Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Comprare casa con un mutuo a tasso fisso: le soluzioni più convenienti

31/01/2020
Comprare casa con un mutuo a tasso fisso: le soluzioni più convenienti

È sicuramente il tipo di finanziamento che offre più certezze nel tempo. Il mutuo a tasso fisso prevede che il tasso di interesse, deciso all’atto della stipula, non subisca variazioni per tutta la durata. Si tratta di una soluzione adatta ad un mutuatario che desidera conoscere l’importo delle rate da pagare e non vuole far fronte ai rischi legati a possibili oscillazioni del mercato, come invece accade con un mutuo a tasso variabile.

I mutui a tasso fisso sono gettonati soprattutto tra le famiglie che percepiscono redditi stabili e che preferiscono evitare spiacevoli sorprese legate alle variazioni dei tassi. Con MutuiOnline.it è possibile consultare la lista dei migliori mutui a tasso fisso del giorno

Il miglior mutuo a tasso fisso per l’acquisto della prima casa

Proviamo a fare una simulazione di mutuo a tasso fisso per l’acquisto della prima casa e supponiamo che a farne richiesta sia un impiegato 35enne residente a Milano e con reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia pari a 100.000 euro, la durata pari a 30 anni e che il valore dell’immobile sia di 200.000 euro. La rilevazione è stata effettuata nella giornata del 29 gennaio.

Il miglior mutuo a tasso fisso è quello di Unicredit con una rata mensile di 312,07 euro (Tan 0,90% e Taeg 1,04%). Questa formula prevede spese periodiche gratuite e spese di istruttoria ridotte. Zero spese, infatti, per la gestione pratica e per l’incasso della rata. Il mutuo Unicredit è diretto a tutte le persone fisiche che agiscono per scopi strettamente personali estranei quindi all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale che eventualmente svolgono. L’età massima del richiedente più giovane alla scadenza del mutuo non può eccedere i 80 anni compiuti.

Per le domande di mutuo, con pratica presentata in filiale entro 30 giorni dalla data del preventivo richiesto a MutuiOnline, saranno applicate condizioni promozionali. L’imposta sostitutiva è pari allo 0,25% del mutuo erogato in quanto si tratta di un’operazione riguardante la prima casa. Per la stipula del contratto il cliente è tenuto a sottoscrivere una polizza assicurativa obbligatoria Incendio e Scoppio da scegliere tra quelle offerte dalla banca ed altre disponibili sul mercato. Tra le garanzie richieste vi è l’iscrizione ipotecaria di primo grado pari al 150% del valore del mutuo. Non sono previste penali per un’eventuale estinzione anticipata parziale o totale.

Il miglior mutuo a tasso fisso per l’acquisto della seconda casa

E se il nostro desiderio è comprare una casa a mare o in montagna con un mutuo a tasso fisso, a chi dobbiamo rivolgerci? Partiamo con una simulazione e supponiamo che a far richiesta del mutuo seconda casa sia un impiegato di 45 anni residente a Roma e con reddito pari a 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 110.000 euro, la durata pari a 20 anni e che il valore dell’immobile sia di 160.000 euro.

La migliore soluzione a tasso fisso è quella di Credem che propone una rata mensile di 491,30 euro (Tan 0,70% e Taeg 1,16%). Tra i principali vantaggi vi è l’erogazione del mutuo al momento dell’atto notarile. Il mutuo Credem si rivolte a tutte le persone fisiche di età maggiore di 18 anni. Le spese di istruttoria hanno un costo di 1.200 euro mentre per la perizia bisogna spendere 280 euro.

L’imposta sostitutiva è pari al 2,00% dell’importo del mutuo erogato perché si tratta di un’operazione riguardante la seconda casa. Obbligatoria l’assicurazione incendio e scoppio. Credem offre inoltre al cliente la facoltà di sottoscrivere “Protezione Mutuo Credemvita” e “Protezione Mutuo Credemassicurazioni”, polizze ad adesione facoltativa che garantiscono un capitale decrescente o un importo mensile a copertura delle rate al verificarsi di determinati eventi che potrebbero compromettere la capacità di rimborso del mutuo (entro i limiti previsti dalle condizioni di polizza). Tra le garanzie richieste vi è l’iscrizione ipotecaria di 1° grado per un importo del 150% del valore erogato. Non sono previste penali in caso di estinzione anticipata del mutuo.

Se queste soluzioni non risultano soddisfacenti si può sempre procedere con un preventivo mutuo a tasso fisso.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati