Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Bce, tassi ancora fermi a zero: nuova strategia dell’Eurotower in arrivo

04/02/2020
Bce, tassi ancora fermi a zero: nuova strategia dell’Eurotower in arrivo

La Banca Centrale europea lascia invariati i tassi di interesse. Fermo a zero il tasso principale, mentre quello sui prestiti marginali resta allo 0,25% e quello sui depositi a -0,50%. Numeri che sono stati annunciati durante la conferenza stampa del ‘numero uno’ della Bce, Christine Lagarde, in seguito al Consiglio direttivo.

"I tassi della Bce resteranno sui livelli attuali o più bassi finché le prospettive di inflazione convergeranno robustamente vicino al 2%", ha detto l’erede di Mario Draghi. E in merito al Qe, ripreso ad inizio novembre, ha aggiunto che continuerà finché servirà.

La crescita nell’Eurozona

Nel corso dell’incontro con i giornalisti è emerso che la crescita nell’eurozona va avanti, ma prosegue ad un ritmo più moderato. Per l’ex direttore del Fmi, a contribuire a tale stato di cose è la debolezza del settore manifatturiero. Per la Lagarde, infatti, i Paesi più indebitati dell’eurozona devono portare avanti politiche di bilancio prudenti.

"La Bce monitorerà con grande attenzione le vicende sul commercio internazionale", ha aggiunto la presidente della Bce, sottolineando che il commercio internazionale rappresenta un "importante elemento nelle nostre considerazioni" circa la politica monetaria. Spazio anche al clima. Nel corso della conferenza è stata annunciata l’importanza di combattere insieme i cambiamenti climatici. Un tema che - a detta della Lagarde - verrà preso in considerazione durante la revisione della strategia.

Politica monetaria: cosa cambia

L'Eurotower ha fatto sapere, mediante una nota stampa, che il Consiglio direttivo ha avviato un riesame della strategia di politica monetaria che aveva adottato nel 1998 e di cui aveva chiarito alcuni elementi nel 2003. Una valutazione che "includerà la formulazione quantitativa della stabilità dei prezzi, gli strumenti di politica monetaria, l’analisi economica e monetaria e le prassi di comunicazione". Il processo si dovrebbe concludere entro la fine del 2020.

Il Consiglio direttivo farà dunque il punto su come la strategia di politica monetaria abbia sostenuto nel corso degli anni l'assolvimento del mandato ai sensi del Trattato e valuterà se vi siano elementi della strategia che richiedono un aggiustamento. Nel riesame - si legge - si terrà inoltre conto di come altri aspetti, quali la stabilità finanziaria, l'occupazione e la sostenibilità ambientale, possano essere rilevanti nel perseguimento del mandato della Bce. Il Consiglio direttivo valuterà l'efficacia e i potenziali effetti collaterali degli strumenti di politica monetaria sviluppati nel corso dell'ultimo decennio. Esaminerà come andrebbe aggiornata, anche alla luce delle attuali e delle nuove tendenze, l'analisi economica e monetaria su cui si basa la Bce per valutare i rischi per la stabilità dei prezzi. Infine si soffermerà sulle prassi di comunicazione.

Il riesame della strategia di politica monetaria era stato già annunciato durante la prima conferenza della Lagarde al vertice dell’Eurotower.

"Gli ultimi dati sono in linea con il nostro scenario di moderata crescita dell'Eurozona", ha affermato Lagarde, facendo così riferimento alla dichiarazione conclusiva dopo la riunione. La Bce, ha spiegato, è intenzionata a mantenere i tassi di interesse invariati con "una politica monetaria molto accomodante per un lungo periodo di tempo".

"I rischi sulle prospettive di crescita dell'area dell'euro, legati a fattori geopolitici, all'aumento del protezionismo e delle vulnerabilità nei mercati emergenti, rimangono orientati al ribasso, ma sono diventati meno pronunciati alla luce della riduzione dell'incertezza sul commercio internazionale", ha aggiunto la presidente della Bce.

Per essere sempre preparati su questo tema, ti consigliamo di consultare l'Osservatorio tassi di MutuiOnline.it.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati