Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Affitti stellari: i canoni più alti a Milano

Canoni di affitto più alti in tutta Italia. Ad alimentare il mercato delle locazioni sono sia gli studenti sia i lavoratori fuori sede. Tra i protagonisti di questo segmento ci sono anche i turisti che affittano appartamenti per brevi periodi. Molto attivi i giovani.

21/12/2022
il canale Naviglio Grande di Milano illuminato in tarda serata
Aumentano i canoni di locazione a Milano

È la città di Milano a salire sul podio per il rialzo dei canoni di affitto. Nella prima parte del 2022 in tutta Italia abbiamo assistito a un aumento dei costi di locazione, soprattutto nelle grandi città e nei capoluoghi di provincia. I valori sono aumentati del 2,1% per i monolocali, del 2,4% per i bilocali e del 2,2% per i trilocali. È quanto risulta dall’ultima analisi effettuata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Protagonisti del mercato delle locazioni sono sia gli studenti sia i lavoratori fuori sede. Dopo la frenata registrata a causa della pandemia, del lockdown e delle varie restrizioni imposte dal Governo per far fronte all’ondata dei contagi, il mercato delle locazioni torna a crescere. Ad alimentare il comparto anche i turisti che affittano appartamenti per brevi periodi.

È soprattutto nei capoluoghi di provincia che i canoni di locazioni presentano una forte crescita: +2,7% i monolocali, +2,8% i bilocali e +3,0% i trilocali. Un rialzo evidente se si mette a confronto il secondo semestre 2021 con il primo semestre di quest’anno. A Milano, ad esempio, i canoni di locazione dei monolocali sono aumentati del 4,8%, del 4,7% nel caso dei bilocali e del 4,5% per i trilocali. Corsa al rialzo anche a Napoli: aumento del 2,7% per i monolocali, dell’1,3% per i bilocali e dell’1,1% per i trilocali. Crescita del 3,2% per i canoni di locazione dei monolocali a Bologna; il rialzo è del 2,6% per i bilocali e del 2,7% per i trilocali in affitto nel capoluogo dell’Emilia-Romagna. Buone performance anche per la città di Verona dove dal secondo semestre 2021 al primo semestre 2022 si registra un incremento dei canoni di locazione del 5,0% per i bilocali, mentre dell’1,6% per i monolocali e del 3,7% per i trilocali.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Quanto costa affittare casa?

Ma vediamo nei dettagli quanto costa affittare oggi casa nelle grandi città. A Milano il canone medio mensile di un monolocale è di 700 euro; ammonta a 960 euro in caso di bilocale e a 1.310 euro in caso di trilocale. Il costo mensile dell’affitto di un monolocale è pari a 420 euro a Napoli; sale a 590 euro in caso di bilocale e a 740 euro in caso di trilocale. A Roma il canone medio mensole di un monolocale è di 570 euro, mentre sale a 750 euro per un bilocale e a 920 euro per un trilocale. A Firenze affittare un monolocale costa 540 euro al mese, mentre si arriva a spendere 650 euro per un bilocale e 750 euro per un trilocale.

I giovani protagonisti del mercato delle locazioni

Si affitta casa soprattutto per scelta abitativa. Secondo l’indagine in esame, durante il primo semestre dell’anno il 71,2% delle persone ha cercato casa per viverci. Sotto la lente ci sono, infatti, soluzioni arredate e posizionate in zone servite. Oggi si dà più attenzione anche ai costi condominiali. Ad optare per l’affitto sono coloro che non riescono a comprare casa o chi sceglie la locazione intenzionalmente. A presentare il segno più ci sono anche i contratti di locazione sottoscritti da chi cerca casa per motivi lavorativi. Stabile la percentuale di chi affitta casa per studio.

La domanda di locazione è sempre alta soprattutto tra i più giovani. Il 44,3% di chi ha preso casa in affitto ha un’età compresa tra 18 e 34 anni. C’è da dire che questa fascia d’età risulta molto attiva anche sul fronte dell’acquisto di casa, grazie alle agevolazioni introdotte dallo Stato con i mutui giovani per incoraggiare proprio chi non ha compiuto ancora 36 anni ad avere una propria indipendenza abitativa.

Nella prima parte del 2022 si registra un calo dei contratti a canone transitorio; terminata la pandemia hanno infatti ceduto il passo ad altre tipologie di contratti: si è passati in un anno da una percentuale del 22,2% al 20,7%. In salita invece il contratto concordato che passa da 32,2% a 33,4%. Stabili i contratti a canone libero che si aggirano intorno al 45%.

I migliori mutui a tasso variabile di oggi:

Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 30 anni, residente a Milano, reddito 1.700 euro mensili, importo mutuo 130.000 euro, valore immobile 130.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 30/05/2023 ore 09:00.
Rata mensile
€ 644,10
BANCA POPOLARE PUGLIESE
PRONTOMUTUO CONSAP UNDER 36
TAN: 4,31%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.430,00 Perizia: € 290,00
TAEG: 4,53% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 644,10 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa Consap
Rata mensile
€ 666,36
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
MUTUO MPS MIO ACQUISTO ABITAZIONE CON GARANZIA CONSAP 80%
TAN: 4,60%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.300,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 4,93% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 666,36 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa Consap
Rata mensile
€ 729,99
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 5,40%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.350,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 5,70% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 729,99 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione
  • Anche prima della casa con Mutuo in Tasca
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati