Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Ammortamento alla francese: cos’è e in cosa si differenzia da quello all’italiana?

Il piano di ammortamento alla francese è il metodo più utilizzato per ottenere il rimborso del mutuo con una rata di importo costante, mentre con il piano di ammortamento all'italiana resta invariata solo la quota capitale, con una rata che decresce con il progredire dei pagamenti.

calcolatrice con mazzo di chiavi di casa, sveglia e notes
Ammortamento alla francese VS all'italiana

L’ammortamento alla francese è una modalità di calcolo largamente impiegata da banche e finanziarie quando si deve stabilire l’ammontare della rata di un mutuo o più in generale di un finanziamento, che prevede un rimborso con rate costanti per tutta la durata del piano di ammortamento. Meno consueto è invece il ricorso da parte degli intermediari finanziari al piano di ammortamento all’italiana, la cui peculiarità consiste nell’avere una quota capitale costante su ogni rata e una quota interessi decrescente, caratterizzata da una rata che diminuisce di importo ad ogni scadenza.

Piano di ammortamento: che cos'è e quali informazioni contiene?

Il piano di ammortamento è un metodo di calcolo finanziario con il quale si stabilisce l’ammontare della rata, ad esempio di un mutuo, impiegando quattro parametri base per procedere alla determinazione:

  • importo finanziato;
  • tasso di interesse praticato;
  • periodicità del rimborso – mensile, semestrale, annuale -;
  • durata del finanziamento.

Una volta impostati questi parametri base nella formula di calcolo si otterrà un listato dal quale si possono rilevare:

  • il numero progressivo delle rate;
  • l’importo di ogni singola rata;
  • la quota capitale e la quota interessi di cui si compone ogni rata;
  • il capitale residuo.

Quest’ultimo parametro rappresenta la parte di capitale iniziale che viene restituita di volta in volta al pagamento di ogni singola rata, fino all’estinzione definitiva del debito o comunque fino ad eventuali estinzioni anticipate.

Bisogna prestare particolare attenzione al fatto che il calcolo del piano di ammortamento venga effettuato sul capitale finanziato e non sull’importo erogato, perché difficilmente i due parametri coincidono, sia in ragione di eventuali spese iniziali di apertura del finanziamento, ad esempio le spese di istruttoria, che di costi applicati, come ad esempio nel mutuo casa le imposte sostitutive, praticate nell’ordine dello 0,25% per l’ipotesi di compravendita della prima casa e del 2,00% per le seconde abitazioni.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Ammortamento alla francese: come si calcola?

Il piano di ammortamento alla francese, altrimenti detto 'a rata costante', è un metodo di calcolo del mutuo con il quale l’importo della rata rimane costante per tutte le scadenze previste nel piano di ammortamento. È il classico metodo di calcolo della rata mutuo a tasso fisso dove le componenti di cui è costituita ogni singola rata, quota interessi e quota capitale, variano rispettivamente in aumento e diminuzione ad ogni singola scadenza, seguendo una logica basata sul seguente meccanismo:

  • la quota interessi all’inizio è prevalente ma decresce ad ogni singolo pagamento,
  • la quota capitale all’inizio è inferiore ma aumenta ad ogni singolo pagamento.

Per maggior chiarezza inseriamo uno stralcio di un piano di ammortamento relativo ad un mutuo a tasso fisso del 3,40% riferito ad un capitale finanziato di € 200.000,00, durata di 20 anni e rata costante da 1.149,67 euro.

Rata n.Importo rataQuota interessiQuota CapitaleCapitale residuo
0 € 1.149,67 € 0,00 € 0,00 € 200.000,00
1 € 1.149,67 € 566,67 € 583,00 € 199.417,00
2 € 1.149,67 € 565,01 € 584,65 € 198.832,34
3 € 1.149,67 € 563,36 € 586,31 € 198.246,03
4 € 1.149,67 € 561,70 € 587,97 € 197.658,06
5 € 1.149,67 € 560,03 € 589,64 € 197.068,42

Da questa tabella è semplice apprezzare il funzionamento del meccanismo del piano di ammortamento francese che, a fronte di un importo rata che rimane identico, prevede un aumento della quota capitale ad ogni pagamento, mentre la quota interessi decresce ad ogni scadenza successiva, variando con logica opposta.

Piano di ammortamento all'italiana: come si calcola?

Il piano di ammortamento all’italiana è una delle tante modalità per calcolare il piano di rimborso di un finanziamento che ha come prerogativa principale il fatto di essere molto semplice da elaborare, avendo una caratteristica distintiva peculiare: nella composizione delle diverse rate la quota capitale rimane costante, con una tendenza della rata ad essere decrescente con il progredire dei pagamenti. Nella pratica la quota capitale si ottiene semplicemente dividendo il capitale finanziato per il numero delle rate previsto nel contratto; su questa quota verranno poi sommati gli interessi ottenuti applicando il tasso concordato sul capitale residuo.

Per capire meglio la dinamica dell’ammortamento all’italiana riportiamo, come sopra per il calcolo mutuo alla francese, uno stralcio di un piano di ammortamento relativo ad un mutuo tasso fisso del 3,40%, riferito ad un capitale finanziato di € 200.000,00, durata di 20 anni:

Rata n.Importo rataQuota interessiQuota CapitaleCapitale residuo
0 € 1.400,00 € 0,00 € 0,00 € 200.000,00
1 € 1.397,64 € 566,67 € 833,33 € 199.417,00
2 € 1.395,27 € 564,31 € 833,33 € 198.832,34
3 € 1.392,91 € 559,58 € 833,33 € 198.246,03
4 € 1.390,55 € 557,22 € 833,33 € 197.658,06
5 € 1.388,19 € 554,86 € 833,33 € 197.068,42

Rispetto al piano di ammortamento alla francese, che assicura la certezza dell’importo fisso per tutta la durata del mutuo, l’ammortamento all’italiana prevede una rata inizialmente più alta, ma presenta anche i seguenti vantaggi:

  • l’importo della rata può solo decrescere nel tempo ad ogni pagamento;
  • la somma totale degli interessi pagati è inferiore rispetto al calcolo alla francese.

Ultimo aggiornamento gennaio 2024

A cura di: Carlo Unali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 3 voti)

Domande correlate