Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Volano i prezzi delle case green, grazie anche a mutui più bassi

La debolezza dello scenario macro non ferma la corsa delle case green, grazie anche alla possibilità di ottenere finanziamenti a tassi agevolati. Secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, ad aprile le migliori offerte per un mutuo green a 20 anni a tasso fisso si attestano al 2,19%, contro il 2,90% dei mutui standard.

23/05/2025
pianta potata a forma di casa
La spinta dei mutui green

Crescono i prezzi delle case green, pur in un momento di generale rallentamento per il mercato immobiliare. Complice la possibilità di accedere a mutui a tassi agevolati se si acquista un’abitazione in classe A o B o si ristruttura un immobile, generando un miglioramento della classe energetica per non meno di due classi.

+8% per i prezzi degli immobili ad alta efficienza energetica

Nel secondo semestre del 2024, il mercato immobiliare italiano ha registrato un significativo scarto tra le abitazioni ad alta efficienza energetica e quelle tradizionali. Secondo l'ultima analisi di CRIF Real Estate Services, divisione specializzata del gruppo CRIF, il valore medio delle case in classe energetica A e B è cresciuto dell'8% rispetto a un anno prima, mentre gli immobili di classe inferiore (dalla C alla G) hanno visto una contrazione dei prezzi del 2% nello stesso periodo.

L'indagine, condotta su un campione rappresentativo di immobili oggetto di perizia per l'erogazione di mutui, mostra che le abitazioni energeticamente performanti (classi A e B) vantano un valore medio superiore di circa 500 euro al metro quadro rispetto alle altre tipologie. Questo divario, già evidente negli ultimi anni, si è ulteriormente ampliato a partire dal 2023, segnalando una crescente estensione del mercato per le soluzioni abitative meno energivore.

Confronta le offerte di mutuo green e risparmia:

Rata mensile
€ 692,35
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MUTUO MPS MIO ACQUISTO ABITAZIONE
TAN: 2,18%
Spese iniziali: Istruttoria: € 960,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 2,41% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 692,35 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tasso scontato
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 713,76
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO VARIABILE GREEN
TAN: 2,45%
Spese iniziali: Istruttoria: € 480,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 2,58% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 713,76 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 725,22
WEBANK
MUTUO VARIABILE GREEN - ACQUISTO
TAN: 2,59%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 2,67% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 725,22 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui mutuo green acquisto 1ª casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 160.000 euro, valore immobile € 230.000 euro, durata mutuo 25 anni. Rilevazione del 16/09/2025 ore 09:00.

La spinta che arriva dai mutui green

I mutui green presentano tassi di interesse sensibilmente più bassi rispetto a quelli standard. Secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, ad aprile 2025 le migliori offerte per un mutuo green a 20 anni a tasso fisso si attestano al 2,19%, contro il 2,90% dei mutui standard. Un divario di oltre 70 punti base, che si traduce in centinaia di euro di risparmio all’anno.

Il differenziale esiste anche sui mutui a tasso variabile: 2,75% per i green contro 2,99% per i tradizionali. Per quel che riguarda il tasso fisso, nel primo trimestre 2025 ben il 99,7% delle richieste è stato orientato in questa direzione.

Per accedere a un mutuo green è necessario dimostrare – presentando l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) – che l’immobile rientra nei parametri richiesti. Nel caso delle ristrutturazioni, è obbligatoria anche una perizia tecnica che attesti l’effettivo miglioramento energetico.

I tassi più bassi si spiegano alla luce del fatto che un’abitazione ad alta efficienza energetica conserva valore nel tempo: è più facile da rivendere, ha minori spese di gestione e rende il cliente più solido dal punto di vista finanziario.

Inoltre, alcune banche offrono un Loan To Value (LTV) più elevato, ovvero una maggiore percentuale di finanziamento rispetto al valore dell'immobile e sconti su polizze assicurative. Peraltro, l'acquisto di una casa green comporta una significativa riduzione dei consumi energetici, con benefici immediati sulle spese di gestione dell'abitazione.

Scopri la convenienza dei mutui green Fai subito un preventivo

Cresce l’appetibilità degli immobili green

Il trend non riguarda solo i prezzi, ma anche la resilienza degli immobili green: mentre il mercato generale ha mostrato segni di rallentamento, le case ad alta efficienza hanno mantenuto e rafforzato il proprio valore, confermandosi come asset più sicuri e appetibili.

“Questo andamento mostra la più elevata resilienza nei valori del mercato degli immobili di maggiore qualità energetica, che si va a rafforzare nel tempo mano a mano che la domanda è più consapevole della strategia di decarbonizzazione richiesta a livello normativo europeo, in primo luogo dalla EPBD, la cosiddetta Direttiva case green”, ha commentato Daniela Percoco, Manager Real Estate Advisory di CRIF.

Il desiderio di abitazioni sostenibili coinvolge una quota crescente di acquirenti. Nel secondo semestre 2024, oltre un terzo delle famiglie in cerca di una casa ha dichiarato di puntare a immobili in classe A o B.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati