Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Salgono i tassi dei mutui. Diventa decisivo confrontare le offerte

Crescono le erogazioni di credito, ma al contempo salgono i tassi dei mutui. Arrivano segnali in chiaroscuro dal settore del credito. Secondo l’ultimo rapporto mensile dell’ABI, ad aprile l'ammontare dei prestiti a imprese e famiglie registra un aumento dello 0,3% rispetto a dodici mesi prima.

22/05/2025
modellino di casa, calcolatrice e icone di percentuale su pile di monete
Tassi in rialzo: risparmia con il confronto delle offerte

Arrivano segnali in chiaroscuro dal settore del credito. Secondo l’ultimo rapporto mensile dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), ad aprile 2025 l'ammontare dei prestiti a imprese e famiglie registra un aumento dello 0,3% rispetto a dodici mesi prima: è la prima volta che accade dal marzo 2023.

Nel marzo scorso, invece, la dinamica positiva aveva interessato soltanto i prestiti alle famiglie, cresciuti dell'1,1%, mentre per quelli alle imprese gli analisti dell’ABI avevano rilevato una flessione di un punto percentuale.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Crescono i tassi relativi ai mutui

Di contro, il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è aumentato al 3,29% dal 3,14% del mese precedente, mentre a dicembre 2023 era al 4,42%. Un dato che – a detta degli analisti – non sta a indicare una vera e propria inversione di tendenza rispetto al trend discendente intrapreso da tempo.

Verosimilmente sono andate in scadenza alcune campagne promozionali, mentre il mercato è alle prese con un assestamento dopo i cali precedenti. Secondo il rapporto ABI, se si guarda al totale dei prestiti ancora in essere, il tasso medio è sceso di otto punti base rispetto a marzo, per attestarsi al 4,13%. Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è invece sceso al 3,82% dal 3,92% del mese precedente e dal 5,45% di dicembre 2023.

In questo scenario, diventa cruciale non fermarsi alla prima offerta e metterne a confronto diverse, alla ricerca di quella più indicata e più conveniente per le proprie esigenze. Secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, ad aprile 2025 il migliore tasso di mutuo casa a 20 e 30 anni si è attestato al 2,55%, mentre il variabile si è fermato al 2,80%. Questo evidenzia quanto spazio vi sia per risparmiare sul tasso finale.

Conti in salute per le banche italiane

Di positivo c’è che le banche stanno proseguendo sulla strada della pulizia dei conti, il che fa ben sperare per l’atteggiamento futuro in merito alle richieste di finanziamenti che potranno arrivare da famiglie e imprese.

Tornando allo studio dell’ABI, i crediti deteriorati netti (cioè l'ammontare tra sofferenze, inadempienze probabili ed esposizioni scadute o sconfinanti, sottraendo dal dato gli accantonamenti già effettuati dalle banche), a marzo si sono fermati a quota 31 miliardi di euro, vale a dire 300 milioni in meno rispetto alla fine del 2024. Rispetto al loro livello massimo di 196,3 miliardi raggiunti nel 2015, sono in calo di oltre quattro-quinti.

Confronta le offerte di mutuo online e risparmia:

Rata mensile
€ 415,80
WEBANK
MUTUO VARIABILE CAP GREEN - ACQUISTO
TAN: 2,89%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 2,99% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 415,80 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 404,28
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 2,67%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,00% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 404,28 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Spese istruttoria azzerate immobili classe A e B
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 409,89
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MUTUO MPS MIO ACQUISTO ABITAZIONE
TAN: 2,78%
Spese iniziali: Istruttoria: € 600,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,07% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 409,89 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tasso scontato
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile con cap, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 16/09/2025 ore 09:00.

L’impatto dei dazi e dell’incertezza economica sui tassi

Sulle tendenze in atto influisce l’avvio dei dazi che ha generato ulteriore incertezza nel mercato, con un impatto sulle aspettative di inflazione. Difatti, il segmento dei mutui – come ogni mercato finanziario – si muove almeno in parte sulle aspettative, oltre che sulle notizie.

I dazi hanno un effetto inflattivo, nella misura in cui fanno crescere i prezzi dei beni importati. E, quando il costo della vita sale, le Banche Centrali hanno le mani legate, cioè non possono ulteriormente allentare il costo del denaro per evitare che l’inflazione sfugga di mano.

C’è da dire che, almeno per il momento, la situazione resta sotto controllo. Secondo le rilevazioni dell’ISTAT, ad aprile l’indice del costo della vita nel nostro Paese è salito del 2% rispetto ad aprile 2024, in aumento di un decimale rispetto a marzo, ma ancora in linea con il mandato affidato alla BCE, che è di mantenere i prezzi in prossimità del 2%. Sul leggero rialzo hanno inciso le tensioni sui prezzi degli alimentari (+3,0%, da +2,4%) e dei Servizi relativi ai trasporti (+4,4% da +1,6%).

Inflazione attesa in rallentamento

Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Ufficio Studi della BCE, quest'anno l’inflazione nell'Eurozona dovrebbe rallentare al 2,1%, per poi scendere addirittura all’1,7% nel 2026. “I prezzi stanno diminuendo più rapidamente del previsto”, ha evidenziato il commissario all'Economia Valdis Dombrovskis. Per poi aggiungere che “i rischi per le prospettive rimangono inclinati verso il basso, quindi l'Ue deve intraprendere un'azione per rilanciare la competitività”.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati