Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Tutte le notizie sui mutui, p. 53, pag. 53

In questa sezione trovi una grande varietà di notizie utili scritte dagli esperti di MutuiOnline.it, fra cui offerte, aggiornamenti di mercato e novità normative relative al mondo dei mutui e delle compravendite immobiliari.

Filtra articoli
Seleziona tutto
Assicurazione Mutuo
Case all'asta
Mercato immobiliare
Mutui
Mutuo Giovani
Mutuo Verde
Norme e Fisco
Promozioni e Novità
Ristrutturazione
Surroga
Mutui: dal record di costo del 2006 al record di convenienza del 2016

Mutui: dal record di costo del 2006 al record di convenienza del 2016

16/04/2017

Lo scorso 2016 è stato l’anno record per i mutui, ma occorre avere una visione più ampia e valutarlo come parte di un processo più lungo, che nell’analisi dell’Agenzia delle Entrate parte dal lontano 2006. Questi dati ci aiutano infatti a costruire l’andamento del capitale medio erogato per singola unità, il tasso di interesse medio praticato e la rata iniziale.

Tasse casa 2017: esenzioni e scadenze per il pagamento

Tasse casa 2017: esenzioni e scadenze per il pagamento

29/03/2017

La Legge di Stabilità 2017 ha introdotto alcune novità anche in merito al pagamento delle tasse sulla casa, note anche come Imu e Tasi. Vediamo in dettaglio cosa ci aspetta per l'anno in corso e quali sono le scadenze di pagamento.

Mutui al cento per cento: perchè non convengono

Mutui al cento per cento: perchè non convengono

21/03/2017

A volte si sente parlare di mutui per la casa che coprono l’intero valore dell’immobile. Tuttavia hanno interessi elevati e spesso non sono così vantaggiosi. Meglio guardare soluzioni con loan to value più bassi. Vediamo il perchè, anche attraverso alcune simulazioni.

Investire con la nuda proprietà

Investire con la nuda proprietà

19/03/2017

Gli italiani riscoprono l'investimento immobiliare con la formula della nuda proprietà. Secondo una recente indagine sul totale degli acquisti effettuati nel 2016, il 79% ha avuto come finalità l’investimento a lungo termine. Inoltre, l’85,2% di chi vende la propria casa in nuda proprietà lo fa perché necessità di liquidità.

Preammortamento mutuo: cos’è e quando può servire

Preammortamento mutuo: cos’è e quando può servire

17/03/2017

Forse vi è capitato di notare che la prima rata del mutuo solitamente è un po’ più onerosa. Ciò accade perchè alla cifra standard vengono sommati gli interessi di preammortamento. Vediamo in cosa consistono.

Leasing immobiliare o mutuo: ecco cosa sapere per scegliere al meglio

Leasing immobiliare o mutuo: ecco cosa sapere per scegliere al meglio

26/02/2017

Negli ultimi anni si è sentito parlare sempre più spesso di leasing immobiliare, come alternativa ai più tradizionali mutui, che però restano vantaggiosi. Solitamente questa tipologia di finanziamenti è collegata all’utilizzo di beni strumentali, quali ad esempio autovetture, macchinari o attrezzi industriali. Vediamo le caratteristiche dei due prodotti per orientare al meglio la scelta.

Interessi passivi del mutuo: sapete cosa sono?

Interessi passivi del mutuo: sapete cosa sono?

25/02/2017

Spesso alla stipula del mutuo si è più focalizzati sulle spese contingenti, che non su quelle future da portare a detrazione. Gli interessi passivi del mutuo rientrano tra questi costi, come spieghiamo nell'articolo.

Aiuto! Mi si svaluta la casa

Aiuto! Mi si svaluta la casa

21/09/2016

I prezzi delle case continuano a scendere, non lo dice solo l'Istat ma anche l'ultimo rapporto realizzato dall'advisor internazionale Knight Frank, segnalando un fenomeno che sta accadendo in pochissimi Stati oltre l'Italia. Sono in molti a credere che a frenare le richieste di mutui in Italia siano le tasse.

Mutui, più tutela per il consumatore

Mutui, più tutela per il consumatore

12/07/2016

Più trasparenza e garanzie per i clienti del credito. Nella Gazzetta Ufficiale del 20 maggio 2016 è stato pubblicato l’atteso Decreto mutui concernente i contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali. Inoltre, vediamo anche altri aspetti riguardanti questo importante provvedimento.

Risparmiare sul mutuo: 5 consigli più uno

Risparmiare sul mutuo: 5 consigli più uno

29/03/2016

Prima di richiedere un mutuo è bene informarsi su alcuni aspetti importanti che ne determinano costo e condizioni. Per questo, forniamo una mini guida con le principali cose da sapere per una scelta più consapevole e corretta.

Mutui, a ognuno la sua convenienza

Mutui, a ognuno la sua convenienza

04/03/2016

L’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza, in collaborazione con Il Corriere della Sera, ha analizzato tre profili-tipo di richiedenti per valutare il vantaggio di stipulare un contratto di mutuo. Scopriamo di più.

Cedolare secca: facciamo chiarezza

Cedolare secca: facciamo chiarezza

02/12/2015

La cedolare secca è una tassazione alternativa che non si calcola in base al reddito ma al canone incassato. L’aliquota è del 10% per i contratti di locazione a canone concordato e del 21% per quelli a mercato libero.

Più famiglie in grado di coprire il costo del mutuo

Più famiglie in grado di coprire il costo del mutuo

27/07/2015

Migliora l’accessibilità delle famiglie all’acquisto di una casa attraverso il finanziamento. Il motivo è dovuto circa per il 50% al calo del costo dei mutui, ma importante è anche la riduzione dei prezzi delle case.

Immobili: la rivalutazione dagli anni '90

Immobili: la rivalutazione dagli anni '90

29/06/2015

In Italia dal 1998 a oggi gli immobili si sono rivalutati mediamente del 42,2%. Roma, Napoli e Milano le città dove il valore degli immobili è cresciuto maggiormente. A Genova e Verona le case che rendono di più.

Il mattone diventa liquidità

Il mattone diventa liquidità

22/06/2015

La garanzia precaria del futuro induce gli over 60 a far ricorso a forme di finanziamento alternative. Tutte le possibilità per tramutare la proprietà di un appartamento in liquidità subito disponibile.

Nuovi condomini: attenzione a norme e regole

Nuovi condomini: attenzione a norme e regole

10/06/2015

È onere del nuovo condomino che subentra al vecchio proprietario verificare tutte le eventuali spese o l’esistenza di cause pendenti che gravano sull’immobile. Le regole per acquistare casa in un condominio evitando sorprese.

Case italiane: il 70% ha oltre 30 anni

Case italiane: il 70% ha oltre 30 anni

08/05/2015

Secondo l’Istat almeno il 70% delle case italiane ha più di 30 anni e solo l’8,4% è stato costruito tra il 2001 e il 2011. In Lombardia e in Sicilia la maggiore concentrazione di abitazioni.

Compravendite sotto i 100 mila euro senza notaio

Compravendite sotto i 100 mila euro senza notaio

27/02/2015

Nel disegno di legge sulla concorrenza, l’articolo sulla semplificazione del passaggio di proprietà di beni immobili a uso non abitativo. L’atto potrà sottoscriversi anche solo davanti a un avvocato abilitato al patrocinio.

Adesso la casa si compra in Banca

Adesso la casa si compra in Banca

10/02/2015

Comprare casa in banca è il nuovo servizio offerto da alcuni istituti di credito. Necessario il nulla osta da parte della Banca d’Italia, che valuta la consistency dell’attività.

La sorte dei mutui in valuta svizzera

La sorte dei mutui in valuta svizzera

22/01/2015

Eliminato dalla Banca centrale svizzera il tetto massimo tra franco ed euro. Giù i tassi di interesse e in aumento le rate dei mutui in moneta elvetica. Positive le conseguenze sui lavoratori frontalieri e sui commercianti di frontiera.

Immobili e certificazione energetica

Immobili e certificazione energetica

17/12/2014

La legge impone ai notai di garantire la certificazione sul rendimento energetico degli edifici affinché un contratto di vendita sia valido. L’attestato di prestazione energetica, deve essere esibito anche in fase precontrattuale.

I reali benefici delle detrazioni fiscali

I reali benefici delle detrazioni fiscali

02/12/2014

Uno studio mette in evidenza la relazione tra la misura delle detrazioni fiscali e il trend delle spese agevolabili: il beneficio non è rappresentato solo dall'ammontare, ma anche dal periodo di tempo per cui il contribuente può usufruirne.

Quali mutui per i lavoratori atipici?

Quali mutui per i lavoratori atipici?

26/11/2014

Il mercato dei mutui penalizza da sempre i lavoratori atipici, spesso sono tagliati fuori da banche e finanziarie in quanto considerati soggetti a rischio. Da oggi, però, c'è chi pensa anche a loro. Ecco la guida ai mutui per atipici.

Ipoteche sui mutui: novità per la cancellazione online

Ipoteche sui mutui: novità per la cancellazione online

15/08/2014

La notizia è recentissima: a partire da fine luglio entreranno in vigore nuove specifiche tecniche per effettuare online la cancellazione delle ipoteche collegate ai mutui e ai finanziamenti, anche fondiari, erogati dal 2 giugno 2007.

Mutui per aste immobiliari: tutte le novità

Mutui per aste immobiliari: tutte le novità

13/08/2014

Gli istituti di credito stanno studiando prodotti appositamente pensati per chi acquista tramite aste giudiziarie. Prima tra tutti Unicredit che, in convenzione con Abi, ha lanciato il servizio “Mutui in asta”. 

Imposte acquisto casa: ecco cosa cambierà dal 2014

Imposte acquisto casa: ecco cosa cambierà dal 2014

20/09/2013

Dal 1° gennaio 2014 cambierà il regime fiscale delle imposte sull'acquisto della casa: si tratta di una cambiamento che alleggerisce la imposte relative all'acquisto da privato di una prima casa...

43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54
Archivio