Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

I migliori mutui prima casa di luglio 2025

Aumentano le richieste di mutui prima casa nella seconda parte dell'anno. Le famiglie optano prevalentemente per il tasso fisso, opzione sicura che consente di bloccare il costo delle rate per tutta la durata del finanziamento. Per i mutuatari, dunque, il rischio finanziario è minore.

01/07/2025
modellino di casa in legno sospeso da palloncini
I migliori mutui prima casa di luglio 2025

Nel corso del 2025 si registra una marcata ripresa delle erogazioni di mutui per l’acquisto dell’abitazione: +46,9% solo nel primo trimestre dell’anno. È quanto emerge dall’ultima analisi a cura di CRIF, che vede primeggiare il mutuo a tasso fisso, che consente di bloccare il costo delle rate per tutta la durata del finanziamento.

In particolare, si conferma l’attenzione dei cittadini per i mutui green e la maggiore propensione, dunque, verso l’efficientamento energetico e la tutela ambientale. Si stima anche nei prossimi mesi un aumento dei flussi dei mutui, sostenuti dalla componente di acquisto e dalla nuova impennata delle surroghe.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Qual è il miglior mutuo prima casa a luglio 2025?

Crescono le richieste di mutui prima casa nel corso del secondo trimestre dell’anno. Secondo l’ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it, le domande di questi finanziamenti coprono il 58,1% del totale. Nel primo trimestre la percentuale si attestava al 53,5%.

Per scoprire qual è il miglior mutuo prima casa a luglio 2025 possiamo far ricorso al comparatore gratuito di MutuiOnline.it. Facciamo una simulazione a tasso fisso; il richiedente è un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 30 anni.

Ecco le occasioni di martedì 1° luglio 2025:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 439,06
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,32%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,43% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 439,06 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 428,10
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,12%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,46% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 428,10 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 17/08/2025 ore 09:00.

Mutuo BBVA

Con Mutuo BBVA la rata mensile è di 413,56 euro (TAEG 3,04%). I destinatari sono consumatori residenti in Italia e di età compresa tra 18 e 75 anni. L’importo minimo finanziabile è di 50.000 euro, quello massimo è pari a 1.000.000 euro. L’importo massimo finanziabile non potrà superare comunque l'80% del minor valore tra il valore commerciale da perizia ed il prezzo effettivamente pagato in sede di acquisto prima casa.

Le spese di istruttoria sono pari allo 0,15%, con importo massimo di 350 euro. Le spese di perizia ammontano invece a 200 euro, ma sono a carico della banca se il mutuo è finalizzato all’acquisto di immobili in classe energetica A o B.

Mutuo Credit Agricole Greenback

Mutuo Credit Agricole Greenback prevede una rata mensile di 421,60 euro (TAEG 3,34%). I destinatari sono clienti consumatori con immobile in classe energetica C o successive, che alla scadenza del mutuo abbiano un'età massima di 75 anni. In caso di cointestazione, è sufficiente che almeno uno dei cointestatari non abbia superato tale limite di età.

I mutuatari possono optare per l’opzione “Flexi” che consente, trascorsi 12 mesi dalla data di stipula, di modificare la tipologia di tasso applicato, da fisso a variabile o viceversa, fino a 4 volte nel corso della durata del mutuo.

Le spese di istruttoria ammontano a 1.000 euro, ma sono gratuite per l’acquisto di immobili in classe A o B. Azzerati i costi di perizia. Obbligatoria per legge l’assicurazione incendio e scoppio, che va sottoscritta prima dell’erogazione del finanziamento.

Mutuo Fisso IRS Green-Acquisto

Tra i migliori mutui prima casa di luglio 2025 c’è anche Mutuo Fisso IRS Green, con rata mensile di 433,01 euro (TAEG 3,31%). I destinatari sono persone fisiche residenti in Italia da almeno tre anni. L’età massima dei richiedenti all’avvio è di 60 anni ed è di 80 anni alla scadenza del mutuo.

L’importo minimo finanziabile è di 50.000 euro, mentre quello massimo è di 1.000.000 euro. Le spese di istruttoria sono pari a 500 euro, la perizia invece è gratuita ed è effettuata a cura di una società esterna specializzata. Obbligatoria la polizza incendio e scoppio del solo fabbricato ed è a carico della banca.

Le migliori offerte di mutuo prima casa a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 17/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 5 voti)

Articoli correlati