Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Casa: comprarla oggi è più conveniente rispetto a 10 anni fa

10/01/2020
Casa: comprarla oggi è più conveniente rispetto a 10 anni fa

Il mercato immobiliare italiano è oggi in deciso recupero rispetto ai livelli in cui è caduto durante la crisi che lo ha segnato dieci anni fa. Guardandolo tuttavia sulla lunga distanza, ovvero arrivando con la memoria sino alla metà degli anni ’90, evidenzia un percorso decisamente espansivo. La ragione di questo ciclo positivo è da ricercarsi in un mix di fattori. In primo luogo c’è il basso livello raggiunto dai tassi di interesse sui mutui che, ricordiamo, proprio nel corso del 2019 hanno aggiornato i minimi storici. Così il finanziamento ipotecario, diventando conveniente, è stato più accessibile a un più ampio bacino di investitori. 

L’effetto dell’euro e della volatilità dei mercati

C’è stata, nel frattempo, anche l’introduzione della moneta unica, che ha generato una maggiore propensione all’indebitamento e, di conseguenza, una crescente domanda di abitazione. L’arrivo dell’euro, inoltre, ha contribuito a dare al mercato italiano un respiro internazionale e stimolare anche la domanda dall’estero. Infine il periodo è stato segnato da un aumento della volatilità dei mercati finanziari, caratteristica che è stata per di più accompagnata anche dall’assottigliamento dei rendimenti ‘promessi’ dagli strumenti che solitamente gli investitori mettevano nei portafogli (compresi i titoli di Stato e la liquidità). 

La ricerca di un porto sicuro nell’immobiliare

Questo scenario ha spinto gli investitori a rivedere le loro strategie e a cercare rifugio in porti sicuri come è considerato appunto, l’immobiliare. Un mercato, quest’ultimo, che – come per altro testimonia anche il più recente Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it – è sempre stato tra le principali passioni dei risparmiatori italiani. Tutti questi elementi combinati, secondo l’analisti di Tecnocasa, hanno portato a un incremento dei volumi di compravendita con un picco nel 2006 (con quasi 845 mila transazioni) e a una crescita dei valori che si è protratta fino al 2007, anno in cui il mercato immobiliare ha invertito il trend. 

Il giusto mix tra ribasso dei prezzi e dei tassi

La fase discendente del ciclo immobiliare ha avuto inizio infatti nel secondo semestre del 2007, quando per la prima volta, i prezzi degli immobili hanno segnalato una contrazione. Ma quanto costa oggi comprare una casa, accendere un mutuo, rispetto a dieci anni fa? Il Gruppo Tecnocasa ha realizzato un’analisi che mette a confronto l’acquisto di un trilocale di 90 mq nelle grandi città nel 2009 e nel 2019: il risultato è che oggi l’acquisto è molto più conveniente. In altre parole, recita la nota, “in seguito al ribasso dei prezzi e alle migliori condizioni presenti sul mercato del credito chi compra casa oggi ha un importante risparmio”.  

Il massimo risparmio a Genova, il minore a Milano

La ricerca ha ipotizzato un mutuo di 25 anni che copre l’80% del valore dell’immobile. Al primo posto di questa particolare classifica c’è Genova: chi acquista oggi nel capoluogo ligure una casa con mutuo risparmia - rispetto a 10 anni – fino a un massimo del 60% grazie alla combinazione tassi bassi e ribasso dei prezzi. In questo senso, le quotazioni sono diminuite più del 50% e attualmente si paga una rata media di 341 euro contro 868 euro di 10 anni fa. La città dove invece si è risparmia meno, solo il 22% è Milano: un trilocale è passato da un valore medio di 313 mila euro a 284 mila euro con una rata che è di quasi 300 euro in meno.

Il mercato in marcia anche nel 2019

L’andamento del mercato immobiliare registrato nel 2019 è la conferma di questo trend positivo di lungo periodo. Dopo il buon risultato conseguito nel 2018, le compravendite hanno continuato a crescere (circa 600mila unità dalle 580mila dell’anno precedente). Al contempo i tempi di vendita si sono accorciati: a 122 giorni dai 134 del 2018. Il sito MutuiOnline.it, oltre a mettere a disposizione le notizie più aggiornate sull’andamento del mercato immobiliare italiano, permette la comparazione delle varie offerte di mutuo di 37 banche e un aggiornamento immediato su quelli che sono i migliori mutui del giorno.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati