- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Quanto tempo serve per ottenere un mutuo? Guida completa 2025
Dalla richiesta alla concessione del mutuo trascorrono dai tre ai cinque mesi. Presentata la domanda con i relativi documenti e le garanzie personali, la banca avvierà l’istruttoria del mutuo per accettarne la fattibilità. Approfondiamo insieme il tema delle tempistiche.
Dal momento della richiesta alla concessione del mutuo trascorrono in media dai tre ai cinque mesi., ma le tempistiche possono cambiare in base a diversi fattori, tra cui:
- la completezza della doocumentazione fornita;
- la complessità della pratica;
- l'efficienza dell'istituto bancario scelto.
Una volta presentata la domanda con i relativi documenti reddituali e le eventuali garanzie personali, la banca avvierà l’istruttoria del mutuo in modo da accertarne la fattibilità.
Un aspetto cruciale è il tempo tra la delibera del mutuo e il rogito notarile, che approfondiremo nei prossimi paragrafi.
Le fasi principali per ottenere un mutuo
Complessivamente sono cinque i passaggi interposti tra la richiesta e la concessione del mutuo. Si tratta di tali fasi:
- presentazione dei documenti richiesti dall’istituto bancario;
- valutazione preliminare della banca;
- istruttoria e perizia sull'immobile;
- appuntamento dal notaio;
- erogazione del mutuo.
Vediamo insieme e nei dettagli l’iter per la richiesta del mutuo in modo da capire bene come muoversi e soprattutto quanto tempo occorre.
I documenti da presentare in banca per la richiesta di mutuo
Chi fa richiesta di un mutuo, deve presentare alla banca una documentazione ben precisa. Solo in questo modo l’istituto di credito può farsi un’idea della situazione economica del potenziale mutuatario. La banca dovrà, infatti, calcolare il livello di rischio a cui andrà incontro, concedendo la somma richiesta al cliente.
Tra i documenti richiesti ci sono:
- documenti personali: carta d’identità, codice fiscale, certificato di residenza, stato di famiglia, ecc.
- documenti reddituali: modello CUD o unico, busta paga, estratto conto, ecc.
- documenti relativi all’immobile: copia del compromesso, planimetria, certificato di abitabilità, copia dell'ultimo atto di acquisto dell'immobile. Se l’immobile deriva da successione, è necessario presentare il modello 240 o il modello 4 dell’ufficio successioni
Una documentazione completa e accurata è essenziale per evitare ritardi.
La valutazione della banca
Il secondo step è quello del parere preliminare di fattibilità. La banca esamina la richiesta di finanziamento per poi dare un parere di fattibilità, valutando:
- il reddito del richiedente e del nucleo familiare;
- il valore dell'immobile;
- la presenza di eventuali garanzie.
La banca esamina questi elementi ed esprime un parere di fattibilità. In questo modo viene concessa una pre-approvazione del mutuo e si passa alla fase di istruttoria.
Offerte di mutuo a tasso fisso oggi:
| MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO | |
|---|---|
| TAN: | 3,28% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
| TAEG: | 3,39% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 436,85 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
| ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN | |
|---|---|
| TAN: | 3,18% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 320,00 |
| TAEG: | 3,45% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 431,37 (mensile) |
| MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
|---|---|
| TAN: | 3,13% |
| Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
| TAEG: | 3,47% (Indice Sintetico di Costo) |
| Rata: | € 428,65 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
Istruttoria e perizia sull'immobile
Terminata la fase della pre-approvazione, inizia la vera e propria valutazione ad opera della banca per accertare che il soggetto richiedente il mutuo abbia tutti i requisiti per ottenere il finanziamento. L’istituto di credito deve essere certo che il richiedente possa rimborsare la somma che otterrà in prestito e che non vada incontro ad una situazione di insolvenza.
Sotto la lente, dunque, finiscono la storia creditizia del soggetto e la sua capacità di reddito. Il valore dell’immobile sarà poi stimato da un perito; al termine di tale fase la banca iscriverà l’ipoteca sull’immobile.
Appuntamento dal notaio
Una volta completata l’istruttoria, si fissa un appuntamento dal notaio per la stipula dell’atto pubblico di finanziamento. La banca, nel frattempo, riceve la relazione tecnico-estimativa e la dichiarazione notarile preliminare.
Erogazione del mutuo
Il mutuo viene erogato contestualmente alla stipula del contratto. In alcuni casi, la banca avvia un prefinanziamento per facilitare l’operazione.
L’importo massimo finanziabile corrisponde in genere all’80% del valore di mercato dell’immobile oggetto di ipoteca. Ci sono anche alcune banche che arrivano a finanziare fino al 100%, ma in questi casi sono previsti tassi più alti e vengono richieste maggiori garanzie.
Tempo tra delibera e rogito: quanto bisogna aspettare?
Il tempo che intercorre tra la delibera del mutuo e il rogito notarile è generalmente di 2-4 settimane, ma può variare in base a:
- disponibilità del notaio e delle parti coinvolte;
- necessità di aggiornare documenti o perizie.
Le banche tendono a richiedere il completamento delle pratiche entro 2 mesi, per garantire che i documenti e le valutazioni siano ancora attuali.
Consigli per ridurre i tempi
- Contattare subito il notaio e il venditore dopo la delibera.
- Assicurarsi che tutti i documenti siano aggiornati e completi.
- Utilizzare piattaforme come MutuiOnline.it per velocizzare la gestione della pratica.
Differenze regionali nei tempi di erogazione
Le tempistiche per ottenere un mutuo variano significativamente tra le regioni italiane. Ecco alcuni esempi aggiornati al 2025:
- Regioni più rapide: Trentino-Alto Adige (85 giorni), Liguria (105 giorni), Friuli Venezia Giulia (122 giorni).
- Regioni più lente: Sardegna (185 giorni), Umbria (180 giorni), Calabria (154 giorni).
Anche tra le città ci sono differenze: a Trento servono in media 92 giorni, mentre a Venezia si arriva a 151 giorni.
Tramite MutuiOnline.it è possibile richiedere un preventivo di mutuo in modo semplice e veloce: verrà fatta una prima verifica di fattibilità sulla base dei criteri stabiliti dalle banche convenzionate e, in caso di superamento della verifica, la richiesta di preventivo verrà inoltrata direttamente alla banca. In quel caso, MutuiOnline.it metterà a disposizione un consulente personalizzato che seguirà il cliente fino all’erogazione del mutuo da parte della banca stessa: in questo modo i tempi non si allungheranno di sicuro. Fai il tuo preventivo mutuo casa gratis e senza impegno e risparmia subito!
Ultimo aggiornamento novembre 2025