- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Euribor
L’Euribor è un tasso calcolato sulla media giornaliera dei tassi di deposito interbancario di oltre cinquanta tra i principali istituti dell’area euro. È la base di riferimento per i mutui a tasso variabile.
L’Euribor, o Euro Interest Bank Offered Rate, che rappresenta gli scambi di valute in euro tra le principali banche europee sulle durate a breve termine, è il parametro di indicizzazione più utilizzato per calcolare gli interessi che si applicano sui mutui tasso variabile.
Il calcolo dell’Euribor avviene sulla base degli scambi a breve termine che avvengono su un paniere di 50 banche dei paesi dell’area Euro, selezionati a cura della European Banking Federation per affidabilità ed elevato merito di credito. La quotazione che, essendo giornaliera è legata al momento, subisce un’oscillazione da un giorno all’altro sulla base di numerosi fattori, sostanzialmente riconducibili a:
- andamenti dei mercati finanziari;
- volumi di scambio tra banche;
- aumenti o diminuzioni del tasso ufficiale di sconto.
La quotazione giornaliera dell’indice Euribor, essendo il principale parametro utilizzato dalle banche per i mutui agganciati a un tasso variabile, influenza a sua volta il calcolo del piano di ammortamento a ogni singola scadenza di rata, sia nel caso in cui si è sottoscritto un mutuo a tasso variabile sia quando, come nel caso del mutuo a tasso misto, si è scelto di sfruttare la discesa dei tassi esercitando l’opzione di passare dal tasso fisso a quello variabile.
L’Euribor viene espresso in base alla durata di riferimento che può essere: mensile, trimestrale, semestrale, annuale. In sede di delibera finale dell’istruttoria del mutuo l’indice viene rilevato e riportato in atto assieme all’indicazione dello spread, per concorrere a formare il tasso di interesse applicato al capitale; questo verrà utilizzato per calcolare inizialmente il piano di ammortamento e successivamente le rate a seguire.
Ultimo aggiornamento ottobre 2023