Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Quanto costa un mutuo da 100 mila euro in 30 anni?

Scegliere un mutuo di 100 mila euro con durata di 30 anni può essere vantaggioso per chi ha bisogno di ridurre l’impatto mensile sulla liquidità, soprattutto per le giovani coppie o per chi ha un reddito basso, ma è importante valutare attentamente il TAEG e le spese accessorie.

30/05/2025
un mutuatario firma ill proprio contratto di mutuo
Costo di un mutuo di 100 mila euro in 30 anni

Scegliendo una durata di 30 anni per un mutuo di 100 mila euro, la rata mensile sarà di € 392 con un tasso pari al 2,55%.

Per ottenere un mutuo da 100 mila euro in 30 anni, le banche richiedono un rapporto rata-reddito non superiore al 30-35%. Con una rata di 392 euro, serve un reddito netto mensile di almeno 1.400-1.500 euro. In caso di mutuo cointestato, si può sommare il reddito di entrambi i richiedenti.

È questo il momento migliore per richiedere un mutuo casa, perché dopo mesi di attese e previsioni prudenti, il mese di maggio 2025 ha segnato un nuovo punto di svolta per il mercato dei mutui in Italia: i tassi d’interesse sono tornati a scendere in modo significativo, aprendo la porta a nuove opportunità per chi desidera acquistare casa.

Le offerte di mutuo casa da 100 mila euro in 30 anni:

Banca Tasso Rata Taeg
Intesa Sanpaolo 3,07% € 425,39 3,26%
Webank 3,21% € 433,01 3,31%
Banco di Desio e della Brianza 3,29% € 437,40 3,51%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 23/07/2025 ore 09:00.

Mutuo a 30 anni: conviene?

Scegliere un mutuo a 30 anni può essere vantaggioso per chi desidera una rata mensile più leggera e costante nel tempo. Spalmare la spesa su un periodo di tempo così lungo permette, infatti, sostenendo un costo totale del prestito maggiore a causa degli interessi più elevati, di rendere il mutuo più sostenibile nel breve periodo, soprattutto per le giovani coppie o per chi ha un reddito medio.

Le durate lunghe convengono dunque a chi ha bisogno di ridurre l’impatto mensile sulla liquidità, ma è importante considerare anche il calcolo del TAEG, le spese accessorie e il proprio orizzonte lavorativo e familiare.

Qual è l’età massima per richiedere un mutuo a 30 anni?

In genere, le banche preferiscono che il mutuo si estingua prima che il richiedente superi i 75-80 anni. Per questo motivo, l’età massima per accendere un mutuo a 30 anni si colloca intorno ai 45-50 anni, a seconda dell’istituto di credito.

Chi ha più di 50 anni può comunque richiedere un finanziamento a lungo termine, ma sarà di norma soggetto a limiti più stringenti, come l’obbligo di una copertura assicurativa sulla vita o la firma di un garante. È quindi sempre consigliabile verificare le condizioni previste dalla propria banca e valutare soluzioni alternative, come una durata più breve o la cointestazione del mutuo.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Quanto costa al mese la rata di un mutuo da 100 mila euro?

Con l’attuale discesa dei tassi, il divario tra mutuo a tasso fisso e mutuo a tasso variabile si è molto ridotto. Il tasso fisso garantisce una rata costante per tutta la durata del mutuo ed è ideale per chi cerca stabilità e vuole evitare sorprese future. Il variabile, invece, può offrire un risparmio iniziale, ma comporta il rischio di variazioni nel tempo.

Ecco un esempio di rata mensile per mutuo a tasso fisso e a tasso variabile:

  • Tasso fisso 2,44%: rata costante di € 392 al mese;
  • Tasso variabile 2,37%: rata iniziale di € 388 al mese, ma variabile nel tempo.

Il consiglio di MutuiOnline.it è che, se si temessero nuovi rialzi della BCE, il fisso può essere la scelta più prudente. Se invece si ha la possibilità di sostenere il rischio di un eventuale rialzo nel tempo, si potrà scegliere un variabile e trarre beneficio dai ribassi nei periodi di calo dei tassi.

Per una valutazione più precisa di ogni caso, è consigliabile confrontare le diverse offerte di mutuo e utilizzare un simulatore online.

Qui abbiamo ipotizzato la richiesta di un mutuo per una somma di 100mila euro in 30 anni con un valore dell’immobile di 200.000 euro. Queste sono le migliori offerte di mutuo a tasso fisso tra le banche partner di MutuiOnline.it:

  • Mutuo Giovani Green Intesa Sanpaolo – € 392 al mese;
  • Mutuo D-Evolution Green Banco di Desio e della Brianza – € 395 al mese;
  • Mutuo Fisso IRS Green Webank.it – rata € 408 al mese.
Rata mensile
€ 425,39
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,07%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,26% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 425,39 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 433,01
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,21%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 433,01 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 437,40
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA
MUTUO D- EVOLUTION
TAN: 3,29%
Spese iniziali: Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 237,90
TAEG: 3,51% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 437,40 (mensile)
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 23/07/2025 ore 09:00.

Mutuo Giovani Green Intesa Sanpaolo

La rata mensile del miglior mutuo a tasso fisso da 100mila euro in 30 anni è di € 392 e la propone Intesa Sanpaolo, grazie ai tassi in promozione di MutuiOnline.it. Il TAN è 2,44%, il TAEG 2,55%, la perizia ha un costo di € 320,00.

Mutuo Giovani Green finanzia immobili di classe energetica A e B ed è dedicato a chi ha meno di 36 anni al momento della stipula. Copre fino al 100% del valore dell’abitazione e offre i seguenti vantaggi:

  • zero spese di istruttoria;
  • zero spese di gestione pratica e di incasso rate;
  • gestione in filiale;
  • quietanze e documentazione disponibili online;
  • zero costi per avvisi di scadenza o ricevute di pagamento;
  • sospensione rata gratuita fino a tre volte dopo il primo anno;
  • anche senza l’apertura del conto corrente presso Intesa Sanpaolo.

Mutuo D-Evolution Green di Banco di Desio e Brianza

La seconda rata più conveniente per un mutuo a tasso fisso da € 100.000 è la proposta di Banco di Desio e della Brianza, al costo di € 395, TAN 2,50% e TAEG 2,64%. Le spese di istruttoria sono di € 250, quelle di perizia € 220.

Mutuo D-evolution Green è un finanziamento dedicato ai giovani tra i 18 e i 40 anni e consente di ottenere fino all’80% del valore dell’immobile, e fino al 100% per chi usufruisce del Fondo di Garanzia prima casa Consap, purché l’immobile acquistato sia di classe energetica A o B.

Questi i principali vantaggi del Mutuo Green Banca di Desio e della Brianza:

  • meno 0,25% sul tasso d’interesse rispetto al valore di listino;
  • spese di istruzione ridotte;
  • zero costi di incasso rate;
  • gestione in filiale.

Mutuo D-evolution Green del Banco di Desio e della Brianza è flessibile e consente di saltare fino a tre rate durante il piano di rimborso.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Mutuo Fisso IRS Green di Webank.it

La terza migliore rata mensile per un mutuo a tasso fisso da 100.000 euro tra le banche partner di MutuiOnline.it è di Webank al costo di € 408, TAN 2,74% e TAEG 2,83%. Le spese di istruttoria sono di € 500,00.

Mutuo Fisso IRS Green è dedicato a chi fa un investimento green e acquista immobili in classe energetica A o B. È completamente digitale e si può richiedere e gestire online.

Tanti vantaggi offerti da questa soluzione:

  • riduzione dello spread standard dello 0,20%;
  • perizia gratuita sull’immobile;
  • copertura assicurativa obbligatoria sulla casa inclusa;
  • tempi rapidi di risposta sull’esito dell’istruttoria;
  • nessuna spesa periodica ricorrente;
  • erogazione del mutuo contestualmente all’atto notarile;
  • zero costi per comunicazioni effettuate online.

Per ottenere il mutuo bisogna presentare copia dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), che certifichi la classe energetica dell’immobile.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati