Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Parma, capitale cultura: il mercato immobiliare si risveglia

Pubblicato il 06/01/2020

Aggiornato il 07/01/2020

Parma, capitale cultura: il mercato immobiliare si risveglia

Il mercato immobiliare di Parma si è già messo in movimento, visto che la città sarà la Capitale della Cultura 2020. Al suo arco aveva comunque già molte frecce per stimolare gli acquisti di case: dall’arte ai musei, dalla vita tranquilla alla posizione strategica, alla gastronomia, per la quale - nel 2015 - è stata la prima città italiana a essere designata ‘Città Creativa’ Unesco. Adesso a renderla più desiderabile la sua designazione a Capitale della Cultura del prossimo anno: un appuntamento che, per lo stesso sindaco, Federico Pizzarotti, rappresenta “una sfida per riqualificare per il futuro”. È l’occasione, ha aggiunto, “per ripensare la città e una piattaforma di pensiero per il futuro del territorio” con l’obiettivo che diventi anche un esempio per il Paese.

+0,7% i prezzi nella prima metà del 2019

Nella prima parte del 2019 i prezzi delle case a Parma sono aumentati dello 0,7% rispetto alla seconda metà del 2018, mentre nei primi nove mesi è aumentato il numero di compravendite sia in città (+9,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a 1.982 operazioni) sia in provincia (+8,6% a 2.103 registrazioni). È quanto ha rilevato l’Ufficio studi di Tecnocasa, secondo cui le compravendite effettuate attraverso le agenzie del gruppo per il 90,6% ha riguardato l’abitazione principale e solo il 9,4% ha avuto carattere d’investimento. La maggior parte degli acquirenti, stando alla ricerca, ha un’età compresa tra 35 e 44 anni (40,8%) e coppie e famiglie compongono il 73,5% del totale degli acquirenti. 

La domanda si concentra sul trilocale

La tipologia maggiormente richiesta e anche quella più presente sul mercato parmense dal lato dell’offerta è il trilocale. I potenziali clienti esprimono un budget compreso tra 120 e 169 mila euro nel 34,0% dei casi, ma è alta anche la quota di acquirenti che dispongono di cifre inferiori a 170 mila euro (32,9%). Chi fa progetti per acquistare un’abitazione pensa anche ad accendere un mutuo e, prima di stipulare un contratto con la banca, s’informa su cosa c’è oggi di più conveniente sul mercato. MutuiOnline.it è sicuramente la strada più veloce e gratuita. Oltre a essere un mediatore creditizio vigilato dall’Oam (Organismo che supervisiona gli operatori del settore), mette a disposizione consulenti qualificati e, nella sua ‘bacheca’, si possono trovare prodotti a condizioni economiche migliori o uguali rispetto a quanto generalmente si possa ottenere rivolgendosi direttamente in banca. 

Mercato degli affitti molto vivace

Tornando alla ricerca di Tecnocasa, a Parma è sempre molto vivace il mercato delle locazioni, con la domanda concentrata nell’area del Barilla Center (caratterizzata da un’offerta migliore). Di riflesso c’è stato anche un lieve aumento dei canoni rispetto al secondo semestre: un bilocale arriva a 500 euro al mese (+0,5%) e un trilocale a 610 euro al mese (+1,9%). Nel primo semestre 2019 il 42,9% dei contratti stipulati ha riguardato lavoratori trasfertisti, più bassa la percentuale di studenti universitari (11,9%), mentre chi sceglie di vivere in affitto si attesta al 45,2%. Il contratto più utilizzato è quello a canone libero (69% del totale), anche se è in crescita la quota dei contratti a canone concordato che in un anno passano dall’8,2% al 14,3%. 

L’analisi dei quartieri

Attività vivace in zona Ospedale, dove si registra un aumento di interesse degli investitori. In genere chi compra per mettere a reddito si focalizza su monolocali e bilocali dai valori tra 45 e 90 mila euro, tagli molto richiesti in affitto da universitari e da lavoratori impiegati nell’ospedale. Zona Pratibocchi sorge a ridosso e per l’acquisto di un usato in buone condizioni si spendono circa 1400-1500 euro/mq. Più periferica l’area di San Pancrazio, dove si spendono 1650-1700 euro/mq. Vicofertile è una frazione di Parma dove si possono comprare soluzioni di nuova costruzione a 3mila euro. Da segnalare anche un cantiere attivo per la realizzazione di appartamenti nuovi venduti a 2-2200 euro. I prezzi sono stabili nei quartieri Cittadella e Barilla Center e nella periferia sud-est della città. Si attende infine l’apertura del ponte pedonale e commerciale sul torrente Parma che collega San Leonardo con il quartiere di Pratibocchi: l’avviamento della struttura potrebbe in futuro dare nuovo slancio all’intera area.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati