Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa: nuovo stanziamento da 75,6 milioni

Il Fondo di Garanzia Consap per l'acquisto della prima casa riceve un nuovo e importante stanziamento. La dotazione per il 2025 sale a 440,6 milioni, assicurando la piena operatività di uno strumento fondamentale per l’accesso al credito da parte di giovani e famiglie.

11/11/2025
coppia di giovani che discute del contratto di mutuo
Nuovo stanziamento per il Fondo Garanzia Prima Casa

Una boccata d’ossigeno per chi sogna di acquistare la prima abitazione. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa è stato ufficialmente rifinanziato per ulteriori 75,6 milioni di euro per il 2025. A comunicarlo è Consap, società che gestisce il Fondo per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Queste nuove risorse portano la dotazione complessiva a disposizione per l'anno in corso a 440,6 milioni di euro, confermando il ruolo dello strumento come un vero e proprio motore per il mercato immobiliare.

Un segnale di stabilità che guarda anche al futuro: la legge di Bilancio 2025 ha infatti già previsto ulteriori 270 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027, assicurando la continuità di questa importante misura di sostegno.

Confronta le offerte di mutuo under 36 Fai subito un preventivo

Fondo Garanzia Mutui Prima Casa: un motore per under 36 e famiglie

Istituito con la legge di stabilità del 2014, il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa si è rivelato negli anni uno strumento sociale cruciale. Il suo obiettivo è facilitare l’accesso al credito per l’acquisto dell'abitazione principale, soprattutto per quelle categorie che non dispongono di sufficienti garanzie personali. In particolare, il Fondo offre una garanzia statale che copre fino all’80% del finanziamento per i giovani under 36 e con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

La copertura può salire ulteriormente per le famiglie numerose, arrivando fino al 90% per i nuclei con cinque o più figli. Come recentemente sottolineato da Sestino Giacomoni, presidente di Consap, la società si conferma “un ponte tra le istituzioni e le nuove generazioni” con un ruolo sociale fondamentale, al servizio sia delle famiglie numerose che delle giovani coppie. Categorie che altrimenti avrebbero accesso al credito con una certa difficoltà.

I numeri del Fondo di Garanzia Prima Casa Consap

L'impatto del Fondo sul mercato del credito italiano è testimoniato dai numeri. Dalla sua istituzione, ha permesso di erogare oltre 520.000 mutui casa, per un controvalore complessivo che supera i 61 miliardi di euro. Attualmente, si stima che circa il 21% dei mutui stipulati in Italia benefici della garanzia pubblica, con un picco del 26% raggiunto nel 2022.

Anche i dati più recenti confermano il trend positivo: solo nel 2024, sono stati erogati 71.298 finanziamenti garantiti dal Fondo, per un importo totale di circa 8,3 miliardi di euro. Questi risultati dimostrano come lo strumento non sia solo un aiuto, ma una leva strategica per la crescita e l'inclusione sociale.

Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:

Rata mensile
€ 436,85
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,28%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 436,85 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 431,37
BANCO BPM
ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN
TAN: 3,18%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,45% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 431,37 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 428,65
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,13%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,47% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 428,65 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 11/11/2025 ore 09:00.

Un mercato trainato dai giovani: i dati dell'Osservatorio di MutuiOnline.it

Il rifinanziamento del Fondo di Garanzia Mutui risponde a una domanda reale, proveniente soprattutto dalle nuove generazioni. Secondo l’ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it, i giovani sono i veri protagonisti del mercato immobiliare.

Analizzando i dati relativi all'ultimo trimestre del 2025, emerge un quadro molto chiaro: le richieste di mutui prima casa provenienti dalla fascia d’età 26-35 anni costituiscono il 35,6% del totale, a cui si aggiunge un 5,1% della fascia under 25.

Insieme, questi due segmenti dimostrano che gli under 36 rappresentano ben il 40,7% di tutte le richieste di mutuo. Una quota di mercato enorme che conferma il loro ruolo chiave come motore del settore e giustifica pienamente il supporto offerto da strumenti come il Fondo di Garanzia Prima Casa.

Come scelgono il mutuo i giovani: durata, importo e tipo di tasso

L’Osservatorio di MutuiOnline.it offre anche una panoramica dettagliata sulle preferenze dei mutuatari. Per sostenere la rata mensile, i richiedenti puntano su piani di ammortamento più lunghi: nel 2025, quasi la metà delle richieste (47,5%) si concentra sulla durata 26-30 anni, con una durata media che si attesta a 24,6 anni.

L'importo medio richiesto per un mutuo nel 2025 è di 143.506 euro, mentre il Loan-to-Value (LTV) medio, ovvero il rapporto tra l’importo del mutuo e il valore dell’immobile, si ferma al 69,5%. Proprio per superare questo limite e finanziare una quota più alta dell’immobile, la garanzia statale si rivela uno strumento indispensabile e tanto più efficace se associato alle migliori offerte di mutuo giovani.

Per quanto riguarda la tipologia di tasso, la sicurezza rimane la priorità: il 96,6% dei richiedenti nel 2025 ha scelto il tasso fisso. Tuttavia, è interessante notare che, secondo le ultime rilevazioni, il TAN medio del tasso variabile (2,72%) risulta attualmente più conveniente rispetto a quello fisso (3,02%).

Il supporto dello Stato, attraverso il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, si conferma dunque una risposta concreta e strategica a un mercato immobiliare sempre più dinamico e trainato dalle nuove generazioni.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso oggi

Banca Tasso Rata Taeg
Webank 3,28% € 436,85 3,39%
Banco BPM 3,18% € 431,37 3,45%
Crédit Agricole Italia 3,13% € 428,65 3,47%
BNL - Gruppo BNP Paribas 3,05% € 424,31 3,49%
BBVA 3,30% € 437,96 3,50%
Intesa Sanpaolo 3,32% € 439,06 3,52%
Credem 3,15% € 429,74 3,54%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,28% € 436,85 3,54%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Banco di Desio e della Brianza 3,46% € 446,81 3,69%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 11/11/2025 ore 09:00.
A cura di: Martina Moretti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati