- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it

Fernando Mancini
Giornalista
È giornalista professionista con esperienza trentennale presso Radiocor, l’agenzia di stampa economica -finanziaria del Gruppo 24Ore. Attualmente si occupa per MutuiOnline.it della redazione di contenuti legati al settore dei mutui, commentandone trend e tendenze oltre che di tematiche di scenario macro economico. Collabora inoltre con piattaforme web di alcune tra le maggiori compagnie assicurative mondiali.
Marchigiano di origine e grande appassionato di numeri, economia e finanza vanta tra le varie collaborazioni anche quelle con il quotidiano Il Sole 24 Ore e Radio 24 occupandosi di materie prime, Borse, mercato dei cambi, debito strutturato e risparmio gestito.
In passato è stato anche conduttore di telegiornali finanziari e si è occupato inoltre delle prime ricerche di mercato e sondaggi per conto di Radiocor.
Non sono mancate in età giovanile esperienze lavorative all’estero (Jersey e Germania), e successivamente, in età più matura, in Portogallo, Barbados e Brasile.
Ultimi articoli scritti da Fernando Mancini
-
Mercato immobiliare: domanda vivace, sconti in calo 01/12/2022
Nei primi sei mesi la percentuale dello sconto del prezzo chiesto da chi vende casa è scesa al 7,8 per cento dall’8,2 del primo semestre 2021. L’usato è più a buon mercato perché necessita di interventi. L’investitore ha più armi nella trattativa.
-
Mutui green: le potenzialità del mercato delle ristrutturazioni 29/11/2022
La corrente di mutui green dovrebbe trovare nuova linfa dalla decisione di alcune banche di allargare i criteri di idoneità, alla luce del fatto che ben il 90 per cento degli immobili in Italia sono di categoria C o di livello inferiore.
-
Case di lusso: un mercato che tira e non sente la crisi 15/11/2022
La crisi non tocca il mercato immobiliare delle case di lusso. La piazza di Milano, secondo uno studio, si conferma attiva per quanto riguarda il segmento degli affitti sia nella componente nazionale sia nella componente straniera.
-
Attici: la passione cresciuta dopo la pandemia 11/11/2022
Mercato degli attici sempre vivace, con la carenza di prodotto che si scontra con una domanda in crescendo. Si preferiscono tagli più grandi dopo l’esperienza della pandemia. Il 47,1 per cento delle compravendite concluse con l’ausilio del mutuo.
-
Immobiliare: settore servizi cresce più delle costruzioni 10/11/2022
Nel 2021 il fatturato dei servizi immobiliari nei 5 principali Paesi europei è calato dell’1,2 per cento. Per l’Italia uno studio stima che il mercato possa arrivare a 40 miliardi di fatturato entro fine 2023, dai 36 miliardi dello scorso anno.
-
Casa: per gli italiani la casa è sempre più centrale 02/11/2022
La pandemia ha acceso la voglia degli italiani di trovare una nuova casa più spaziosa, con più servizi e all’insegna della sostenibilità e del risparmio energetico. È quanto emerge da una ricerc. Il tema ambientale guida le loro scelte.
-
Casa: a Milano e Roma la disponibilità di spesa più alta 25/10/2022
La disponibilità di spesa più alta, tra 250 e 349 mila euro, per la compravendita di un’abitazione si registra a Milano e a Roma, dove i prezzi delle case sono più alte della media nazionale. Le piazze più economiche sono invece Genova e Palermo.
-
Mercato immobiliare Milano: alla ribalta le aree periferiche 21/10/2022
La piazza immobiliare milanese continua a tirare: i valori nel primo semestre 2022 sono cresciuti in media del 5,7 per cento, spinti soprattutto dalla carenza dell'offerta. In alcune zone di periferia ci sono apprezzamenti superiori al 20 per cento.
-
Casa: l’offerta non tiene il ritmo sostenuto della domanda 19/10/2022
Il rapido assorbimento delle case in vendita e la vivacità della domanda hanno determinato un mercato molto rigido, con poca offerta. Tra i fattori che la frenano i bonus per la ristrutturazione, l’inflazione e la carenza di personale nell’edilizia.
-
Casa: comprare resta l’opzione più ragionevole 18/10/2022
Il costo di un mutuo, a seguito dell’aumento dei tassi d’interesse, è salito. Una ricerca, sulla base di alcune compravendite standard, fotografa come si è mosso in questi mesi il mercato del credito ipotecario sulle piazze di Milano, Roma e Napoli.
-
Mercato immobiliare: il più ricercato è il trilocale 14/10/2022
L’italiano che vuole comprare casa punta principalmente su un trilocale, con una percentuale del 40,2 per cento, e poi su quattro locali e bilocale. Unica eccezione sulla piazza di Milano, dove, per questioni di costi, si preferisce il bilocale.
-
Investimenti immobiliari: presi di mira box e negozi 10/10/2022
La facilità di gestione, i buoni rendimenti promessi dai box e dai negozi e le loro quotazioni a buon mercato stanno alimentando gli acquisti da parte degli investitori, che in questo modo puntano a difendere il capitale dall’inflazione.
-
Casa: quanti anni di stipendio servono per comprarla? 04/10/2022
Mercato immobiliare più caro per il reddito degli italiani: nel secondo semestre dello scorso anno per comprare una casa nelle gradi città occorrevano in media 6,9 annualità. Milano si è confermata la piazza più onerosa, Genova la più economica.
-
Mercato immobiliare: la tecnologia aumenta il valore 29/09/2022
L’adozione più massiccia della tecnologia nei processi operativi del mercato immobiliare può aumentare il suo valore tra il 6,5 e il 17,5 per cento. Si prevede per questo il boom degli investimenti nell’high tech.
-
Mutui: le rate si fanno più care col rialzo dei tassi 27/09/2022
Il costo del credito è destinato a peggiorare a causa dell’inflazione e a seguito della politica monetaria più restrittiva della Bce. Uno studio rivela gli effetti sul costo dei mutui: quello a tasso variabile è il più penalizzato.