- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Come funziona il garante del mutuo?
Per ottenere un mutuo può essere necessario avere un garante: si tratta di un soggetto che ricopre un ruolo fondamentale nel convincere la banca ad accettare la richiesta di mutuo nel caso in cui il richiedente non abbia tutti i requisiti giusti per ottenere l'approvazione con le condizioni desiderate.

Per ottenere un mutuo può essere necessaria, in alcuni casi, la presenza di un garante. Si tratta di una figura che può ricoprire un ruolo chiave per chi è alla ricerca di un finanziamento per l’acquisto di un immobile pur non potendo offrire tutte le garanzie richieste dalla banca. Il garante di un mutuo, infatti, si impegna a farsi carico dei pagamenti delle rate nel caso in cui l’intestatario non fosse in grado (per qualsiasi motivo) di saldare le rate.
Per ricoprire il ruolo di garante, che in genere è un parente stretto del richiedente, è necessario rispettare i requisiti fissati dalla banca. La presenza di un soggetto terzo che si impegna a supportare il richiedente in caso di difficoltà, diventando il suo garante, semplifica l’accettazione della richiesta di mutuo. Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere in merito su questo ruolo che può diventare necessario per ottenere il mutuo prima casa.
Chi è il garante del mutuo
Il garante del mutuo, detto anche fideiussore, è un soggetto terzo che accetta di firmare il contratto di mutuo insieme all’intestatario. Il suo ruolo, per tutta la durata del mutuo, sarà quello di “garantire” il regolare pagamento delle rate previste. In sostanza, se l’intestatario non è in grado di pagare, il garante subentrerà al suo posto, impegnandosi a saldare quanto dovuto alla banca, nei tempi e nei modi previsti dal contratto.
Di fatto, quindi, il garante sottoscrive un contratto di mutuo anche se l’immobile non sarà di sua proprietà, andando a ricoprire un ruolo di supporto essenziale. Un mutuo con garante, infatti, è necessario quando il richiedente non ha tutti i requisiti previsti dalla banca e, quindi, non potrebbe accedere al finanziamento da solo. La presenza di un soggetto pronto a subentrare nei pagamenti in caso di necessità rappresenta una garanzia in più per la banca che, in questo scenario, sarà più propensa ad accettare la richiesta.
Come scegliere il mutuo
Per calcolare la rata del mutuo di cui si ha bisogno per acquistare la casa dei propri sogni è possibile scegliere MutuiOnline.it: con il comparatore di mutui bastano pochi secondi per accedere a preventivi su misura. Per assistenza gratuita è possibile chiamare al numero 800 99 99 95.
I migliori mutui a tasso fisso oggi:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 2,85% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,04% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 413,56 (mensile) |
MUTUO GIOVANI | |
---|---|
TAN: | 3,07% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,26% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 425,39 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,31% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 427,02 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale
Quali sono i requisiti per essere garante di un mutuo
Per ricoprire il ruolo di garante del mutuo è necessario avere determinati requisiti. A conti fatti, si tratta degli stessi requisiti che la banca richiederà all’intestatario del contratto. Il mancato rispetto dei requisiti (che possono variare da banca a banca) non consente di ricoprire questo ruolo.
Un garante deve avere:
- un’età “mutuabile” e, quindi, non dovrà avere più di 75 anni alla fine del periodo di rimborso; alcune banche possono accettare richieste anche se il garante arriva ad avere 85 anni alla fine del piano di rimborso del mutuo;
- requisiti patrimoniali e reddituali sufficienti a farsi carico del pagamento delle rate senza causare problemi alle sue finanze personali; in sostanza, il garante deve essere capace di pagare le rate e continuare a gestire la propria vita, dal punto di vista finanziario, senza particolari problemi; avere un lavoro a tempo indeterminato e un patrimonio solido permettono a un soggetto di essere, agli occhi della banca, un buon garante per un mutuo.
I requisiti li decide la banca
Come già sottolineato in precedenza, le caratteristiche e i requisiti che un garante deve rispettare non sono fissi e possono cambiare, anche in modo significativo, in base alla banca che dovrà valutare la richiesta di mutuo. In linea di massima, però, l’età e la solidità patrimoniale sono elementi essenziali per essere considerato un buon garante.
Quali documenti firma un garante
Il garante di un mutuo, dopo la richiesta viene accettata dalla banca, dovrà firmare tutta la documentazione necessaria per consentire l’erogazione del finanziamento, prendendo gli stessi impegni dell’intestatario del contratto. Chi sceglie di essere un garante dovrà farsi carico di un impegno molto importante, pur non acquistando direttamente l'immobile. Per questo motivo, in genere, questa figura è ricoperta da un parente stretto o comunque da una persona che ha un forte legame affettivo con il richiedente.
Quando conviene avere un garante
Il garante è una figura necessaria per l’ottenimento del mutuo in tutte quelle situazioni in cui il richiedente non rientra nei requisiti fissati dalla banca. Per ottenere un mutuo con l’importo desiderato e una durata in linea con quelle che sono le proprie possibilità di spesa (adeguando la rata mensile alle proprie entrate) la presenza di un garante diventa fondamentale, nel caso non si rispettino i requisiti dell’istituto. Di conseguenza, in linea generale, avere un garante non “conviene” ma è necessario per poter arrivare alla conclusione positiva della richiesta di finanziamento per chi non ha la solidità reddituale e patrimoniale e/o non rispetta i vincoli di età previsti dalla banca.
Confronta le offerte di mutuo prima casa e risparmia:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 2,85% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,04% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 413,56 (mensile) |
MUTUO GIOVANI | |
---|---|
TAN: | 3,07% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,26% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 425,39 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,31% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 427,02 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,21% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,31% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 433,01 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 3,00% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,34% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 421,60 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
Ultimo aggiornamento giugno 2025