Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui: le rate si fanno più care col rialzo dei tassi

Calcolo Federconsumatori su come la stretta della Bce impatta sui mutui. Oggi un mutuo a tasso fisso ha una rata più onerosa del 24 per cento rispetto a quella di un analogo mutuo stipulato a dicembre 2021. Per un mutuo a tasso variabile la rata mensile subisce un aumento medio del 14 per cento.

27/09/2022
Giovane coppia visita una casa da acquistare con l'agente immobiliare
Ripercussioni della stretta della Bce sul costo dei mutui

La morsa dell’inflazione ha attivato un vortice di tensioni i cui effetti si stanno facendo sentire, a raggiera e sempre di più, nelle tasche degli italiani. Le spinte dei prezzi (generate soprattutto dal comparto energetico) hanno messo in moto la Bce, che ha alzato i tassi di riferimento a due riprese, a luglio (di 50 punti base) e poche settimane fa (di 75 punti base), portandoli - per ora - all’1,25%. I responsabili della Bce, infatti, non hanno fatto mistero di essere pronti ad alzare di nuovo il costo del denaro se il quadro inflattivo non dovesse riprendere la strada verso l’obiettivo ufficiale del 2%. Un target che, al momento, appare alquanto azzardato se si considera che in agosto in Europa l’indice dei prezzi si è portato al livello record del 9,1%.

Quadro destinato a peggiorare a causa dell’inflazione

La stretta del credito adottata dalla Bce, nel tentativo di riportare sotto controllo l’inflazione, è destinata ad avere pesanti ripercussioni su tutti i cittadini e le attività economiche. I principali effetti si vedranno, sulle rate dei prestiti e dei finanziamenti, ma soprattutto su quelle ben più onerose dei mutui, che già hanno imboccato la strada del rialzo.

Lo ha segnalato anche la stessa Banca d’Italia: in luglio i tassi d’interesse applicati ai mutui immobiliari si sono attestati al 2,45% (erano all’1,74% lo scorso dicembre), ovvero ai massimi dal giugno 2017. Federconsumatori ha monitorato i costi dei mutui, a tasso variabile e a tasso fisso, nel 2021 e nel 2022, rilevando preoccupanti tendenze al rialzo, destinate purtroppo a peggiorare.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

L’effetto Bce su un mutuo a tasso fisso

Secondo quanto emerge dal rapporto dell’O.N.F, se una famiglia accendesse oggi un mutuo a tasso fisso avrebbe una rata più onerosa in media del 24% rispetto a quella che richiederebbe un analogo mutuo a tasso fisso stipulato appena nel dicembre 2021. Per esempio, il relativo costo di un mutuo a tasso fisso di 115mila euro per 25 anni aumenta quest’anno in media di 31.769,40 euro. Una somma, secondo l’analisi, impressionante, se si pensa che equivarrebbe a circa 57 rate mensili di un mutuo stipulato ai tassi odierni. Uno sviluppo che riguarda molti italiani visto che, come ha rilevato negli ultimi due anni l’Osservatorio mutui di MutuiOnline, le scelte a favore del tasso fisso (grazie a tassi di mercato ai minimi storici) sono arrivate a sfiorare il 100%.

Il mutuo a tasso variabile è il più penalizzato

Il quadro però risulta nettamente peggiore per chi ha scelto di finanziare la compravendita accendendo un mutuo a tasso variabile. Infatti, se nel caso sopra descritto la differenza di costo è solo ipotetica, considerando la stipula effettuata a diverse condizioni contrattuali in momenti diversi, nel caso di un mutuo a tasso indicizzato, invece, l’aumento incide direttamente sui pagamenti in corso e, quindi, direttamente sulle tasche dei cittadini. Un esempio specifico: nel caso di un mutuo a tasso variabile di 115mila euro, della durata di 25 anni, la rata mensile subisce un aumento medio del 14%. Questo si traduce in un aggravio di +59,45 euro al mese, ovvero +713,38 euro annui. Di fatto, una rata, oggi, è pari a circa 1,7 volte il valore della rata del dicembre 2021.

Potrebbe ripartire il mercato delle surroghe

Sono cifre che, sottolinea l’analisi dell’O.N.F, viste le attuali prospettive economiche, sono destinate con tutta probabilità ad aumentare. Per questo l’associazione chiede al Governo e anche a Banca d’Italia di vigilare attentamente la dinamica dei tassi d’interesse applicati sui mutui, affinché, oltre ai ‘normali’ aumenti, non si aggiungano fenomeni speculativi da parte delle banche. Inoltre, Federconsumatori ritiene indispensabile, in una fase delicata e complessa come quella attuale, prevedere un ampliamento del fondo di solidarietà per i mutui sulla prima casa (c.d. Gasparrini, 2007). Il terremoto sul mercato dei mutui, secondo gli esperti, potrebbe riaccendere l’interesse per le surroghe, mettendo in competizione le offerte dei vari istituti.

I migliori mutui a tasso variabile di oggi:

Rata mensile
€ 419,66
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 2,96%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,15% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 419,66 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 443,48
ING
MUTUO ARANCIO A TASSO VARIABILE
TAN: 3,40%
Spese iniziali: Istruttoria: € 950,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,55% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 443,48 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Spread -0,20% per addebito su C\C ING
  • Extra sconto 0,20% per classe energetica A o B
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 438,07
UNICREDIT
MUTUO UNICREDIT SOSTENIBILITÀ ENERGETICA
TAN: 3,30%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,59% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 438,07 (mensile)
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 20/01/2025 ore 09:00.
A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,33 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati