamento dell'ipoteca. 

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Termini correlati