Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Attici: la passione cresciuta dopo la pandemia

Il mercato degli attici in Italia non perde smalto, anzi, a causa della carenza di offerta, registra un significativo apprezzamento. Cresce anche la voglia dei tagli più ampi. Nei primi sei mesi del 2022 lo 0,7 per cento delle compravendite hanno riguardato gli attici.

11/11/2022
salotto moderno di un attico
Andamento del mercato degli attici

C’è un segmento particolare nel mercato immobiliare che, seppure molto piccolo sotto il profilo dei volumi che genera, è in grado di alimentare significativamente la media dei prezzi delle case perché è molto, moltissimo (soprattutto dopo l’esperienza della pandemia), ricercato.

È il settore degli attici, sicuramente una tipologia abitativa particolare, spesso molto amata e ambita, ma l’offerta – per forza di cose - è bassa. Infatti, dall’analisi delle compravendite effettuate nel primo semestre 2022 tramite le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete, emerge che solo lo 0,7% delle operazioni riguarda gli attici. Da segnalare che questa quota è rimasta sostanzialmente invariata negli ultimi anni, con percentuali simili che si registravano anche prima del Covid.

Cresce la scelta dei tagli più grandi

In particolare, secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, le metrature più compravendute in questo specifico segmento sono state - tra gennaio e lo scorso giugno - quelle comprese tra 101 e 150 metri quadrati, fascia che copre complessivamente il 36,5% delle transazioni.

Molto vicino, con una percentuale del 30,2% delle scelte, si collocano gli attici con ampiezza compresa tra 51 e 100 metri quadrati, mentre quelli più spaziosi (tra 151 e 200 mq) compongono il restante 17% delle compravendite. Rispetto al recente passato, secondo la ricerca, si registra un aumento della metratura media acquistata: in questa prima parte del 2022 si evidenzia, infatti, un maggior interesse per i tagli più ampi e, in particolare, per quelli oltre i 100 metri quadrati.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Chi cerca l’attico?

La ‘passione’ degli italiani per l’attico ha subito un’impennata dopo l’inizio della pandemia e, più precisamente, a seguito delle restrizioni cui siamo stati sottoposti durante i vari lockdown. Per questo, oggi gli attici vengono acquistati principalmente come abitazione principale (85,9%), mentre è bassa la quota di compravendite effettuate con finalità l’investimento (7,7%) e, ancora di più, la quota degli attici acquistati come casa vacanza (6,4% del totale).

Infatti, l’enorme differenza che c’è tra la domanda e l’offerta, le quotazioni elevate e la particolarità della tipologia (poco sezionabile), rendono l’attico una soluzione poco scelta dagli investitori, così come emerge che anche sul segmento casa vacanza si segnala una lieve contrazione dal 2021.

Il 47,1% delle compravendite concluse con l’ausilio del mutuo

Nella prima parte di quest’anno a comprare attici sono state soprattutto persone con un’età compresa tra 35 e 44 anni (29,4%), a seguire gli acquirenti tra 18 e 34 anni (28,2%) e quelli tra 45 e 54 anni (25,9%).

Rispetto al 2021 c’è un aumento dell’età media, con la quota degli acquirenti tra 35-44 salita al 29,4% dal 24,4%. Più della metà delle transazioni avviene in contanti (52,9%), mentre il 47,1% è concluso con l’ausilio di un mutuo.

C’è comunque da segnalare che, rispetto al 2021, sono aumentanti gli acquisti senza ricorrere al credito. A comprare attici sono soprattutto le famiglie che in totale coprono il 77,9% del totale. In questo semestre, rispetto agli ultimi anni, si registra un’ulteriore contrazione di acquisti da parte di single che scendono al 22,1%.

I migliori mutui a tasso variabile di oggi:

Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 30 anni, residente a Milano, reddito 1.700 euro mensili, importo mutuo 130.000 euro, valore immobile 130.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 22/03/2023 ore 09:00.
Rata mensile
€ 587,39
BPER BANCA
BPER MUTUO GIOVANI UNDER 36 CON FONDO DI GARANZIA CONSAP VARIABILE VANTAGGIO OPZIONE
TAN: 3,55%
Spese iniziali: Istruttoria: € 390,00 Perizia: € 280,00
TAEG: 3,72% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 587,39 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
Rata mensile
€ 603,53
BANCA POPOLARE PUGLIESE
PRONTOMUTUO CONSAP UNDER 36
TAN: 3,77%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.430,00 Perizia: € 290,00
TAEG: 3,97% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 603,53 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa Consap
Rata mensile
€ 634,05
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MUTUO MPS MIO ACQUISTO ABITAZIONE CON GARANZIA CONSAP 80%
TAN: 4,18%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.300,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 4,49% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 634,05 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa Consap
A cura di: Fernando Mancini

Articoli correlati