- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mattone dinamico e prezzi in rialzo a Napoli
Sia gli investitori che gli acquirenti di prima casa sono i protagonisti del mercato immobiliare di Napoli. Nel 2021 i prezzi hanno presentato un leggero aumento e gli immobili scambiati sono stati ben 8.096. L'incremento maggiore dei prezzi si registra nella macroarea Flegrea-Fuorigrotta.
Il 2021 si è chiuso nella città di Napoli con una crescita delle compravendite. Si contano, infatti, 8.096 immobili scambiati. L’aumento delle transazioni è pari al 27,6% rispetto al 2020. Il mattone nel capoluogo campano torna così a essere dinamico e a presentare prezzi in leggero rialzo. È quanto risulta dall’ultima analisi condotta dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa sulla città partenopea.
La zona che ha messo a segno un aumento dei prezzi maggiore rispetto alle altre è quella Flegrea-Fuorigrotta con una crescita del +2,7% nel secondo semestre 2021. A seguire Vomero-Arenella (+2,1%); Collina (+1,9%); Centro Direzionale (+1,8%); Posillipo-Chiaia-San Ferdinando (+1,1%). Sulla lunghezza d’onda opposta, invece, la zona del centro storico, dove i prezzi delle abitazioni hanno presentato un ribasso (-0,3%).
Nella zona dei Quartieri Spagnoli, caratterizzata da appartamenti privi di ascensori e spazi esterni, i prezzi si aggirano intorno ai 2.300 euro al metro quadrato e a comprare qui casa sono maggiormente famiglie, coppie e single con uno sguardo più attento al rapporto qualità/prezzo. L’acquisto della prima casa è più frequente nella zona Monteoliveto-Sanfelice: in questa porzione di territorio sono presenti appartamenti in buone condizioni e con vista panoramica. Le quotazioni partono da 3.000 euro al metro quadrato sino ad arrivare a 4.000 euro al metro quadrato per gli appartamenti ai piani alti.
Ma è la macroarea Flegrea-Fuorigrotta a piazzarsi sul podio. Tra le zone più ambite da chi cerca casa in tale comprensorio c’è il quartiere di Traiano, dove un appartamento costa tra i 1.600 e 1.900 al metro quadrato. Qui si muovono soprattutto coloro che hanno una disponibilità economica più limitata e che puntano a comprare casa grazie ai tassi di interesse convenienti dei mutui. Il rialzo dei valori presenta come sfondo il quartiere di Fuorigrotta, mentre in calo vi sono le quotazioni di Soccavo-Epomeo, dove sorgono condomini costruiti tra gli anni Cinquanta e Settanta.
Buone performance anche per la macroarea di Vomero-Arenella. Nel quartiere Vanvitelli-Scarlatti-Cilea i protagonisti del mercato immobiliare sono sia gli investitori che gli acquirenti di prima casa. Nella zona di via Scarlatti e via Giordano sorgono immobili di lusso e signorili che hanno una quotazione alta: si arriva anche a 6.000 euro al metro quadrato se caratterizzati da vista panoramica. Un appartamento costa, invece, intorno ai 4.000 euro al metro quadrato nella zona di via Cilea.
I prezzi sono, inoltre, in aumento sia nella macroarea della Collina sia nella zona del Centro Direzionale. Il mattone è dinamico principalmente nella zona di Gianturco dove negli ultimi tempi si contano numerose compravendite per negozi all’ingrosso. Le soluzioni abitative ricercate sono comprese tra i 100 e i 150 metri quadri e hanno un costo di circa 250mila euro. A muoversi in queste due macroaree vi sono anche gli investitori con case affittate agli studenti. Dopo la fase più acuta dell’emergenza sanitaria, gli universitari sono tornati infatti alla ricerca di un’abitazione da cui poter raggiungere facilmente la propria Facoltà.
A presentare, infine, il segno più sono i prezzi delle case nella macroarea di Posillipo-Chiaia-San Ferdinando. Nella zona di Mergellina sono gli investitori e gli acquirenti di prima casa a rendere il mercato immobiliare più attivo. Il calo notevole dei prezzi attira sempre più chi intende fare questo importante passo. Chi investe, lo fa soprattutto per adibire l’appartamento a struttura turistica dove poter accogliere i visitatori. Nelle zone di Caracciolo e Mergellina sono molto ricercate le soluzioni di 71- 100 metri quadrati. In particolare chi vuole acquistare qui casa è in cerca di soluzioni abitative con spazio esterno. I prezzi medi si aggirano intorno ai 5.000-6.000 euro al metro quadrato per le soluzioni di prestigio.
Quali sono i migliori mutui prima casa a Napoli a tasso fisso?
MUTUO CASA PROMO GREEN TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,30% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 2,45% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 384,80 (mensile) |
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 2,41% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 2,49% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 390,46 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
MUTUO GIOVANI GREEN | |
---|---|
TAN: | 2,40% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 2,51% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 389,94 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it