- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Le migliori offerte di mutuo giovani a giugno 2025
I mutui dedicati ai giovani acquirenti combinano agevolazioni statali e offerte bancarie su misura. Ideali per chi acquista la prima casa, permettono di ottenere finanziamenti anche senza grandi anticipi, premiando stabilità, età e classe energetica dell’immobile.

Entrare nel mercato immobiliare non è semplice per chi è giovane, spesso alla prima esperienza d'acquisto e con risorse economiche limitate. Tuttavia, negli ultimi anni si sono moltiplicate le agevolazioni e le soluzioni pensate per i giovani, ad esempio il mutuo prima casa under 36, rendendo il mutuo un'opzione sempre più concreta, anche per chi non dispone di grandi capitali iniziali.
Oggi le banche propongono condizioni vantaggiose dedicate ai giovani acquirenti, in particolare per l’acquisto della prima casa. Parliamo di prodotti specifici, con tassi calmierati, spread più contenuti e durate flessibili. A rendere ancora più accessibile l’ingresso nel mercato immobiliare è il Fondo di garanzia prima casa gestito da Consap, lo strumento pubblico che permette di accedere a un mutuo anche senza un anticipo elevato, offrendo garanzie statali fino all’80% del valore dell’immobile.
L’efficacia di queste misure si riflette nei dati dell’Osservatorio di MutuiOnline.it aggiornati al secondo trimestre 2025: le richieste da parte dei giovani sotto i 36 anni rappresentano oggi il 38,9% del totale, un dato stabile rispetto ai trimestri precedenti. Nonostante l’età media dei richiedenti si attesti attorno ai 39,8 anni, gli under 36 continuano a rappresentare una quota importante, spinti dalla volontà di trovare stabilità e investire nel mattone anche in giovane età.
Qual è il miglior mutuo giovani a giugno 2025?
Vediamo allora quali sono i migliori mutui giovani del mese con l’aiuto di MutuiOnline.it. Abbiamo simulato la richiesta di una somma di 80.000 euro per 30 anni e un valore dell’immobile di 180.000 euro (impiegato di 35 anni residente a Milano). Queste sono le migliori offerte di mutuo under 36 il 13 giugno 2025 tra le banche partner del comparatore:
- Mutuo D-Evolution Green Banco di Desio e della Brianza - € 316,10 al mese;
- Mutuo Giovani Green Intesa Sanpaolo - € 317,66 al mese;
- Mutuo BBVA - € 308,41 al mese;
- Mutuo MIO Acquisto con garanzia Consap Monte dei Paschi di Siena - € 306,25 al mese.
Mutuo D-Evolution Green Banco di Desio e della Brianza

La migliore soluzione di mutuo a tasso fisso per giovani tra gli istituti di credito partner di MutuiOnline.it è del Banco di Desio e della Brianza. Un 35enne che richiede un finanziamento da € 80.000 euro per acquistare un'abitazione ad alta efficienza energetica (classe A o B), ha una rata mensile di € 316,10, TAN 2,50% e TAEG 2,66%.
Mutuo D-Evolution Green finanzia fino all'80% del valore dell'immobile e si gestisce direttamente in filiale. Le spese iniziali sono di € 250 per l'istruttoria e di € 219,60 per la perizia. A queste si aggiungono i costi di incasso rata: € 4,50 se si sceglie la modalità standard, oppure € 2,50 euro con addebito diretto su conto corrente.
Per chi fosse in difficoltà temporanea con il pagamento delle rate lungo il corso della durata del mutuo, c’è la possibilità di sospendere fino a tre rate, un servizio che garantisce flessibilità utile per far fronte ad eventuali imprevisti.
Mutuo Giovani Fondo di garanzia prima casa Intesa Sanpaolo

Sono buone anche le condizioni offerte da Intesa Sanpaolo con il suo mutuo dedicato ai giovani, che possono accedere al Fondo di garanzia prima casa. Il costo mensile prevede una rata di € 316,10, con TAN 2,54% e TAEG 2,67%.
Riservato a chi ha tra i 18 e i 36 anni non ancora compiuti al momento della stipula, Mutuo Giovani Fondo di garanzia prima casa finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto della casa.
La condizione per beneficiare di questa offerta è che la classe energetica dell'immobile oggetto del mutuo dovrà essere A oppure B, da dimostrare tramite certificazione energetica (APE).
Tra tutti i vantaggi troviamo:
- spese di istruttoria gratuite;
- spese di incasso rata e gestione pratica gratuite;
- preammortamento fino a 10 anni;
zero spese per avviso di scadenza e/o quietanza di pagamento; - sospensione rate gratuita;
- flessibilità durata gratuita;
- anche senza apertura conto corrente presso Intesa Sanpaolo.
Per essere ammessi al Fondo di garanzia mutui prima casa, bisognerà presentare un Indicatore di situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40 mila euro annui.
Mutuo BBVA

Nel caso in cui si potesse assumere il rischio del mutuo a tasso variabile con un periodo così lungo, la migliore occasione attualmente sul mercato tra le banche partner di MutuiOnline.it è di BBVA, con una rata mensile di € 308,41, TAN 2,31% e TAEG 2,51%. Le spese da sostenere sono per l’istruttoria € 120,00 e per la perizia € 200,00.
Riservato a residenti in Italia di età massima 75 anni al termine del finanziamento, il mutuo BBVA offre:
- specialista mutui dedicato;
- assicurazione casa gratuita;
- zero spese perizia per acquisto di immobili in classe energetica A o B;
- zero spese periodiche;
- zero spese di incasso rata.
Infine, un bonus per chi oltre al mutuo apre il conto corrente in BBVA e addebita la rata del mutuo: l’imposta di bollo per un anno è a spese della Banca.
Mutuo MIO Acquisto con garanzia Consap Monte dei Paschi di Siena

Chiudiamo con il secondo migliore mutuo a tasso variabile per i più giovani. Lo offre Banca Monte dei Paschi di Siena, al costo di € 306,25 al mese, TAN 2,26% e TAEG 2,57 %. Le spese iniziali sono per l’istruttoria di € 500,00 e per la perizia di € 300,00.
Il mutuo è destinato a soggetti “beneficiari prioritari” che agiscono per fini personali e non professionali, con almeno 18 anni al momento della richiesta e non oltre 35 anni alla scadenza del finanziamento (in caso di cointestazione vale l’età del più anziano).
Secondo il Decreto Interministeriale del 31 luglio 2014, rientrano tra i beneficiari prioritari:
- coppie coniugate o conviventi da almeno due anni, con almeno uno dei due sotto i 36 anni;
- famiglie monogenitoriali con figli minori, composte da persone sole, separate, divorziate o vedove conviventi con i figli;
- giovani under 36 (come previsto dal D.L. 73/2021);
- inquilini di case popolari.
Si apre e si gestisce in filiale ed è riservato a soggetti che alla scadenza del mutuo non superino i 75 anni di età. La durata può arrivare fino a 40 anni.
Nel caso l’immobile acquistato sia di classe energetica superiore, A o B, è prevista l’applicazione di uno spread ridotto di 0,10 punti annui in presenza di un Attestato di Prestazione Energetica (APE).