Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95
Tiziana Casciaro
AUTORE

Tiziana Casciaro

Giornalista

Laureata in Lettere Moderne e giornalista dal 2009, cura per il Gruppo MutuiOnline la sezione news e approfondimenti, trattando diversi temi: dai mutui, ai prestiti, alla finanza personale.

Ha iniziato la sua carriera nel 2007, lavorando per un quotidiano cartaceo per ben dieci anni. Articoli, interviste, inchieste e dossier di approfondimento riempiono le sue giornate. Non può mai fare a meno di penna, taccuino e computer per svolgere al meglio il suo lavoro.

Da dodici anni si occupa di cronaca sul territorio di Napoli e provincia. In passato ha collaborato per siti di informazione dedicati a prodotti di credito e assicurativi ed è stata condirettore di un giornale, nonché corrispondente di due riviste dedicate alla cultura, alla cronaca e alla politica dei Campi Flegrei. 

Attualmente lavora come redattore presso un giornale online ma vanta varie collaborazioni con quotidiani. Si appassiona anche al mondo dell'economia, trattando temi relativi all'andamento dei mercati finanziari e al mondo del risparmio. 

Nel corso degli anni ha ricevuto una serie di riconoscimenti per il suo lavoro di giornalista, quali il Premio Eagles, proposto dalla Presidenza Nazionale dell’associazione di Protezione civile “Le Aquile”. Le sue più grandi passioni sono i viaggi, il cinema e la fotografia.

Ultimi articoli scritti da Tiziana Casciaro

  • Tempi di vendita immobili: ecco le città più veloci 30/05/2023

    Nelle grandi città occorrono in media 104 giorni per la vendita di un immobile. Sono in particolare Bologna e Milano a trovarsi in cima alla classifica come città più veloci, con numeri record pari rispettivamente a 50 e 55 giorni.

  • Nuda proprietà: in prima linea gli investitori over 55 25/05/2023

    La nuda proprietà presenta prezzi più bassi e vantaggiosi rispetto a quelli di mercato. Si tratta infatti di una formula molto ricercata tra chi intende investire. Tra i più attivi vi sono gli investitori over 55.

  • Mutui green: le offerte di maggio 2023 10/05/2023

    Con un mutuo green si finanzia l'acquisto di una casa ad alta efficienza energetica o la riqualificazione dell'abitazione in cui si vive. Le banche propongono condizioni convenienti ai fini di ridurre gli sprechi e ammodernare il patrimonio immobiliare.

  • Casa, acquisti per investimento: svetta il Sud Italia 09/05/2023

    Nelle regioni del Nord Italia gli acquirenti hanno un'età media più bassa: più del 60 per cento delle compravendite viene effettuato entro i 44 anni. Al Centro e al Sud la percentuale di acquisto da parte di giovani è più bassa.

  • I migliori mutui green di aprile 2023 18/04/2023

    Chi richiede un mutuo green ha in media 37 anni ed è un dipendente a tempo indeterminato. Oltre ai documenti anagrafici e reddituali, la banca richiede anche l’Attestato di prestazione energetica (APE).

  • Salone del Mobile: Milano riferimento internazionale per il settore dell'arredo 18/04/2023

    Chi vuole ristrutturare casa può richiedere un mutuo per affrontare le spese dei lavori. La documentazione richiesta dalla banca varia a seconda dell'intervento da realizzare tra le quattro mura: manutenzione ordinaria, straordinaria o grandi opere.

  • Casa di proprietà: il mattone resta la priorità degli italiani 14/04/2023

    Nelle grandi città la domanda si concentra sui trilocali, che raccolgono il maggior numero di richieste. Buona performance anche per i bilocali, che negli ultimi mesi superano i quattro locali. Il piccolo taglio avanza a scapito di quello grande.

  • Trilocale al primo posto, frenano soluzioni indipendenti e semindipendenti 11/04/2023

    Subito dopo la fase più acuta dell'emergenza Covid, gli italiani hanno prestato maggiore attenzione alle soluzioni abitative di taglio più ampio, in particolare alle ville. Una tendenza che si è affievolita a partire dal 2022.

  • Cauzione per l'affitto: cos'è e quando va restituita 05/04/2023

    Al termine del contratto di affitto di un appartamento, l'inquilino deve consegnare le chiavi di casa, mentre il proprietario deve restituire la cauzione per l'affitto. Oltre al deposito cauzionale, vanno versati gli interessi legali annui maturati.

  • I migliori mutui prima casa di aprile 2023 04/04/2023

    Sono 784.486 le compravendite registrate nel corso del 2022 dall'Agenzia delle Entrate. Il dato è in aumento del 4,8 per cento rispetto al 2021. In crescita soprattutto le transazioni nei comuni capoluoghi.

  • Compravendite: meno scambi a fine 2022 04/04/2023

    Calano le compravendite su tutto il territorio nazionale. A fare eccezione sono, invece, le isole dove si registra un aumento degli scambi di immobili pari a +5,1 per cento rispetto al quarto trimestre 2021. La flessione è evidente nelle regioni del Nord.

  • Casa, più attenzione per le nuove costruzioni ad alta efficienza energetica 17/03/2023

    Più attenzione alle spese energetiche. Gli italiani puntano alle nuove costruzioni realizzate con criteri di efficienza energetica. Soluzioni che nelle grandi città hanno un costo del 27,5 per cento in più di quelle usate.

  • Cosa sono e come funzionano le assicurazioni per un mutuo casa 15/03/2023

    Con un'assicurazione sul mutuo si mettono al riparo i propri familiari nel caso di imprevisti che possano rendere più complicato il pagamento delle rate del finanziamento. La copertura può essere sottoscritta anche se il mutuo è già in corso.

  • Gli Italiani tornano a investire nel mattone 13/03/2023

    Il mercato immobiliare residenziale offre diverse soluzioni, a seconda delle disponibilità economiche degli investitori. In tanti stanno puntando ultimamente su aree dove siano in corso lavori di riqualificazione o di potenziamento dei collegamenti.

  • Abi: più misure per favorire la riqualificazione degli immobili 08/03/2023

    A Roma si è tenuto il Tavolo tecnico per favorire la riqualificazione degli immobili. L'incontro ha acceso i riflettori su misure, possibili incentivi e meccanismi agevolativi finalizzati a migliorare la qualità del patrimonio immobiliare italiano.